• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Richardson, Henry Hobson

Enciclopedia on line
  • Condividi

Architetto (St. James, Louisiana, 1838 - Brookline, Massachusetts, 1886). Nel panorama eclettico dell'architettura statunitense della metà dell'Ottocento R. rappresenta una delle prime posizioni critiche nei confronti della tradizione neogotica e neoclassica. Molto legato alla cultura europea, nello stile romanico, studiato durante numerosi viaggi in Francia, Italia e Spagna, trovò il punto di riferimento continuo per attuare una revisione globale di tutti gli elementi che compongono un'architettura: il disegno planimetrico, l'ordine di facciata, i materiali di costruzione e così via. In venti anni di lavoro R. progettò e costruì più di cento opere, lasciando alla sua morte un bagaglio culturale insostituibile per la scuola di Chicago e per F. L. Wright.

Vita e opere

Dopo essersi diplomato alla Harvard University (1859), continuò gli studi per breve tempo alla Scuola delle belle arti di Parigi. Qui lavorò in seguito nello studio dei fratelli Labrouste e con loro partecipò animosamente alle polemiche contro Viollet-le-Duc in favore della nuova architettura in ferro. Nel 1865, tornato in America, aprì uno studio a New York; ma solo dal 1872, dopo un secondo giro in Europa, trovò una sistemazione stabile alla direzione del suo studio di Boston, che fu tra i più prestigiosi e richiesti dell'epoca. Quello stesso anno vinse il concorso per la chiesa della Trinità di Boston. L'edificio, progettato quasi interamente in granito rosso, presentava una fantastica successione di ordini di dimensioni diverse che scardinava tutte le leggi della rediviva tradizione classica. Nel 1878 costruì la Sever Hall di Cambridge, ricca di raffinati accostamenti e variazioni volumetriche: le torrette che chiudono la facciata, il leggero rigonfiamento di quest'ultima nella parte centrale, il corpo sovrapposto degli abbaini. Del 1880 è la biblioteca Crane a Quincy dove, nel corpo di fabbrica unitario e di pietra massiccia, compare un'intera gamma di tipologie di finestre, bucature, ampie aperture vetrate. Anche nell'edilizia privata R. ha lasciato opere di notevole interesse legate alla migliore tradizione americana dell'architettura minore: la Stoughton House del 1882 a Cambridge è costruita in legno e rivestita di assicelle (shingles) dello stesso materiale secondo lo stile in voga all'epoca; la Glessner House di Chicago (1886) presenta soluzioni di pianta, libere da schemi simmetrici e monumentali, che appaiono molto avanzate. L'ultima opera di R. fu l'edificio per i magazzini di Marshall Field di Chicago, considerato dalla critica particolarmente interessante per l'uso delle ampie svetrature, di un concetto di ordine legato ai nuovi tempi di costruzione, e una forte riduzione degli elementi decorativi.

Vedi anche
Bernini, Gian Lorenzo Architetto, scultore, pittore (Napoli 1598 - Roma 1680), figlio di Pietro. È il massimo protagonista della cultura figurativa barocca. Esordì giovanissimo, attirando su di sé l'attenzione del card. Scipione Borghese, che gli commise quattro gruppi statuarî (ora tutti conservati nella Galleria Borghese, ... Lincoln, Abraham Statista statunitense (Hodgensville, Kentucky, 1809 - Washington 1865), sedicesimo presidente degli Stati Uniti d'America. Avvocato autodidatta, convinto antischiavista, fu deputato per i whig dal 1834 al 1842 al parlamento dell'Illinois e successivamente al Congresso (1846-49), mentre dal 1856 aderì ... Pope, John Russell Architetto (New York 1874 - ivi 1937). Studiò all'accademia americana di Roma e all'École des beaux-arts di Parigi. Nella sua vasta e rinomata produzione mantenne i modi eclettici, neoclassici e neorinascimentali, della sua formazione: Tempio di rito scozzese a Washington (1910); Union station a Richmond ... Louis Henry Sullivan Architetto statunitense (Boston 1856 - Chicago 1924). Tra i protagonisti della Scuola di Chicago, S. inaugurò, uno stile fortemente individuale (Auditorium Building, realizzato con D. Adler, ora Roosevelt College, Chicago, 1886-89). La sua concezione architettonica pose in primo piano il rapporto tra ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • VIOLLET-LE-DUC
  • STILE ROMANICO
  • MASSACHUSETTS
  • LOUISIANA
  • NEW YORK
Altri risultati per Richardson, Henry Hobson
  • RICHARDSON, Henry Hobson
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Delphine Fitz Darby Architetto, nato a Saint James di Louisiana il 28 ottobre 1838, morto il 27 aprile 1886 a Brookline (Mass.). Laureatosi a Harvard nel 1859, studiò poi alla Scuola di belle arti e lavorò a Parigi con l'architetto Labrouste. Tornò nel 1865 in America, dove con Ch. Gambril lavorò a ...
Vocabolario
henry
henry 〈hènri〉 s. m. [dal nome del fisico statunitense J. Henry (1797-1878)]. – In elettrologia, unità di misura SI (simbolo: H) del coefficiente di autoinduzione e mutua induzione: un circuito elettrico presenta autoinduttanza (o mutua...
richardsònia
richardsonia richardsònia 〈ričardsònia〉 s. f. [lat. scient. Richardsonia, dal nome del botanico ingl. Richard Richardson, 1663-1741]. – Genere di piante rubiacee con poche specie americane: sono erbe annue, erette o prostrate, con foglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali