• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Jacquard, Joseph-Marie

Enciclopedia on line
  • Condividi

Inventore (Lione 1752 - Oullins, Lione, 1834). Figlio di un tessitore di broccati, lavorò prima come legatore di libri, fonditore di caratteri, e poi tessitore con i telai ereditati dal padre. Nel 1801 brevettò una macchina rudimentale, che, applicata al telaio, snelliva le operazioni di riproduzione dei tessuti operati. Poco dopo costruì una macchina per la fabbricazione delle reti da pesca e in ricompensa fu aggregato al Conservatorio d'arti e mestieri di Parigi. Riprese allora l'invenzione del 1801 e, basandosi sui telai di Bouchon (1725), di M. Falcon (1728) e di J. de Vaucanson (1745), relegati al Conservatorio perché poco pratici, la perfezionò, tanto che nel 1806 la macchina fu dichiarata di pubblica utilità. Anche questa invenzione, come le altre del campo tessile, provocò reazioni operaie e J. fu persino minacciato di morte.

Vedi anche
telaio Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio della trama e dell’ordito (➔ tessitura). ● Ossatura strutturale costituita da vari elementi, per lo più travi e piastre disposti in modo da formare un’armatura più o meno rigida e indeformabile (spesso ... tessitura Nello studio statico e costruttivo dei solai o del tetto di un fabbricato o di altra costruzione, e in genere delle strutture portanti composte da tanti elementi paralleli, genericamente la distribuzione degli elementi resistenti della struttura stessa (come travi di legno o di ferro; barre metalliche ... Jacques de Vaucanson Vaucanson ‹vokãsõ´›, Jacques de. - Inventore (Grenoble 1709 - Parigi 1782); costruì dapprima automi; poi (1745) il primo telaio meccanico funzionante correttamente, e (1750) la catena cinematica che porta il suo nome. Progettò e costruì anche macchine utensili, tra cui un tornio a banco prismatico. broccato Tessuto ornamentale, decorato sul dritto con disegni, prodotti da catene e da trame supplementari, aggiunte al tessuto di fondo (il quale può essere liscio od operato) senza che questo subisca modificazioni. I disegni appaiono solo sul diritto del tessuto, mentre le catene o le trame supplementari passano, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Ingegneria
Tag
  • PARIGI
  • LIONE
Altri risultati per Jacquard, Joseph-Marie
  • JACQUARD, Joseph-Marie
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Giovanni Treccani Inventore francese, nato a Lione il 7 luglio 1752, morto a Oullins presso Lione il 7 agosto 1834. E il creatore della macchina che porta il suo nome, la quale, applicata ai telai per tessere, consente all'operaio addettovi di riprodurre i tessuti operati senza l'ausilio del "leggitore ...
Vocabolario
jacquard
jacquard ‹ˇ∫akàar› agg. e s. m., fr. [dal nome dell’inventore, J.-M. Jacquard (1752-1834)]. – Tipo di telaio, e metodo di tessitura, con il quale, intrecciando fili di vario colore, si possono ottenere disegni geometrici o variamente figurati...
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali