• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Morrison, Jasper

Enciclopedia on line
  • Condividi

Designer britannico (n. Londra 1959). Ha studiato al Kingston Polytecnic, al Royal college of art di Londra e alla Hochschule der bildenden Künste di Berlino. Fra i principali esponenti del design britannico, è stato il sostenitore di una nuova semplicità nella concezione degli oggetti, connotati da assoluta essenzialità. La sua opera, per asciuttezza di linguaggio, è stata associata alle esperienze della minimal art degli anni Sessanta e Settanta. Emblematici sono i progetti della sedia Plychair, in sottili elementi di legno a sezione quadrata, disegnata nel 1988 per Vitra, e del sistema di contenitori Universal system per Cappellini del 1989, in cui il disegno del foro che funge da maniglia rappresenta l'unica licenza decorativa in una volumetria complessivamente squadrata. Autore, nel 1992, del libro World without words, ha anche progettato gli allestimenti di importanti mostre quali Documenta 8 di Kassel (1987), Design Werkstadt di Berlino (1988). Per i suoi progetti ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti tra cui il Bundespreis für Produktdesign (1992), il Compasso d'oro (1996), il Design Plus (1996) e il Prix d'excellence (1996). Nel 1986 ha aperto a Londra lo studio Office for design, mentre nel 1989 ha fondato lo studio di progettazione senza sede fissa Utilism International. Nel 1992, con J. Irvine, ha organizzato il Progetto oggetto per Cappellini, una mostra sull'interazione tra design e cinema. Consulente della società dei trasporti pubblici di Hannover, nel 1997 ha disegnato per essa il nuovo tram per l'Expo 2000, premiato con l'IF transportation prize e con l'Ecology Award. Tra le principali aziende di design con cui ha collaborato, si ricordano: Alessi (posate Sim, barattoli Tin family, 1998, posate Knife Fork Spoon, 2004, pentole Pots & Pans, 2006), Alias (sistema di tavoli e sedute Atlas, 1992-93; librerie Alpha, 1994), Cappellini (sedia Thinking man chair, 1988; divano De luxe, 1991; sedia Hi pad, 1998; tavoli Jasper Morrison, 2001; divano Alma, 2005; sedia Lotus Chair, 2006), Flos (sistema di lampade Glo-ball, 1999), FSB (maniglie 1144, 1990), Magis (portabottiglie Bottle, 1994; sedia e tavolo Air, 2000-01) e SCP (tavolo Handlebar, 1981), Vitra (sedia Cork chair, 2007). Del 2006 è la mostra Super Normal, a Tokyo, realizzata insieme con Naoto Fukasawa.

Vedi anche
Alessi Azienda fondata nel 1921 e specializzatasi in oggetti di design per la casa. Nata come officina meccanica, nel secondo dopoguerra ha raffinato la propria produzione collaborando con i più innovativi designer italiani e stranieri, tra cui E. Sottsass jr., R. Sapper, A. Castiglioni, A. Rossi, R. Arad e ... disegno industriale Progettazione di oggetti destinati a essere prodotti industrialmente, cioè tramite macchine e in serie. Tale significato di progettazione è meglio espresso dalla locuzione anglosassone industrial design, grazie alla distinzione terminologica, propria dell’inglese, tra design («progetto») e drawing («disegno»). ... Starck, Philippe Patrick Designer e architetto francese (n. Parigi 1949). Insegnante presso la Domus Academy di Milano e l'École des arts décoratifs di Parigi, si è affermato a livello internazionale nella seconda metà degli anni Ottanta. Autore di numerosi prodotti industriali di successo delle più diverse categorie merceologiche, ... Castiglióni, Achille Architetto e designer italiano (Milano 1918 - ivi 2002); figlio di Giannino, ha lavorato con il fratello Pier Giacomo (Milano 1913 - ivi 1968) fin dal 1944 (Casa sul lago, un'architettura ispirata al primo razionalismo milanese). L'attività dello studio C., di cui fece parte fino al 1954 anche il fratello ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • NAOTO FUKASAWA
  • MINIMAL ART
  • HANNOVER
  • BERLINO
  • LONDRA
Altri risultati per Morrison, Jasper
  • MORRISON, Jasper
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Sara Palumbo Designer inglese, nato a Londra l’11 novembre 1959. Tra i massimi esponenti del design britannico, è oggi uno dei progettisti più apprezzati della scena mondiale. Asciutto ed essenziale nel linguaggio dei suoi prodotti, ha sostenuto e promosso una nuova visione di semplicità, a volte approssimativamente ...
  • Morrison, Jasper
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Morrison, Jasper. – Designer britannico (n. Londra 1959). Ha studiato alla Kingston polytechnic design school, al Royal college of art di Londra e alla Hochschule für bildende Künste di Berlino. Nel 1986 ha aperto a Londra lo studio Office for design, e nel 1989 ha concepito lo studio di progettazione ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali