• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

studio

Enciclopedia on line
  • Condividi

istruzione Applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello scibile, in un’arte, in un’attività pratica, allo scopo di fare proprie tali esperienze, ed eventualmente superarle, proponendo soluzioni nuove nel campo teorico o pratico.

Disposizioni in materia di ‘diritto allo s. e all’istruzione’ sono state introdotte dalla nuova disciplina sulla parità scolastica, adottata dalla l. 62/10 marzo 2000 (➔ parità). Al fine di rendere effettivo detto diritto, sia per gli alunni delle scuole statali sia per quelli delle scuole paritarie, è stato previsto un piano straordinario di finanziamento alle Regioni, con l’obiettivo di sostenere la spesa delle famiglie mediante l’assegnazione di borse di studio, eventualmente differenziate per ordine e grado di istruzione (➔ borsa). In Italia, hanno competenza in materia di assistenza scolastica e di diritto allo s., oltre allo Stato, le Regioni (in attuazione dell’art. 117 Cost. e, per quanto riguarda le Regioni a statuto ordinario, del d.p.r. 3/14 gennaio 1972) e, su delega delle Regioni, gli enti locali. Provveditorato agli s. Nell’amministrazione scolastica, il dirigente e l’ente responsabili dell’istruzione primaria e media in ogni provincia; o per indicare un settore di ricerca, e l’attività di uno o più studiosi in un dato settore. musica Breve componimento strumentale (per quelli vocali sono più comuni i termini esercizio, o solfeggio, vocalizzo ecc.) composto con finalità didattiche e destinato ad abituare l’allievo di uno strumento ad affrontare alcune più tipiche difficoltà di esecuzione; indica anche composizioni artisticamente compiute, libere da immediate finalità didattiche, come per es., nella letteratura pianistica, gli Studi op. 10 e op. 24 di F. Chopin o gli Studi trascendentali di F. Liszt.

Composizione strumentale in più tempi, ognuno dei quali concepito nel quadro di una danza, più o meno idealizzata, nella quale tuttavia si trovano spesso anche pezzi non di danza: preludi e ouvertures all’inizio, e altrove arie, fughe, adagi, allegri, sempre però obbedienti al criterio di alternare pezzi in movimento rapido a pezzi in movimento lento.

Vedi anche
Carl Maria von Weber Musicista tedesco (Eutin, Oldemburgo, 1786 - Londra 1826), figlio del direttore d'orchestra Franz Anton (1734-1812). Tra i più rappresentativi operisti tedeschi prima di R. Wagner, virtuoso di pianoforte e direttore d'orchestra, fu autore anche di musiche di scena, orchestrali, da camera, per pianoforte. Vita ...
Categorie
  • SCIENZE DELLA FORMAZIONE in Istruzione e formazione
Tag
  • LISZT
Altri risultati per studio
  • STUDIO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Gastone ROSSI-DORIA Musica. - Questa voce corrisponde non già a una forma (quale, p. es., la Sonata e il Rondò, ecc.) ma a un genere: il didattico. Vi potrebbe così trovar luogo qualsiasi pagina musicale la cui esecuzione (o la cui imitazione) proponga all'esercizio del discente un problema tipico ...
Vocabolario
stùdio
studio stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
viaggio-studio
viaggio-studio (viaggio studio, viaggio di studio), loc. s.le m. Viaggio scolastico o formativo in città d’arte e di cultura; viaggio professionale di approfondimento delle proprie conoscenze specialistiche. ◆ Per essere ospiti a tavola...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali