• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

idrolato

Enciclopedia on line
  • Condividi

In farmacia, soluzione contenente i principi attivi di certe piante, che si ottengono distillando acqua in presenza di piante aromatiche o di parti di esse (di qui anche la denominazione di acqua distillata aromatica). Generalmente sono usate radici, rizomi, legno, corteccia, foglie, fiori, semi ecc.; nella distillazione vengono estratti gli oli essenziali, i prodotti aromatici e i principi volatili presenti nelle droghe; gli oli essenziali si separano poi facilmente per decantazione. La distillazione si compie in alambicchi a fuoco diretto, o preferibilmente a vapore; in questo caso il vapore sviluppato dall’ebollizione dell’acqua nell’alambicco investe il vegetale (sistemato nella parte superiore interna dell’alambicco stesso) asportandone i principi volatili e va poi a condensarsi nel refrigerante.

Gli i. si dicono semplici o composti a seconda che siano ottenuti distillando una sola o più sostanze insieme; hanno odore aromatico che ricorda quello della pianta da cui provengono, sono incolori e limpidi, si alterano però facilmente (ammuffiscono, intorbidano, perdono l’aroma ecc.). Si usano come correttivi del sapore e dell’odore di medicamenti e in qualche caso anche per la loro azione terapeutica; alcuni si impiegano, per es., in profumeria e in liquoreria. Tra gli i. previsti dalla farmacopea vi sono quelli di anice, di arancio, di camomilla, di cannella, di mandorle amare, di menta.

Vedi anche
ritidoma In botanica, la scorza dei fusti e delle radici delle piante legnose, denominata corteccia nel linguaggio comune. òlio essenziale essenziale, òlio Sostanza o miscela odorosa ricavata da organismi vegetali o da secrezioni di piante o anche da secrezioni animali (anche oli eterei o oli volatili o essenze). Gli essenziale, olioessenziale, olio all'aria si ossidano, resinificandosi e lasciando precipitare sostanze solide. cinnamomo Genere (Cinnamomum) delle Lauracee, comprendente quasi 300 specie, per lo più tropicali, legnose, dell’Asia e Australia. Vi appartengono gli alberi che forniscono la canfora, la cannella e la corteccia di massoia. anice Erba annua (Pimpinella anisum) delle Ombrellifere, alta circa 50 cm. Presenta spiccata eterofillia: le foglie primordiali sono reniformi, le altre foglie basali sono pennate con 3-5 segmenti ovati e infine le foglie caulinari sono pennatosette con lacinie lineari. Le ombrelle sono prive d’involucro e ...
Categorie
  • INDUSTRIA ALIMENTARE in Industria
  • INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE in Industria
  • INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA in Industria
Tag
  • OLI ESSENZIALI
  • DISTILLAZIONE
  • EBOLLIZIONE
  • ALAMBICCO
  • CORTECCIA
Vocabolario
idrolato
idrolato s. m. [dal lat. scient. hydrolatum, comp. di hydro- «idro-» e (destil)latum «distillato»]. – In farmacia, soluzione che si ottiene distillando acqua in cui sono immerse piante aromatiche (o parti di esse) e che ne contiene quindi...
idrolàbile
idrolabile idrolàbile agg. [comp. di idro- e labile]. – Nel linguaggio medico, che presenta idrolabilità: costituzione idrolabile.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali