• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

inversore

Enciclopedia on line
  • Condividi

Dispositivo (detto anche invertitore) atto a produrre l’inversione del moto di una macchina o della marcia di un veicolo. È basato su principi diversi a seconda del tipo di macchina: per gli autoveicoli l’i. è contenuto nel cambio di velocità ed è costituito da un albero di retromarcia su cui sono calettati due ingranaggi, che permettono d’inserirlo nella trasmissione. Nella trazione elettrica l’inversione del moto è ottenuta cambiando il verso di rotazione nel motore mediante l’inversione delle polarità nel circuito di eccitazione. Nella propulsione navale, per invertire la spinta si adoperano spesso eliche reversibili. Per le macchine azionate da turbina, non potendosi invertire il senso di rotazione di quest’ultima, è necessario disporre o di un i. a ingranaggi oppure di una seconda turbina di retromarcia. Nel caso delle macchine utensili l’inversione può essere ottenuta mediante gruppi di ruote dentate coniche.

Meccanismo che trasforma un moto circolare in un moto rettilineo. Hanno propriamente il nome di i. l’i. di Peaucellier (1864) e l’i. di Hart (1874), dispositivi basati sul fatto che, nella trasformazione geometrica nota come inversione per raggi vettori reciproci, un cerchio l per il centro O dell’inversione si trasforma in una retta l′.

Nelle costruzioni aeronautiche, i. di spinta, dispositivo meccanico che, posto nell’effusore di un turboreattore, devia il getto dei gas di scarico di un angolo maggiore di 90° in modo da invertire il senso della spinta, facendo funzionare il motore da freno in fase di atterraggio.

Vedi anche
motóre elèttrico motóre elèttrico Macchina rotante capace di assorbire energia elettrica e di trasformarla in energia meccanica. cenni storici L'idea di utilizzare le azioni elettrodinamiche per produrre lavoro meccanico risale alla prima metà dell'Ottocento; tuttavia per incontrare un motore elettricoe. efficiente ... gas Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende dalle condizioni di temperatura e pressione, e non è caratteristico di determinate sostanze: dicendo ... continuità continuità biologia 1. continuita del plasma germinale Teoria biologica di M. Nussbaum e A. Weismann, secondo la quale il ‘plasma germinale’, portatore dei caratteri ereditari, contenuto nelle cellule germinali o gameti, non si distribuirebbe a tutte le cellule del corpo dell’organismo che si sviluppa ... galleria arte e architettura Ambiente di forma allungata destinato a servire come elemento di comunicazione fra ambienti contigui, oltre che a particolari funzioni. ● Nelle chiese bizantine e preromaniche una galleria, o loggiato, si svolgeva in una teoria di archi sopra le navate laterali (matroneo); in età ...
Categorie
  • STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA in Ingegneria
Tag
  • CAMBIO DI VELOCITÀ
  • TURBOREATTORE
  • ELICHE
Altri risultati per inversore
  • inversore
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    inversóre [Der. dell'ingl. inversor, da to invert "invertire"] [LSF] Sinon., a seconda dei casi, di invertitore e di reciprocatore.
Vocabolario
inversóre
inversore inversóre s. m. [der. di invertire, part. pass. inverso]. – 1. In meccanica, denominazione di dispositivi atti a trasformare un moto circolare in un moto rettilineo (per es., il meccanismo di biella e manovella), oppure a invertire...
reciprocatóre
reciprocatore reciprocatóre s. m. [der. di reciprocare]. – Nella tecnica, meccanismo (chiamato anche inversore) che trasforma reciprocamente un moto circolare in un moto rettilineo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali