• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

impaginazione

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nelle arti grafiche, la composizione della pagina effettuata assemblando, secondo il progetto grafico previsto, le colonne di testo fra loro o con le illustrazioni, le didascalie, le note a piè di pagina, la numerazione, i titoli correnti, il numero di segnatura e quanto occorrente.

Nella composizione in piombo, l’i. viene effettuata assemblando le righe e i caratteri fusi già disposti in colonna in un pacco serrato e legato; nel caso di inserimento di blocchi di clichés di illustrazioni contornate da testo, l’i. può richiedere la scomposizione di alcune righe da ricomporre su giustezza minore (colonnini o salamini); sulla composizione impaginata si tirano le bozze in pagina su cui si fa, di norma, l’ultima correzione.

Nella stampa in rotocalco e in offset, l’i. si può effettuare manualmente montando le pellicole del testo e delle illustrazioni su un supporto trasparente con lo schema di i. predisposto.

Con la composizione elettronica l’i. può essere realizzata a mezzo di video collegato a un calcolatore nel quale vengono inseriti i supporti dei dati del testo e delle illustrazioni.

Vedi anche
menabò menabò Modello di lavoro di un progetto grafico, che indica criteri e modalità per la composizione di testi e l'inserimento di illustrazioni. In tipografia, modello di un lavoro di stampa, fatto incollando su fogli, muniti di riquadrature corrispondenti all'esatta giustezza e altezza delle colonne e ... XML In informatica, sigla di extensible markup language, metalinguaggio estremamente flessibile e particolarmente efficace per la condivisione di dati tra sistemi diversi. Permette di scambiare informazioni strutturate tra terminali connessi a Internet, basandosi generalmente sul protocollo HTTP e consente ... giornale Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero. editoria Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, cultura, spettacolo e sport. Il termine fa riferimento alla frequenza quotidiana delle uscite, ma ... illustrazione Figura (disegno o fotografia) stampata o inserita in un volume o in un periodico. ● L’uso di illustrare un testo compare in epoca antichissima, prevalentemente circoscritto nell’antico Egitto a opere di carattere religioso, in Grecia a testi scientifici e letterari in cui le immagini sono intercalate ...
Categorie
  • EDITORIA E ARTE DEL LIBRO in Comunicazione
Vocabolario
impaginazióne
impaginazione impaginazióne s. f. [der. di impaginare]. – In tipografia, preparazione della matrice definitiva di stampa, che si compie disponendo la composizione secondo il formato della pagina, inserendo gli stampi per le illustrazioni,...
impaginatóre
impaginatore impaginatóre s. m. (f. -trice) [der. di impaginare]. – In tipografia, compositore specializzato nel lavoro d’impaginazione; nella redazione di un giornale illustrato, di una rivista, di un’enciclopedia illustrata, ecc., chi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali