• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Adams, John

Enciclopedia on line
  • Condividi

Compositore statunitense (n. Worcester, Massachusetts, 1947). Dotato di un non comune eclettismo musicale, è anche apprezzato direttore d'orchestra e di istituzioni musicali. Nel 2002 ha ottenuto il Premio Pulitzer per la musica con On the transmigration of souls.

Vita

Dopo i primi studi di clarinetto con il padre e con F. Viscuglia, ha studiato composizione alla Harvard University con L. Kirchner, D. Del Tredici e R. Session. Docente di composizione al conservatorio di San Francisco (1971-82), ha contribuito alla creazione di un'originale corrente (West Coast) della musica contemporanea statunitense. Il suo stile compositivo ha sempre fatto ampio ricorso alle tecniche tipiche del minimalismo musicale, utilizzate tuttavia in contesti espressivi ed emotivi assai diversi. Nelle opere liriche composte a partire dagli ultimi anni Ottanta, a fronte di un contesto teatrale sempre più fastoso e complesso, il materiale musicale si fa più rarefatto ed essenziale. A. ha praticato pressoché tutti i generi, dal teatro musicale alla canzone pop, dalla colonna sonora al concerto per orchestra, dalla danza al video e alla musica da camera, raccogliendo sempre ampi consensi.  Importante anche l'attività come direttore d'orchestra con le maggiori formazioni del mondo e come direttore musicale di festival e istituzioni concertistiche. Nel 2002 ha ottenuto il Premio Pulitzer per la musica con On the transmigration of souls, diretta da L. Maazel in commemorazione del primo anniversario delle vittime del World Trade Center dell'11 settembre 2001. Nel 2003 il Lincoln Center gli ha dedicato un ampio festival e manifestazioni musicali dedicate alla musica di A. sono state realizzate a Londra, Rotterdam e Stoccolma.

Opere

Tra i suoi maggiori lavori si ricordano: le opere liriche Nixon in China (1985-87), The death of Klinghoffer (1990-91), I was looking at the ceiling and then I saw the sky (1995), tutte ispirate a eventi di stretta attualità, cui sono seguiti gli oratori How could this happen (2000) ed El Niño (a Nativity oratorio), per la regia di P. Sellars (2000); la collaborazione con Sellars ha portato alla creazione di due successive opere liriche, Doctor Atomic (2005), incentrata sulle vicende di J. Robert Oppenheimer e sulla creazione della prima bomba atomica, e A flowering tree (2006), tratta da un racconto indiano, ispirata anche ai temi morali del Flauto magico di Mozart e composta nell’ambito delle celebrazioni del 250° anniversario  mozartiano. Le composizioni per orchestra comprendono Armonium (1980-81, con coro), Harmonielehre (1984-85), Fearful symmetries (1988), El Dorado (1991), Violin concerto (1993), Naive and sentimental music (1997-98); i brani per pianoforte Phrygian gates (1977) e China gates (1977), nonché Shaker loops (1978, per sette archi), Grand pianola music (1982), Gnarly buttons (1996, per clarinetto e orchestra da camera); tra le più significative vanno ricordate ancora My father knew Charles Ives (2003) e The Dharma at Big Sur, per violino elettrico e orchestra, commissionato nel 2003 per l’inaugurazione della Walt Disney Concert Hall di Los Angeles progettata da F.O. Gehry; del 2007 è Son of chamber symphony, rielaborata in versione coreografica per il San Francisco Ballet nel 2008. Tra le ultime composizioni per orchestra City noir (2009) e Absolute jest (2010). Ha inoltre firmato la colonna sonora di Io sono l'amore (2009) di L. Guadagnino.

Vedi anche
Reich, Steve (propr. Stephen Michael). -  Musicista statunitense (n. New York 1936) di famiglia ebrea. È considerato uno dei  compositori di maggiore spicco del panorama musicale statunitense. La sua musica, più che affidata all'alea e all'improvvisazione, è caratterizzata da un costante interesse per l'elemento ... Britten, Benjamin Britten ‹brìtn›, Benjamin. - Musicista inglese (Lowestoft, Suffolk, 1913 - Aldeburgh, Suffolk, 1976). Precocissimo talento musicale, studiò con F. Bridge, J. N. Ireland e A. Benjamin. Dal 1935 ebbe come collaboratore il poeta W. H. Auden che seguì nel 1939 negli USA. Tornato in patria (1942) scrisse ... Messiaen, Olivier Messiaen ‹mesi̯ã´›, Olivier. - Musicista francese (Avignone 1908 - Parigi 1992). Studiò organo con M. Dupré, teoria con M. Emmanuel, composizione con C. Dukas al conservatorio di Parigi. Organista nella chiesa della Trinità e prof. di composizione al conservatorio di Parigi, costituì nel 1936 con Y. ... Boulez, Pierre Musicista francese (n. Montbrison 1925). Allievo di O. Messiaen e di R. Leibowitz, è uno dei più apprezzati compositori della nuova avanguardia musicale post-weberniana. Fra i principali lavori del suo primo periodo di attività figurano le composizioni vocali-strumentali Le visage nuptial (1946-1950), ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • ROBERT OPPENHEIMER
  • HARVARD UNIVERSITY
  • MASSACHUSETTS
  • BOMBA ATOMICA
  • SAN FRANCISCO
Altri risultati per Adams, John
  • ADAMS, John Coolidge
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Compositore statunitense, nato a Worcester (Mass.) il 15 febbraio 1947. La sua musica è eseguita dalle orchestre e dai teatri d’opera di maggior rilievo al mondo. Considerato inizialmente il «quinto minimalista» per ordine cronologico, dopo La Monte Young, Terry M. Riley, Steve Reich e Philip Glass ...
  • Adams, John
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Adams, John. – Musicista statunitense (n. Worcester, Massachusetts, 1947). Appresi i primi rudimenti musicali dal padre, clarinettista, ha studiato composizione ad Harvard e si è trasferito poi in California, dove ha lavorato come insegnante presso il Conservatorio di San Francisco dal 1971 al 1982. ...
Vocabolario
adàmsia
adamsia adàmsia s. f. [lat. scient. Adamsia, dal nome del naturalista amer. Ch. B. Adams]. – In zoologia, genere di antozoi attiniarî; vi appartengono alcune specie che vivono in simbiosi con altri organismi, tra le quali Adamsia palliata,...
guerrilla gardening
guerrilla gardening guerrilla gardening (Guerrilla gardening) loc. s.le m. inv. Forma di azione non violenta, praticata da gruppi ambientalisti, consistente nell’occupare porzioni di terreno inutilizzato o abbandonato, in particolar...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali