• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IATA

Enciclopedia on line
  • Condividi

Sigla della International air transport association ("Associazione del trasporto aereo internazionale"), organismo promosso dalla Conferenza di Chicago sull'aviazione civile del 1944, con sede a Ginevra. La IATA è l'associazione di categoria delle compagnie aeree di linea; l'adesione è aperta a tutte le compagnie aeree autorizzate dai loro governi a effettuare servizî di linea. Al 2022 membri della IATA sono circa 290 compagnie aeree appartenenti a 120 nazioni.

Struttura, obiettivi e attività

Gli obiettivi della IATA sono la promozione di trasporti aerei sicuri, regolari ed economici, l'incoraggiamento alla cooperazione delle compagnie aeree fra loro, con l'ICAO (International civil aviation organization) e con altri enti internazionali. Importante organo della IATA è l'annuale Assemblea generale in cui tutti i membri hanno uguale diritto di voto. La supervisione delle attività è affidata a un Comitato esecutivo composto dai massimi dirigenti di 30 compagnie e al Comitato dei presidenti (Chair committee), composto dal presidente in carica, da quello uscente e dal presidente futuro. Il lavoro della IATA viene svolto essenzialmente da tre comitati permanenti (finanziario, tecnico e per il traffico) e dalle conferenze di coordinamento tariffario. Le tariffe proposte sono soggette alla approvazione o eventuale revisione da parte dei governi e non possono essere modificate da nessun altro ente. Durante gli anni Novanta l'organizzazione ha ampliato la propria sfera di attività, anche su impulso dell'ICAO. Oltre alle tradizionali competenze in materia di armonizzazione delle tariffe aeree internazionali e in generale di collaborazione commerciale tra le compagnie aeree, la IATA si è occupata di formazione del personale, soprattutto in favore dei paesi in via di sviluppo, di fissazione di standards tecnici per la sicurezza del volo, e di cooperazione industriale nel settore aeronautico. Dopo gli eventi dell’11 settembre 2001 la IATA si è dotata di maggiori strumenti di sicurezza, come lo standard IOSA (IATA Operational Safety Audit), e di ulteriori protocolli per favorire l’uso del biglietto elettronico negli aeroporti a maggiore densità di traffico passeggeri.

Vedi anche
aeroporto fig.Terreno provvisto delle attrezzature per l’atterraggio e il decollo degli aeromobili e dotato delle infrastrutture per costituire un centro di traffico aereo (v.fig.). Trasporti Gli a. possono essere militari, civili e militari aperti al traffico civile. Quelli militari si suddividono in armati, ... turismo L’insieme di attività e di servizi a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla località di abituale residenza ad altra località per fini di svago, riposo, cultura, curiosità, cura, sport ecc. Il t. è pertanto trasferimento ciclico: partenza dal domicilio ... aeroplano Aerodina, destinata a partire e tornare su superfici solide, in grado di sostenersi e dirigersi nell’aria mediante superfici alari fisse e adeguati sistemi motopropulsivi. L’a. è il più comune e sviluppato degli aeromobili terrestri (➔ aeronautica). Architettura fig. 1In un a. si distinguono le seguenti ... Impresa privata Sul piano giuridico, l’impresa è un insieme di atti che, seppure soggetti singolarmente alla disciplina generale prevista per ciascuno di essi, nel loro insieme comportano l’assoggettamento di chi li esercita anche a una disciplina particolare, il cosiddetto statuto dell’imprenditore. L’attività di impresa ...
Categorie
  • TRASPORTI AEREI in Trasporti
Tag
  • AVIAZIONE CIVILE
  • CHICAGO
Vocabolario
e-ticket
e-ticket (eTicket), s. m. inv. Biglietto elettronico. ◆ Il mondo del trasporto aereo sta entrando nell’era del biglietto elettronico (o e-ticket): esiste solo nel computer e facilita, o almeno dovrebbe facilitare, la vita dei passeggeri...
biglietto elettronico
biglietto elettronico loc. s.le m. Titolo di viaggio acquistato attraverso la rete telematica. ◆ Il mondo del trasporto aereo sta entrando nell’era del biglietto elettronico (o e-ticket): esiste solo nel computer e facilita, o almeno dovrebbe...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali