• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Müller, Heiner

Enciclopedia on line
  • Condividi

Drammaturgo tedesco (Eppendorf, Sassonia, 1929 - Berlino 1995). Tutta la produzione di M. sembra attraversata da una sorta di ossessione della storia tedesca, passata in rassegna nei suoi nodi cruciali con un atteggiamento diviso tra pessimismo e provocazione, scetticismo e paradosso. Si è affermato come autore scomodo ma autorevole per coerenza di tematica (individuo e storia, aspirazione in chiave marxistica all'umanesimo socialista e distacco del dato storico reale da ogni utopistica semplificazione), per ardimento critico (causa prima dei pesanti ostracismi nella Repubblica Democratica, cui pur sempre è rimasto vincolato), per abilità stilistica (in gran parte con aggancio, non già nostalgico bensì provocatorio, alla versificazione più tradizionalmente accreditata).

Vita

Figlio di un perseguitato dal nazismo e poi dal comunismo,  nel 1947 si iscrisse al partito di Unità Socialista di Germania e nel 1954 iniziò a lavorare per l’Associazione tedesca degli scrittori, da cui venne espulso nel 1961 quando la sua opera Die Umsiedlerin oder Das Leben auf dem Lande venne censurata alla prima rappresentazione. Negli ultimi anni, dopo la dissoluzione della Repubblica Democratica Tedesca, si dedicò soprattutto all'attività di regista: esordì nel 1980 con la direzione del proprio testo Der Auftrag, ispirato a un racconto di A. Seghers e imperniato sul tradimento dell'idea di rivoluzione. Nel 1983 divenne membro dell’Accademia delle arti della Germania dell’est  e nel 1993 venne nominato direttore del Berliner Ensemble.

Opere

Sulle orme di B. Brecht si è affermato con opere tese all'edificazione del socialismo della Repubblica Democratica Tedesca (Der Lohndrücker, 1957; Die Korrektur, 1959, i due lavori in collaborazione con la moglie Inge, morta poi suicida; Der Traktor, 196; Der Bau, 1964), nelle quali affronta direttamente i problemi della realizzazione concreta della nuova società, in cui egli crede, mettendone in rilievo nel contempo contraddizioni persistenti ed emergenti ostacoli, generatisi a danno dell'individuo anche per sua stessa responsabilità, essendo oltremodo diversi i tempi delle modificazioni sociopolitiche e quelli, assai più lenti, dell'adeguamento delle singole mentalità. Successivamente ritrascrisse, con esiti felici, tragedie greche e shakespeariane (Philoktet, 1965; Ödipus Tyrann, 1967; Prometheus, 1969; Macbeth, 1972). Tornò alla contemporaneità con Germania Tod in Berlin (1971), Die Schlacht e Traktor (1975), Leben Gundlings. Friedrich von Preussen. Lessings Schlaf Traum Schrei (1976), aggressivamente parodistici delle idealità borghesi. Nella produzione successiva (Hamletmaschine, 1977; Quartett, 1980; Verkommenes Ufer, 1982; Wolokolamsker Chaussee IV und V, 1989) sembra approdare a un nuovo linguaggio drammaturgico in cui alla riduzione dell'intreccio si unisce un dolente pessimismo, testimoniato anche dagli scritti saggistici (Zur Lage der Nation, 1990, trad. it. 1990; Krieg ohne Schlacht. Leben in zwei Diktaturen, 1992). Negli ultimi anni si dedicò principalmente alla regia teatrale: in Mauser (1991) e Duell-Traktor Fatzer (1993) affiancò a un proprio testo un frammento di B. Brecht. Postumo nel 1996 è stato rappresentato Germania 3: Gespenster am toten Mann, cui lo scrittore, dopo un lungo silenzio creativo, stava lavorando al momento della scomparsa. Si tratta di un lavoro complesso e frammentario sulla storia tedesca, nel quale entrano in scena personaggi come Stalin, Hitler e lo stesso Brecht, chiamato a riflettere sul destino del suo Berliner Ensemble. In Italia, una scelta dei suoi testi è apparsa nel volume Teatro (1991).

Vedi anche
Bob Wilson (propr. Robert). - Regista (n. Waco 1941). Dopo studî di architettura si dedicò al teatro nella Byrd Hoffman School of Byrds di New York, lavorando al recupero di ragazzi cerebrolesi. Da questa esperienza nacque Deafman's glance (1970), che lo impose subito come il regista più originale della nuova generazione. ... Sassonia (ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; nel Medioevo fu attribuito a un’area più vasta, che nel 10°-12° sec. arrivò a comprendere un vasto ... comunismo Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata e trasformati in proprietà comune, e la gestione e distribuzione di essi viene esercitata collettivamente ... Berlino (ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura sabbiosa circondata da colline.  ● La posizione geografica e una fitta rete di canali navigabili – ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
Tag
  • PARTITO DI UNITÀ SOCIALISTA DI GERMANIA
  • BERLINER ENSEMBLE
  • COMUNISMO
  • GERMANIA
  • SASSONIA
Altri risultati per Müller, Heiner
  • MÜLLER, Heiner
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    MÜLLER, Heiner (App. V, iii, p. 580) Antonella Gargano Scrittore tedesco, morto a Berlino il 30 dicembre 1995. Tutta la produzione di M. sembra attraversata da una sorta di ossessione della storia tedesca, passata in rassegna nei suoi nodi cruciali con un atteggiamento diviso tra pessimismo e provocazione, ...
  • MÜLLER, Heiner
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    MÜLLER, Heiner Luigi Quattrocchi Scrittore tedesco, nato a Eppendorf (Sassonia) il 9 gennaio 1929. Attivo quasi esclusivamente come drammaturgo, si è affermato come autore scomodo ma autorevole per coerenza di tematica (individuo e storia, aspirazione in chiave marxistica all'umanesimo socialista ...
Vocabolario
mülleriano
mulleriano mülleriano ‹mü-› agg. – Relativo allo scienziato ted. Fritz Müller (1821-1897): mimetismo m., in biologia, particolare forma di mimetismo (v. minatismo, n. 1).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali