• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kentucky

Enciclopedia on line
  • Condividi

Stato federato degli USA (104.661 km2 con 4.269.245 ab. nel 2008); capitale Frankfort. Verso N è delimitato dal corso del fiume Ohio, a O dal Mississippi; numerosi i corsi d’acqua: tra essi il Tennessee, il Cumberland, il Kentucky, il Licking e il Big Sandy. Il territorio è prevalentemente pianeggiante. Il clima è continentale, con piogge abbondanti. Base della struttura economica dello Stato è l’agricoltura, soprattutto nella regione centrale (Blue grass region), dove il terreno superficiale è costituito da fertile terra rossa (argilla di decomposizione). Notevoli la produzione di cereali e la coltura del tabacco, per il quale il paese è al secondo posto negli USA; rinomati pure l’ortofrutticoltura e il cotone. Le foreste rivestono l’Altopiano del Cumberland. Molto diffuso l’allevamento. Svariate le risorse minerarie. L’industria è attiva nei rami siderurgico, meccanico, metallurgico, elettrotecnico, chimico e alimentare. Il centro economicamente più importante è Louisville.

L’esplorazione europea del K. iniziò nel 1669, quando R.-R.C. La Salle risalì il fiume Ohio. I primi rapporti commerciali furono stabiliti con gli Indiani Shawnee da coloni di Albany (1692); ma furono i Francesi a prendere possesso militarmente della valle dell’Ohio la quale, alla fine della guerra dei Sette anni, con il Trattato di Parigi, entrò a far parte dei domini inglesi (1763). Il K. rappresentò il primo obiettivo del grandioso movimento di colonizzazione promosso a occidente dei Monti Alleghany dai Britannici. Nel 1774 J. Harrod fondò una colonia permanente (Harrods­burg); seguirono di lì a poco altri stabilimenti commerciali. La vittoria di Point Pleasant (1774), con cui la Virginia sconfisse le tribù indiane, assicurò ai coloni il godimento della regione a O e a S del fiume Kentucky. Dalla necessità di difendersi dagli Indiani, durante la rivoluzione americana, prese corpo il movimento per la conquista dell’autonomia statale; nel 1775 il K. fu elevato a contea e il Congresso lo ammise infine come Stato componente della Confederazione (1792). La capitale fu prima Lexington e poi, con l’entrata in vigore della Costituzione, Frankfort. Partecipe attivo alla guerra del 1812, allo scoppio della guerra di Secessione (1861), pur aderendo alla Confederazione, il K. dichiarò ufficial­mente di non volervi partecipare.

Vedi anche
Tennessee Fiume degli USA (1050 km; bacino di 104.000 km2), affluente di sinistra dell’Ohio, formato dalla confluenza dei fiumi Holston e Clinch. Il bacino idrografico interessa gli Stati di Virginia, North Carolina, Tennessee, Alabama e Kentucky. È navigabile dai rami sorgentizi alla foce: sono state realizzate ... Cumberland Fiume dell’America Settentrionale (1100 km; bacino di 47.000 km2), negli Stati Uniti centro-orientali. Nasce dal C. Plateau, scorre verso O, attraversando il Kentucky e il Tennessee, e si getta nell’Ohio. Indiana Stato federato degli USA (93.719 km2 con 6.376.792 ab. nel 2008), compreso fra l’orlo meridionale del Lago Michigan a NO, il Michigan a N, l’Ohio a E, il Kentucky a S e l’Illinois a O. Capitale Indianapolis. È una regione quasi piatta con deboli ondulazioni, in cui la presenza di calcari ha provocato ... tabacco fig.tabacco Nome comune di varie specie di piante appartenenti al genere Nicotiana (in particolare di Nicotiana tabacum; v. fig.) e delle loro foglie essiccate, caratterizzate dalla presenza in ogni loro parte, fuorché nei semi, di alcaloidi, costituiti per circa il 97% da nicotina. La percentuale di ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AMERICA in Geografia
Tag
  • GUERRA DEI SETTE ANNI
  • RIVOLUZIONE AMERICANA
  • GUERRA DI SECESSIONE
  • MISSISSIPPI
  • ALLEVAMENTO
Altri risultati per Kentucky
  • KENTUCKY
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (il nome deriva da un'espressione indiana Kantuck-hee, prob. "terra oscura e sanguinosa"; A. T., 127-128, 134-135) Giuseppe CARACI Howard R. MARRARO Uno degli stati centrali di SE., della Confederazione nordamericana, il 350 per superficie (105. 145 kmq., press'a poco quanto l'Italia continentale). ...
Vocabolario
bourbon
bourbon ‹bë′ëbën› s. angloamer. [dalla località statunitense d’origine, Bourbon County, nel Kentucky], usato in ital. al masch. (e pronunciato di solito ‹burbòn›, come se fosse una voce francese). – Whisky americano, ottenuto per distillazione...
unione civile
unione civile loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆  "Vuoi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali