• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lazio

di Claudio Cerreti - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Lazio

Claudio Cerreti

Una regione molto differenziata con una grande città

Il Lazio è una regione assai varia per natura del territorio, storia, popolamento, sviluppo economico. Soprattutto, però, è una regione dominata dall’ingombrante presenza di Roma: capitale e città più popolosa d’Italia, meta turistica mondiale, centro delle comunicazioni di tutto il paese. Roma per molto tempo ha risucchiato dal resto della regione abitanti, attività e risorse, lasciando ampie parti del Lazio quasi svuotate. È un processo che solo negli ultimi decenni si sta riequilibrando; del resto, tutta la regione è ricchissima di bellezze naturali e storico-artistiche che possono diventare altrettanti punti di forza per uno sviluppo più bilanciato

Le tante regioni del Lazio

Dal punto di vista morfologico e geologico il Lazio – anche più di altre regioni italiane – ha un territorio molto differenziato, che può essere distinto in tre fasce parallele al mare: una pianeggiante costiera, una collinare e una montana interna, costituita dagli Appennini. La fascia collinare intermedia, di origine vulcanica, ospita i principali laghi della regione – quelli di Bolsena e di Bracciano – e altri minori. Colline più interne sono invece calcaree come le montagne appenniniche, che spesso superano i 2.000 m, e calcarea è una serie di monti lungo la costa meridionale (Lepini, Ausoni e Aurunci), con cime oltre i 1.500 m, del tutto separati dalla catena appenninica. Fra questi rilievi, i fiumi hanno formato valli che si allargano sulla costa, formando una fascia pianeggiante quasi continua: qui si apre, in particolare, la Pianura Pontina (o Agro Pontino), che fino a un secolo fa era un insieme di paludi disabitate, prima che fosse effettuata la bonifica. Subito a nord, da Roma al mare, anche il Tevere ha formato un’ampia pianura e, a monte della città, una valle vasta e fertile tra i rilievi appenninici e quelli vulcanici. Il Sacco, che poi si unisce al Liri, ha prodotto una valle parallela alle montagne, larga e fittamente abitata, e così anche i fiumi Salto e Velino nella provincia di Rieti, mentre l’Aniene, principale affluente laziale del Tevere, ha un corso quasi tutto montano.

Anche il clima è differenziato: di tipo mediterraneo nella fascia costiera, verso l’interno l’influsso del mare si fa meno sensibile e si arriva, sugli Appennini, a condizioni di tipo continentale. La vegetazione spontanea è ricca soprattutto sulle parti alte delle colline e in montagna; la fauna selvatica si è invece molto ridotta, salvo che nelle aree naturali protette.

Le storie del Lazio

Come il territorio, anche la storia, i dialetti, le tradizioni popolari laziali sono molto diversi tra loro, e una gran parte di queste differenze risale addirittura all’antichità.

Tutto il Lazio alla destra del Tevere, cioè tutta la provincia di Viterbo e parte di quella di Roma, era compreso negli antichi territori degli Etruschi – famosi soprattutto i resti archeologici di Tarquinia, Vulci, Cerveteri. Nel Viterbese e soprattutto nel tratto costiero della provincia (pro;seguimento della Maremma toscana) il dialetto è abbastanza simile a quello della Toscana meridionale; eppure questa parte della regione, con il nome di Patrimonio di San Pietro, appartenne allo Stato della Chiesa, e cioè a Roma, fin dall’Alto Medioevo.

Tra il Tevere, l’Aniene e gli Appennini vivevano invece popolazioni umbre e sabine (Italici): e Sabina si chiama tuttora gran parte di quest’area, a cavallo tra le province di Roma e di Rieti. Qui i dialetti si avvicinano verso nord all’umbro e verso sud all’abruzzese. Il territorio di Rieti fu unito per secoli a Roma, ma solo in parte: alcuni tratti appartennero all’Umbria e all’Abruzzo (che era incluso nel Regno di Napoli).

Sulla sinistra del Tevere si estendono l’Agro Romano e più in là la Campagna Romana, da Roma alla Valle del Sacco (Ciociaria), ai Colli Albani e alla Pianura Pontina. Qui vivevano i Latini, qui è l’origine della storia romana, e questa è l’area che già gli antichi chiamavano Lazio.

Più a sud, oltre il Liri e oltre la Pianura Pontina, vivevano Sanniti e Campani e in questa parte della regione, che appartenne per secoli al Regno di Napoli, si parlano dialetti simili all’abruzzese, nell’interno, e al campano. Nei secoli scorsi queste differenze erano più evidenti di oggi, ma tuttora se ne trovano segni molto chiari.

La crescita di Roma

Il Lazio antico conobbe una notevole diffusione di insediamenti grandi e piccoli, e quasi tutti esistono ancora. Certo, la crescita di Roma antica in età imperiale li ridusse di importanza e di popolazione, ma quasi mai li fece sparire. E dopo la dissoluzione dell’Impero Romano quegli antichi centri ripresero importanza per tutto il Medioevo e fino al Rinascimento: Bolsena, Montefiascone, Tuscania, Tarquinia, Ronciglione, Sutri, in provincia di Viterbo – che a sua volta fu residenza papale (splendido il Palazzo dei Papi); Cittaducale e Rieti (ancora cinta dalle mura); in provincia di Roma, Tivoli, Palestrina, Subiaco e le cittadine sui Colli Albani (i cosiddetti Castelli Romani) con i loro straordinari monumenti; Anagni, Alatri, Ferentino in provincia di Frosinone; Terracina e Gaeta in provincia di Latina. E l’elenco dovrebbe essere molto più lungo.

Queste e altre città conservarono tutta la loro importanza fino all’Ottocento; poi Roma, capitale d’Italia (v. anche Italia, storia di), ricominciò a crescere: poco più di 200.000 ab. al momento della Breccia di Porta Pia (1870), più di un milione negli anni Trenta, più di due negli anni Sessanta, quasi tre alla fine degli anni Settanta. Questa crescita fu alimentata in buona parte dagli immigrati dal Lazio, che abbandonarono le aree altocollinari e montane. In seguito, la popolazione a Roma ha preso a calare e in alcuni centri minori a crescere, soprattutto in quelli vicini a Roma: si va a vivere a Tivoli, Guidonia, Ciampino perché si lavora a Roma e non ci si vuole allontanare troppo. Solo nella valle del Sacco e nella Pianura Pontina (qui le città – come Pomezia, Aprilia e Latina – sono state tutte fondate nel Novecento e alcune sono poli industriali) la crescita demografica ed economica è abbastanza sganciata da Roma.

Molti pensano, quindi, che il Lazio attuale non abbia una sua vita autonoma, ma che dipenda in tutto e per tutto da Roma: la cosa è vera solo in parte, ma certo l’addensamento di popolazione nell’area romana è fortissimo.

L’economia laziale

Dal punto di vista economico il peso di Roma rispetto al resto della regione è enorme, come dimostra anche l’affluenza di stranieri immigrati che cercano lavoro proprio nella capitale.

Nel Lazio – cioè soprattutto a Roma – è molto sviluppato l’insieme delle attività terziarie: pubblica amministrazione (a cominciare dai ministeri), istruzione, commercio, sanità, banche, editoria, finanza e via dicendo nel Lazio assorbono più di tre lavoratori su quattro; Roma è poi una delle grandi mete turistiche mondiali (oltre 10 milioni di visitatori all’anno, e questo vuol dire forte sviluppo di trasporti, alberghi e ristoranti): di conseguenza il turismo nel Lazio si concentra soprattutto nella città e nei suoi dintorni (a parte quello balneare, che riguarda tutta la costa laziale, ormai affollatissima).

La regione ha anche una discreta quantità di industrie, prevalentemente medie e piccole, che occupano un quinto dei lavoratori laziali. Le aree industriali si trovano sia a Roma sia in parte della Pianura Pontina e della valle del Sacco-Liri (percorsa da autostrade e ferrovie che rendono agevoli i trasporti). Tra le produzioni più importanti sono l’abbigliamento, la meccanica, l’elettronica e, ovviamente, tutto quanto riguarda l’edilizia, data la grande attività nel settore.

Agricoltura e allevamento, ormai, interessano pochissimi addetti, ma le produzioni (frumento, granturco, vino, olio, ortaggi, nocciole, latte) sono ancora consistenti. Molto diffusa è l’agricoltura part time: persone che lavorano principalmente in altri settori possiedono un terreno che coltivano nel tempo libero.

La ricchezza prodotta dalla regione è notevole, e il reddito per abitante supera la media nazionale. Però, anche in questo caso, se si escludono Roma e dintorni, si scopre che il resto della regione è abbastanza al di sotto del reddito medio nazionale. Il Lazio ha insomma bisogno di riequilibrarsi, da molti punti di vista.

Vedi anche
Umbria Regione dell’Italia centrale (8456 km2 con 884.450 ab. nel 2008, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, a S con il Lazio, a O con la Toscana. Il capoluogo di regione è Perugia. 1. Caratteristiche fisiche Il ... Abruzzo Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.762 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.262.392 ab. al censimento del 2001 (1.309.797 nel 2007; densità: 121 ab./km2). Comprende le province di Chieti, L’Aquila ... Campania Regione italiana (13.590 km2 con una popolazione di 5.790.187 ab. nel 2007; ripartiti in 551 comuni, densità 426 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro e confina con Lazio, Molise, Puglia e Basilicata. Capoluogo di regione è Napoli. 1. Caratteristiche ... Toscana Regione dell’Italia centrale (22.993 km2 con 3.677.048 ab. nel 2008, ripartiti in 287 Comuni; densità 157 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, in quanto corrisponde approssimativamente al versante tirrenico dell’Appennino Settentrionale, compreso ...
Indice
  • 1 Le tante regioni del Lazio
  • 2 Le storie del Lazio
  • 3 La crescita di Roma
  • 4 L’economia laziale
Categorie
  • EUROPA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • PATRIMONIO DI SAN PIETRO
  • PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
  • PROVINCIA DI FROSINONE
  • BRECCIA DI PORTA PIA
  • PIANURA PONTINA
Altri risultati per Lazio
  • Lazio
    Enciclopedia on line
    Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre all’interno manca di confini naturali, salvo per brevi tratti. Capoluogo di Regione è Roma. Nell’antichità ...
  • Lazio
    Dizionario di Storia (2010)
    Regione dell’Italia centrale. Nella divisione augustea dell’Italia il L. formò con la Campania la prima regione, ma in questa rimase tagliata fuori la parte dell’antico territorio latino a N dell’Aniene (assegnata all’Etruria). Alla fine del 6° sec. la Chiesa possedeva alcuni patrimoni, ma i diritti ...
  • Lazio
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Piergiorgio Landini Francesca Socrate geografia umana ed economica di Piergiorgio Landini Regione dell'Italia centrale, dominata dalla presenza della capitale politica, Roma, città che, con la sua poderosa massa, sia demografica sia funzionale, ha sostanzialmente condizionato lo sviluppo del territorio ...
  • LAZIO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)
    P. Rossi (lat. Latium) Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva cioè il settore meridionale, incluso nei territori del regno di Napoli e ricondotto all'interno dei confini ...
  • LAZIO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Piergiorgio Landini Alessandra Manfredini Fausto Zevi Anna Lo Bianco Daniela Di Cioccio (XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317) Popolazione e struttura insediativa. - Il peso demografico del L., rispetto al totale nazionale, si è stabilizzato intorno all'8,8% a partire ...
  • LAZIO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971) Paolo Migliorini Mario Torelli Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 abitanti. Rispetto a quelli censiti nel 1961, gli abitanti sono aumentati del 18,8%, con un incremento medio ...
  • Lazio
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Marcello Aurigemma Il L. del suo tempo non riceve da D. una particolare attenzione, eguale, ad es., a quella rivolta, per ovvi motivi, non soltanto alla Toscana, ma anche alla Romagna o al Veneto. Tuttavia per una serie di ragioni diverse tra di loro (ma in sostanza convergenti sull'importanza storica ...
  • LAZIO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XX, p. 681; App. II, 11, pp. 170-71) Roberto Almagià Nell'ultimo decennio non vi sono stati mutamenti nell'ordinamento delle province. L'aumento della popolazione negli ultimi sette anni è stato molto vario: prescindendo dalla prov. di Roma, il cui incremento di circa 350.000 ab. è dovuto quasi esclusivamente ...
  • LAZIO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XX, p. 681) Roberto ALMAGIA Enzo PISCITELLI Emilio LAVAGNINO La superficie territoriale del Lazio non è mutata rispetto al 1931 (v. vol. XX, p. 685, tab.) ma è mutata la circoscrizione territoriale in seguito alla costituzione nel 1934 della provincia di Littoria, ora Latina (v. App. I, p. 797). ...
  • LAZIO
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARDINALI Roberto ALMAGIA Giulio BERTONI Raffaele CORSO Sebastiano Arturo LUCIANI Ugo ANTONIELLI Bruno PARADISI Pietro TOESCA * E uno dei compartimenti in cui è divisa l'Italia; affacciato sul Tirreno ha posizione centrale nella penisola stendendosi, nei suoi limiti ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
làzio
lazio làzio agg. [dal lat. Latius], poet. – Laziale, latino: un l. carme (Foscolo); Al l. suon pe’ i curvi lidi errante (Carducci).
lazialite
lazialite s. f. [der. del lat. Latium «Lazio»]. – Minerale, sinonimo di haüyna.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali