• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kinetofragminophorea

Enciclopedia on line
  • Condividi

Classe di Protozoi Ciliati olotrichi, comprendente forme considerate tradizionalmente le meno evolute tra i Ciliati olotrichi e altre con caratteri più moderni, acquisiti secondariamente. I K. hanno scarsa o nulla differenziazione della ciliatura orale rispetto a quella somatica. Il citostoma si apre anteriormente, in posizione apicale, a livello della superficie o sul fondo di un atrio. La classe è suddivisa in 4 sottoclassi: Gymnostomata, Vestibulifera, Hypostomata e Suctoria.

La sottoclasse Gymnostomata comprende forme caratterizzate da citostoma apicale, posto a livello della superficie e privo di ciliatura specializzata. La ciliatura somatica è uniforme. Nella sottoclasse si includeva un ordine, quello dei Primociliatida, considerato il più primitivo, in quanto l’unico genere a esso appartenente (Stephanopogon) presenta un apparato nucleare formato da circa 10 nuclei diploidi e identici tra loro, ed è stato per questo a lungo considerato l’anello di congiunzione tra Ciliati e Metazoi. Tale visione non è più ritenuta valida; in seguito a studi ultrastrutturali, infatti, il genere Stephanopogon ha rivelato la struttura tipica di un flagellato, e non di un ciliato, tanto da essere incluso in un nuovo sottotipo (Subciliata) appartenente ai Sarcomastigophora. I Gymnostomata comprendono gli ordini Karyorelictida con forme marine di grandi dimensioni (243 mm) e Protostomatida, con specie predatrici (Didinium), capaci di immobilizzare e ingerire prede, solitamente parameci, anche di dimensioni maggiori delle loro, grazie alla presenza di strutture (protrusomi) contenenti enzimi citolitici e ad azione paralizzante.

La sottoclasse Vestibulifera comprende gli ordini Trichostomatida, per lo più parassiti nell’intestino degli Equidi (Balantidium coli è parassita anche dell’uomo), Entodiniomorphida, parassiti o commensali di erbivori, nell’intestino dei quali si nutrono di batteri o cellulosa, e Colpopida, fortemente asimmetrici e diffusi nelle acque dolci e sul terreno umido (e per questo detti ciliati terrestri).

Gli Hypostomata hanno citostoma ventrale, situato sul fondo di una camera atriale, e citofaringe di tipo cirtofotino, cioè con pareti rinforzate da strutture tenute insieme da un anello fibroso. Comprendono gli ordini Synhymenida, Nassulida, Cyrtophorida, Chonotrichida, Rhynchodida e Apostomatida, a vita libera, commensali o parassiti di invertebrati, spesso con notevole appiattimento dorso-ventrale e a volte con scomparsa parziale delle ciglia.

La sottoclasse Suctoria, infine, comprende il solo ordine Suctorida, con specie che allo stadio adulto sono dotate di tentacoli succhiatori, ma prive di ciglia, e che vivono attaccate al substrato (spesso il corpo di un invertebrato) per mezzo di un peduncolo. Si moltiplicano per gemmazione, con produzione di individui inizialmente ciliati e privi di tentacoli, detti tomiti. I Suctorida possono avere dimensioni grandi (2-3 mm) o piccolissime: alcune specie non superano i 10 μm di lunghezza.

Vedi anche
Ciliati Phylum di Protozoi (Ciliophora o Ciliata), un tempo detti Infusori. Esseri unicellulari microscopici (da 12 μm a 3 mm di lunghezza), presentano minuti, complicati organuli e differenziazioni che ricordano quelli delle cellule dei Metazoi (v. fig.). Hanno citoplasma rivestito da una cuticola flessibile, ... invertebrato Privo di vertebre, cioè di colonna vertebrale. Il termine Invertebrati, che non ha alcun preciso valore sistematico, fu usato per la prima volta da J.-B. de Lamarck (che introdusse anche il termine di Vertebrati) per indicare tutti quei gruppi di animali che non appartengono al subphylum dei Vertebr... phylum Nella classificazione zoologica, vasto aggruppamento, che corrisponde a quello che gli zoologi italiani chiamano tipo. DNA Sigla del nome inglese dell’acido desossiribonucleico: desoxy- (o deoxy-) ribonucleic acid (➔ nucleici, acidi). DNA-polimerasi Enzimi che sintetizzano nuovi filamenti di DNA su un filamento di stampo.  ●Sia i batteri sia le cellule eucariotiche contengono più di una attività DNA-polimerasica, una permette ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • SARCOMASTIGOPHORA
  • INVERTEBRATI
  • GEMMAZIONE
  • INTESTINO
  • CELLULOSA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali