• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Jivaro

Enciclopedia on line
  • Condividi

Termine a lungo utilizzato in senso dispregiativo dai colonizzatori spagnoli, a indicare un insieme di società culturalmente e linguisticamente piuttosto omogenee, che vivono in Amazzonia, tra il Perù e l’Equador e che si definiscono oggi Shuar, Achuar, Huambis e Aguarun.

Gli J., popolazioni bellicose, divise in gruppi parentali fluidi e non strutturati, tendenzialmente egualitari seppure altamente competitivi, opposero una strenua resistenza alla colonizzazione. In alcune aree (per es. tra gli Shuar), soltanto negli anni 1960, attraverso la mediazione delle missioni cristiane, si è avviato un processo di pacificazione, volto anche a garantire la sopravvivenza di alcuni di questi gruppi nativi. Gli J. praticavano tradizionalmente la caccia, la pesca e l’orticoltura (principalmente manioca); oggi sono anche commercianti e allevatori. Il gruppo domestico era costituito dalla famiglia estesa che abitava una parte delle grandi case multifamigliari (jivaria o héa). Diffusa la figura dello sciamano: specialista rituale, personaggio temuto e odiato, insieme pericoloso e investito di poteri terapeutici.

Vedi anche
Luis Sepúlveda Sepúlveda, Luis. - Scrittore cileno (n. Ovalle 1949). Dopo il colpo di stato di Pinochet fu arrestato, torturato e costretto all'esilio (1977). Giunto in Ecuador, visse per alcuni mesi nella selva amazzonica con gli indios Shuar, scoprendone le abitudini e i ritmi di vita improntati al profondo rispetto ... Amazzonia Vasta regione poco popolata dell’America Meridionale, in cui è compresa tutta la parte settentrionale del Brasile. Corrisponde al bassopiano amazzonico, limitato dal massiccio della Guiana a N, dall’Oceano Atlantico a E, dalla cordigliera delle Ande a O e dall’Altopiano del Brasile a S. È caratterizzata ... sciamanésimo sciamanésimo Complesso di credenze e pratiche rituali riscontrabili in vari contesti etnografici (Europa e Asia settentr., Asia centrale e America artica) imperniate sulla figura dello sciamano, una sorta di capo carismatico investito di responsabilità collettive, ma anche stregone e terapeuta ritenuto ... Ecuador Ecuador  Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador l’arcipelago delle Galápagos, a 980 km dalla costa. Un secolare contenzioso confinario ...
Categorie
  • GRUPPI ETNICI E CULTURE in Scienze demo-etno-antropologiche
Tag
  • AMAZZONIA
  • EQUADOR
  • SHUAR
  • PERÙ
Altri risultati per Jivaro
  • jivaro
    Dizionario di Storia (2010)
    Popolazione autoctona del Perù settentrionale e dell’Ecuador orientale. Seminomadi, gli j. respinsero la penetrazione spagnola alla fine del sec. 16° e mantennero a lungo aggregazioni sociali limitate a gruppi di poche famiglie. Solo nel sec. 20°, con i tentativi di cristianizzazione e per difendersi ...
Vocabolario
tsantsa
tsantsa 〈zànza〉 s. f. [voce della lingua dei Jívaro, popolazione dell’Amazzonia ecuadoriana]. – In etnologia, trofeo consistente nella testa di un nemico ucciso, ridotta, per disossamento e mummificazione, alle dimensioni di un pugno, ma...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali