• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Iliescu, Ion

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico romeno (n. Oltenita 1930). Membro del Partito comunista, dal 1971guidò l'opposizione interna a N. Ceauşescu e, nel 1989, il Fronte democratico di salvezza nazionale che pose fine al regime. Presidente della Repubblica (1990-96; 2000-05), dovette fronteggiare la difficile fase di transizione a una economia di mercato e la ripresa dei movimenti nazionalisti e xenofobi.

Vita e attività. Entrò a far parte (1953) del Partito comunista romeno e fu membro effettivo (1968-84) del Comitato centrale del partito. Guidò il Fronte di salvezza nazionale (FSN) fino al rovesciamento di Ceaşescu (nov. 1989) e al controllo del paese. Dopo l'esecuzione di Ceaşescu, I. fu nominato presidente della Repubblica ad interim. La carica fu legittimata dalle elezioni presidenziali del maggio 1990, in cui I. ottenne l'85% dei voti. Nonostante la vittoria elettorale, crebbero nei mesi successivi le proteste contro il governo, accusato di continuità nei confronti del precedente regime. Le nuove elezioni generali, svoltesi nel sett. 1992, portarono alla vittoria del FDSN (Fronte democratico di salvezza nazionale; dal 1993 Partito della socialdemocrazia), una formazione distaccata dal FSN su iniziativa dello stesso Iliescu. Le elezioni presidenziali dell'ottobre videro la sua riconferma, nonostante una sensibile perdita di consensi. La sua popolarità fu scalfita dalla gestione autoritaria del potere e dagli insuccessi in campo economico; I. scontentò, in particolare, le frange più nazionaliste a causa del trattato di cooperazione e di amicizia con l'Ungheria e del rafforzamento delle relazioni con i paesi occidentali (nel 1993, la Romania aderì alla CEE; un anno dopo, fu sottoscritto un accordo di cooperazione con la Nato). Le elezioni del novembre 1996 videro così l'affermazione di E. Costantinescu, leader della Convenzione democratica. Quattro anni dopo, I. si ripresentò alle elezioni presidenziali, che registrarono la sua rielezione, attraverso una vittoria netta (quasi il 70% dei voti). Durante il mandato di I., la Romania si schierò con convinzione a fianco degli Stati Uniti in occasione della guerra in Iraq e nel 2004 entrò a far parte della Nato. Le elezioni presidenziali del 2004 designarono come suo successore il candidato conservatore T. Băsescu. Nel 2018 I. è stato accusato di crimini contro l'umanità commessi nel dicembre 1989.

Vedi anche
Băsescu, Traian Politico romeno (n. Basarabi 1951). Membro del Partito democratico romeno, ne divenne presidente nel 2001, impegnandosi con successo nella creazione di un’alleanza tra le forze politiche di centro-destra. Sindaco di Bucarest dal 2000, nel 2004 è stato eletto presidente della Repubblica, sconfiggendo ... NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). democrazia Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico. Diritto Cenni sulla d. antica La d. in Grecia. -L’origine della d. si fa risalire alla fine del 6° sec., quando culminò in Atene un processo ... Governo Diritto Il Governo è un organo complesso posto al vertice dell’intero apparato amministrativo dello Stato ed è composto, secondo l’art. 92 Cost., dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri (Ministri. Diritto costituzionale), che, a loro volta, costituiscono insieme il Consiglio dei ministri. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • ECONOMIA DI MERCATO
  • GUERRA IN IRAQ
  • STATI UNITI
  • CEAUŞESCU
  • UNGHERIA
Altri risultati per Iliescu, Ion
  • Iliescu, Ion
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico romeno (n. Oltenita 1930). Membro del Partito comunista, guidò, dal 1971, l’opposizione interna a N. Ceauşescu e, nel 1989, il Fronte di salvezza nazionale che pose fine al regime. Eletto presidente della Repubblica per due mandati (1990-96); la popolarità di I. fu scalfita dalla gestione autoritaria ...
Vocabolario
iònio²
ionio2 iònio2 agg. [dal lat. Iŏnius, gr. ᾿Ιόνιος]. – 1. Mare I. (o assol. Ionio; frequente anche con la grafia Jonio), mare interno del Mediterraneo, delimitato dalle coste dell’Albania, della Grecia, dell’Italia merid. e della Sicilia....
iònio³
ionio3 iònio3 s. m. [lat. scient. Ionium, dall’ingl. ion «ione»]. – Isotopo radioattivo del torio, di numero atomico 90 e numero di massa 230, appartenente alla famiglia radioattiva dell’uranio; si forma per successivi decadimenti dell’uranio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali