• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IMI

Enciclopedia on line
  • Condividi

Sigla dell’Istituto Mobiliare Italiano, ente di diritto pubblico con personalità giuridica propria e gestione autonoma, con sede in Roma, costituito con r.d.l. 1398/13 novembre 1931 per promuovere la ricapitalizzazione dell’industria italiana attraverso finanziamenti a medio-lungo termine e l’assunzione di partecipazioni azionarie. Nel secondo dopoguerra gestì i fondi statunitensi del Piano Marshall e rivestì un ruolo centrale nello sviluppo della struttura industriale italiana. In seguito svolse attività di finanziamento di grandi progetti industriali, di promozione della piccola e media impresa, di sostegno alle esportazioni e di promozione nello sviluppo economico del Mezzogiorno, divenendo il più importante istituto di credito a medio e lungo termine operante in Italia.

L’IMI fu trasformato in S.p.A. con d. legisl. 356/20 novembre 1990, in seguito al quale la proprietà risultò suddivisa fra il ministero del Tesoro, i maggiori istituti di assicurazione e bancari del paese, investitori istituzionali esteri e risparmiatori privati. Il processo di privatizzazione, avviato nel 1996, si concluse nel 1998, quando in seguito alla fusione dell’IMI stesso con l’Istituto bancario San Paolo di Torino, si costituì il gruppo Sanpaolo IMI (➔ Intesa Sanpaolo).

Vedi anche
Intesa Sanpaolo Istituto bancario italiano attivo dal 2 gennaio 2007, nato dalla fusione tra Banca Intesa e Sanpaolo IMI. Banca Intesa, con sede a Milano, fu fondata nel 1998 dall’integrazione fra CARIPLO e Banco Ambroveneto. Nello stesso anno acquisì il controllo della Cassa di risparmio di Parma e Piacenza e della ... esportazione Nell’accezione più ristretta e comune, uscita di merci dal territorio di uno Stato; essa, in stretto rapporto con la correlativa importazione, costituisce la più vecchia corrente di scambi internazionali. In senso lato, ma con impiego limitato a trattazioni più propriamente scientifiche, nel termine ... Privatizzazione Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella vendita di beni pubblici a soggetti privati; nel secondo, più difficilmente riconducibile a un unico ... Ente pubblico Gli enti pubblici nazionali fanno parte del concetto di amministrazione pubblica, ma non rientrano nell’amministrazione dello Stato, tanto che sono stati anche denominati ‘amministrazioni parallele’. Hanno strutture eterogenee e sono dotati di personalità giuridica. Possiedono organi propri (di regola, ...
Categorie
  • ISTITUZIONI ENTI MINISTERI in Diritto
Tag
  • ISTITUTO BANCARIO SAN PAOLO DI TORINO
  • PICCOLA E MEDIA IMPRESA
  • ISTITUTO DI CREDITO
  • INTESA SANPAOLO
  • ITALIA
Vocabolario
tiabendażòlo
tiabendazolo tiabendażòlo s. m. [comp. di tia(zolo), ben(zene) e (imi)dazolo]. – Farmaco largamente usato in medicina e in veterinaria come antielmintico.
miconażòlo
miconazolo miconażòlo s. m. [comp. di mico- e (imi)n(o)azolo]. – In farmacologia, derivato imidazolico di sintesi adoperato in terapia per la sua attività antimicotica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali