• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ispettorato

Enciclopedia on line
  • Condividi

Organo, in genere dipendente dallo Stato, con funzioni di vigilanza e controllo (talora anche con poteri consultivi o deliberativi) su determinate attività o servizi.

I. agrario Ente dipendente dallo Stato e a giurisdizione provinciale, destinato a guidare e coordinare gli sviluppi tecnici dell’agricoltura, a svolgere azioni di propaganda e di diffusione delle cognizioni agrarie; deriva dalla Cattedra ambulante di agricoltura.

I. del lavoro Organi periferici del ministero del Lavoro e della previdenza sociale, con funzioni di vigilanza in materia di lavoro e contratti collettivi, funzionamento delle attività previdenziali, assistenziali e igienico-sanitarie a favore dei prestatori d’opera. A seguito dell’istituzione delle Direzioni regionali e provinciali del lavoro (decreto 687/7 novembre 1996), sono stati accorpati con gli Uffici della massima occupazione e le loro competenze sono state attribuite alle Direzioni regionali e provinciali del lavoro.

I. generale della motorizzazione civile e dei trasporti in concessione È una direzione generale del ministero dei Trasporti. Organi periferici sono gli i. compartimentali. Esercita un’attività di controllo diretta a garantire la sicurezza e la regolarità dell’esercizio dei pubblici servizi di trasporto e la sicurezza della circolazione stradale, oltre a una diretta attività di concessione negli stessi settori.

Vedi anche
Motorizzazione civile Articolazione del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (v. Ministro e ministero. Diritto amministrativo), facente capo al Dipartimento per i trasporti, la navigazione e i sistemi informativi e statistici. I suoi uffici, nell’ambito delle rispettive circoscrizioni di competenza, sono deputati, ... terziarizzazióne terziarizzazióne Processo, proprio delle economie avanzate, che consiste nella progressiva minore incidenza del settore industriale sulla formazione del PIL e sull'occupazione, a vantaggio del settore terziario, in partic. di quello avanzato che comprende i servizi alla produzione e alle imprese, caratterizzati ... Organo. Diritto amministrativo Elemento e/o strumento organizzativo della persona giuridica necessario per poter divenire centro di imputazione di situazioni giuridiche: una persona giuridica agisce attraverso i propri organi. Sia gli atti posti in essere dall’organo, sia gli effetti si imputano direttamente all’ente; in tal modo ... Servizi pubblici Rientra in tale nozione quel complesso di attività prestate nei riguardi degli utenti per il soddisfacimento di bisogni collettivi. La nozione di servizio pubblico è stata, in passato, caratterizzata da una concezione soggettiva: era considerato servizio pubblico quello prestato da parte di un pubblico ...
Categorie
  • ISTITUZIONI ENTI MINISTERI in Diritto
Tag
  • MOTORIZZAZIONE CIVILE
  • AGRICOLTURA
Vocabolario
ispettorato
ispettorato s. m. [der. di ispettore]. – 1. Ufficio e grado di ispettore; il tempo della durata in carica di un ispettore. 2. Organo, in genere dipendente dallo stato, centrale o periferico, con funzioni di vigilanza e controllo (talora...
ispettorìa
ispettoria ispettorìa s. f. [der. di ispettore]. – Termine usato talvolta come sinon. di ispettorato, soprattutto in aziende o enti privati.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali