• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

offset

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig.

Nelle arti grafiche, procedimento di stampa indiretta, derivata dalla litografia, in cui la forma non riporta l’immagine rovescia sulla carta per contatto diretto, bensì su un telo di gomma, che, a sua volta, la riporta diritta sulla carta. Nella stampa o., la forma litografica, ricavata da lastra metallica (v. fig.), è avvolta su un primo cilindro (cilindro porta-lastra), che è a contatto con un secondo cilindro, rivestito di un telo gommato (cilindro porta-caucciù o blanket), e quest’ultimo è a contatto con il cilindro su cui è avvolto il foglio o il nastro di carta (cilindro di pressione). I maggiori vantaggi del procedimento sono: la totale utilizzazione, per la preparazione delle forme, complete di testo e illustrazioni, di tutte le tecniche della fotomeccanica (fotocomposizione, videoimpaginazione con l’uso di pellicole fotografiche ecc.); la notevole riduzione di tempi e costi rispetto al caso di preparazione di forme tipografiche composte in piombo; l’aumento della velocità di produzione dovuta alla stampa con meccanismi rotativi. Questi vantaggi hanno reso la stampa o. il procedimento più diffuso, sia per opere commerciali di piccole e grandi tirature, sia per prodotti editoriali, quotidiani e periodici, in bianco e nero o a colori.

La scoperta della possibilità di trasportare con assoluta precisione un’immagine inchiostrata mediante un cilindro rivestito con tela gommata si deve a uno stampatore litografo statunitense, I. Rubel, il quale nel 1904 scoprì per caso il principio della impressione indiretta realizzando successivamente una macchina o. basata su tre cilindri nel gruppo di stampa.

Le forme di stampa o., costituite da lastre in zinco o alluminio, o da lastre plurimetalliche, sono sottili e avvolgibili su un supporto, e si trovano in commercio già pronte a essere impressionate (lastre presensibilizzate). Per le lunghe tirature si usano esclusivamente lastre plurimetalliche comprendenti sottili strati di metalli differenti, aventi alcuni la proprietà di trattenere meglio l’acqua che gli inchiostri grassi (cromo, acciaio inossidabile, nichel ecc.), altri la proprietà di trattenere meglio l’inchiostro che l’acqua (rame ecc.). L’impressione dello strato sensibile, lo sviluppo e il fissaggio per la stampa vengono effettuati automaticamente. Come per ogni altro sistema di stampa, si hanno macchine o. da foglio, alimentate con fogli tagliati a formato e stipati in pile, e macchine rotative, alimentate con nastri avvolti in rotoli. O.-sec Particolare procedimento o., senza l’uso di acqua, che utilizza il principio della stampa o. con forme in rilievo, e crea il rovesciamento dell’impronta mediante un cilindro intermedio rivestito di un telo gommato che riceve l’immagine rovescia e la riporta in dritto sul foglio o sul nastro di carta da stampare.

Vedi anche
litografia Metodo di stampa con matrice piana che utilizza un procedimento fisico-chimico, basato sulla repulsione fra acqua e sostanze grasse; la selezione dell’immagine avviene umidificando le zone bianche, che respingono i grassi, e inchiostrando con sostanze grasse le zone scure. Fu adottato per la prima volta ... tecnologia Settore di ricerca multidisciplinare con oggetto lo sviluppo e l’applicazione di strumenti tecnici, ossia di quanto è applicabile alla soluzione di problemi pratici, all’ottimizzazione di procedure, alla presa di decisioni, alla scelta di strategie finalizzate a dati obiettivi, sulla base di conoscenze ... arte In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere un’attività umana in vista di determinati risultati. Il concetto di a. come tèchne, complesso di ... grafica Settore disciplinare, nell’ambito della comunicazione, che si avvale della composizione di segni e immagini su supporti e mezzi differenti (lettering, segnaletica, graphic design, visual design, web design ecc.). A partire dalla ricerca delle arti applicate (Arts & Crafts, Deutsche Werkbund ecc.) ...
Categorie
  • INDUSTRIA GRAFICA in Industria
  • GRAFICA DISEGNO INCISIONE in Arti visive
Tag
  • LITOGRAFIA
  • ALLUMINIO
  • ZINCO
Altri risultati per offset
  • OFFSET
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Luigi PAMPALONI . Procedimento mediante il quale si viene a sostituire la stampa litografica rotativa alla stampa tipografica, e che dà modo di ottenere da clichés a retino buone stampe su qualsiasi tipo di carta, anche la più ruvida e la meno adatta a tale scopo, per la possibilità di adoperare una ...
Vocabolario
offset
offset ‹òofset› s. ingl. [comp. dell’avv. off denotante direzione e del v. (to) set «porre»; propr. «trasporto, riporto»], usato in ital. al masch. – 1. Procedimento di stampa indiretta derivato dalla litografia, oggi il più diffuso nella...
cromista
cromista s. m. e f. [der. di cromo-] (pl. m. -i). – Nelle arti grafiche, e in partic. nella stampa offset, tecnico che interviene sulle pellicole fotomeccaniche per modificare i rapporti di colore e ottenere così un risultato molto vicino...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali