• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

grafiche, arti

Enciclopedia on line
  • Condividi

Insieme dei processi di carattere industriale o artigiano che servono a realizzare la riproduzione di testi o immagini su fogli sciolti, giornali, libri ecc. in un numero stabilito di esemplari. Come data di nascita di un’arte g. si può assumere quella dell’invenzione della stampa con caratteri mobili, dovuta a J. Gutenberg e datata al 1438.

Il ciclo produttivo di ogni processo grafico prevede tre fasi: la preparazione, la stampa e l’allestimento. La preparazione comprende le tecniche per la composizione dei testi; la fotoriproduzione delle illustrazioni in bianco e nero o a colori con relativo trattamento cromatico; l’impaginazione delle colonne di testi in combinazione con le illustrazioni; il montaggio di più pagine a formato macchina da stampa; la preparazione, manuale o fotomeccanica, delle forme da stampa su lastre, piane o avvolgibili su cilindri. La stampa si identifica con il trasferimento, tramite l’inchiostro, in uno stabilito numero di esemplari, del contenuto della forma da stampa sul materiale da stampare. I sistemi di stampa sono classificati in base alla disposizione degli elementi stampati della forma (grafismi), rispetto alle superfici non stampanti della forma stessa (contrografismi), ovvero in base al metodo con cui l’inchiostro viene selezionato dalla forma e da questa trasferito sulla carta: stampa in rilievo (tipografia e flessografia), stampa in piano (litografia, stampa offset), stampa in bassorilievo (calcografia e rotocalco). Esistono altri particolari sistemi di stampa quali la serigrafia, o sistemi in cui l’inchiostro è spinto a getto sul materiale da stampare con pilotaggio automatico in assenza di forma da stampa. L’allestimento comprende le attività di taglio, piegatura, raccolta, accoppiamento di più segnature a mezzo di punto metallico, di legatura e di rilegatura.

Vedi anche
serigrafia Procedimento di stampa che usa come matrice un tessuto di seta o di fibre sintetiche a trama più o meno fitta. Le parti che non devono lasciar filtrare colore sono trattate con colle o altre sostanze impermeabilizzanti; il colore, applicato sulle parti libere, si preme con uno strumento di gomma facendolo ... rilegatura Operazione con cui si applica a un libro una copertina e gli si dà solidità riunendo le pagine in un volume. Può essere in brossura, quando le pagine vengono cucite tra loro o incollate e poi fissate a una copertina di cartoncino non rigida; cartonata, quando si usa una copertina rigida, con anima in ... stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella stampa tipografica, o elettronica, come nella stampa digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La stampa si può definire il primo mezzo di comunicazione di massa e ha contribuito in modo determinante alla ... artigianato Attività, sia artistica sia comune, per la produzione di beni e servizi, organizzata prevalentemente su base individuale o familiare.  ● L’artigianato del mondo antico, già inquadrato in grandi corporazioni nel periodo ellenistico, ebbe particolare sviluppo in età imperiale. Ridotto a pochi mestieri ...
Categorie
  • INDUSTRIA GRAFICA in Industria
Vocabolario
gràfico
grafico gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola;...
graficare
graficare v. tr. [der. dell’agg. grafico] (io gràfico, tu gràfichi, ecc.), non com. – Rappresentare graficamente, mediante incisione o altra opera grafica (v. grafico, n. 1 c), una figura reale tridimensionale per poi poterla riprodurre...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali