• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Istituto internazionale per l’unificazione del diritto privato

Enciclopedia on line
  • Condividi

Istituto internazionale per l’unificazione del diritto privato

L’Istituto internazionale per l’unificazione del diritto privato (UNIDROIT) è un’organizzazione internazionale con sede a Roma. Istituito nel 1926 dalla Società delle Nazioni, l’UNIDROIT ha continuato a operare sulla base di un accordo multilaterale anche dopo l’estinzione di tale Organizzazione. Attualmente conta 63 Stati membri dei cinque continenti, con differenti sistemi giuridici, economici e politici.

L’UNIDROIT ha la funzione di elaborare strumenti per armonizzare e coordinare il diritto privato e, in modo particolare, il diritto commerciale degli Stati. L’art. 1 dello Statuto stabilisce infatti che l’obiettivo principale dell’Istituto è quello di predisporre strumenti che consentano agli Stati o a gruppi di Stati l’adozione di legislazioni uniformi di diritto privato. A tal fine provvede all’elaborazione di progetti di legge o convenzioni internazionali di diritto uniforme e all’elaborazione di studi di diritto comparato.

I principi UNIDROIT relativi ai contratti commerciali internazionali. - In materia di contratti commerciali internazionali, l’UNIDROIT ha elaborato, nel 1994, una serie di principi, revisionati nel 2004 e nel 2011. Essi si applicano quando le parti di un contratto internazionale hanno così convenuto. Ciò consente di superare le differenze nella regolamentazione posta dalle diverse leggi nazionali. Nessuna disposizione dei principi UNIDROIT è intesa a limitare l’applicazione delle norme imperative di origine nazionale, internazionale o sopranazionale, applicabili secondo le norme di diritto internazionale privato (Contratto. Diritto internazionale privato). Ciò non toglie che i principi possano essere utilizzati per l’interpretazione o l’integrazione del diritto nazionale applicabile, ovvero che possano servire come modello per i legislatori nazionali e internazionali.

Voci correlate

Diritto internazionale privato

Vedi anche
Società delle Nazioni Società delle Nazioni Unione di Stati istituzionalizzata (Organizzazioni internazionali), il cui atto costitutivo (Covenant o Patto della SdN), incorporato nei trattati conclusivi della prima guerra mondiale, entrò in vigore il 10 gennaio 1920. Fu il primo ente internazionale con fini politici generali. ... diritto commerciale Insieme delle norme giuridiche che disciplinano l'attività dell'impresa commerciale. Il commerciale, dirittocommerciale, diritto si basa sulla figura dell'imprenditore, inteso come colui che esercita professionalmente un'attività economica diretta alla produzione o allo scambio di beni o servizi (art. ... legislazióne legislazióne Formazione delle leggi ma anche, e più frequentemente, complesso delle leggi di un determinato paese, di una data epoca, di un particolare regime. Anche, insieme di norme, disposizioni che regolano determinati rami dell'attività sociale (per es. legislazione mineraria, legislazione sociale ... diritto privato Complesso delle norme che regolano i rapporti dei singoli fra di loro, oppure fra essi e lo Stato e gli altri enti pubblici, qualora questi ultimi non esplichino funzioni di potere politico e sovrano. Fonte principale del privato, dirittoprivato, diritto è il codice civile. Indica anche la disciplina ...
Categorie
  • DIRITTO COMMERCIALE in Diritto
  • DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE in Diritto
  • ISTITUZIONI ENTI MINISTERI in Diritto
Tag
  • DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO
  • SOCIETÀ DELLE NAZIONI
  • DIRITTO COMMERCIALE
  • ROMA
Vocabolario
civile
civile agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali