• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gran Bacino

Enciclopedia on line
  • Condividi

(ingl. Great Basin) Una delle più vaste regioni naturali dell’America Settentrionale (600.000 km2), che comprende gran parte dello Stato del Nevada e fasce più o meno ampie degli Stati confinanti. Lo limitano a N l’altopiano lavico di Columbia, a E le Montagne Rocciose e l’altopiano del Colorado, a O la Catena della Cascate e la Sierra Nevada, mentre a S trapassa nei deserti che si stendono lungo le due rive del Colorado. La regione (esplorata la prima volta scientificamente, e chiamata con il nome odierno, da J.-C. Frémont nel 1843-45) forma un vasto altopiano, elevato in media 1300-1800 m s.l.m., inclinato in complesso verso S, coperto da formazioni sedimentarie recenti, dalle quali emergono più serie di catene, che da N a S percorrono un centinaio di chilometri, larghe in media 10 km. È una delle più ampie aree americane senza deflusso al mare; le catene racchiudono un centinaio di bacini di drenaggio interno, corrispondenti alla parte più depressa dei laghi, dove si scaricano i fiumi (i principali sono l’Humboldt e il Carson). I laghi (Gran Lago Salato, Utah, Sevier, Pyramid, Winnemucca, e i laghi Walker, avanzo dei laghi preistorici Bonneville e Lahontan, i quali si stendevano su gran parte dell’odierno bacino) sono, in diverso grado, salati. Agli estremi sud-occidentali si trova la maggiore depressione nordamericana (Death Valley: −84 m rispetto al pelo marino). Data l’aridità del clima, larghi spazi sono deserti: vegetazione arborea si ha solo sui fianchi delle montagne e a notevole altitudine (1500 m a N, 2000 m più a S). Nel resto domina la steppa alofila ad Artemisia (dalla specie dominante, Artemisia tridentata), ma grandi opere di irrigazione sono riuscite, in diversi distretti (dintorni del Lago Salato; lungo il fiume Snake; fra Reno e Carson), a trasformare questa steppa in campi coltivati.

Il Parco nazionale del G. (Great Basin National Park) con superficie di 310 km2 circa, è stato istituito nel 1986. Fra le principali attrattive vi sono numerose formazioni calcaree, fra cui, spettacolare, la grotta di Lehman.

Vedi anche
Sierra Nevada (ingl. Sierra Nevada) Catena degli USA, compresa nello Stato di California. Costituisce un’importante barriera climatica e biogeografica tra le desolate terre del Gran Bacino (Nevada) a E e la fertile pianura californiana a O, su cui degrada lentamente, con gradini che originano cascate. Le maggiori ... Gran Lago Salato (ingl. Great Salt Lake) Il più ampio dei laghi del Gran Bacino nord-americano (4690 km2), a 1285 m s.l.m.; profondo 15 m, ha perimetro irregolare, di quota variabile, e salinità sempre forte. Senza emissari e alimentato dalle acque scendenti dai Monti Wasatch, ha diverse isole (Antelope, Fremont, Carrington). ... Columbia Fiume dell’America Settentrionale (1950 km), uno dei più lunghi e notevoli sul versante del Pacifico. Scorre per il corso superiore nel Canada (British Columbia) e per la sezione medio-inferiore negli USA (Stato di Washington, di cui nell’ultimo tratto segna il confine con l’Oregon); il bacino è ampio ... Catena delle Cascate (ingl. Cascade Range) Sistema montuoso dell’America Settentrionale, sul versante dell’Oceano Pacifico, allungato in direzione N-S per oltre 1000 km, tra la Columbia Britannica (Canada) e la California (USA). Culmina nel Monte Rainier a 4391 m. Numerosi gli apparati vulcanici apparentemente spenti. Comprende ...
Categorie
  • ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA in Zoologia
  • ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA in Botanica
  • AMERICA in Geografia
Tag
  • MONTAGNE ROCCIOSE
  • SIERRA NEVADA
  • ALOFILA
  • NEVADA
  • STEPPA
Altri risultati per Gran Bacino
  • GRAN BACINO
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (A. T., 121-122, 140-141) Giuseppe Caraci Una delle più vaste (600 mila kmq. all'incirca) regioni naturali dell'America Settentrionale, abbracciante quasi tutto il territorio dello stato di Nevada e più o meno larghe strisce degli stati finitimi; limitata grosso modo dall'Altipiano della Columbia ...
Vocabolario
bacino
bacino s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati a contenere acqua o altri liquidi,...
gran maèstro
gran maestro gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali