• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Olschki, Leo Samuele

Enciclopedia on line
  • Condividi

Libraio ed editore (Johannisburg, Prussia Orientale, 1861 - Ginevra 1940). Fondatore dell'omonima casa editrice con sede a Firenze, O. divenne famoso come uno dei maestri nella descrizione e valorizzazione del libro antico.

Vita e attività

Proveniente dalla Polonia, fondò a Verona (1886) l'omonima libreria antiquaria e casa editrice, poi trasferita a Venezia, e infine a Firenze (1897) dove ebbe stabile sviluppo. Specializzatosi nel commercio degl'incunabuli, pubblicò di essi alcuni cataloghi, fra i primi compilati con tanta cura. La sua attività editoriale, dapprima sporadica e occasionale, divenne più importante nell'ambiente fiorentino e si svolse intorno alle riviste Giornale Dantesco, La Bibliofilia, Archivum Romanicum, La Cultura. Durante la prima guerra mondiale lavorò a Ginevra, dove si rifugiò dopo l'emanazione delle leggi razziali (1938). Successori di Leo Samuele furono i figli Cesare (Verona 1890 - Pisa 1971) e Aldo (Venezia 1893 - Firenze 1963). Dopo i severi danni subiti durante la seconda guerra mondiale, l'attività della casa si distinse in due branche (1946): Cesare assunse la direzione della libreria antiquaria, poi lasciata alla figlia Fiammetta Witt O. (Roma 1921 - Bristol 2011), mentre alla ripresa della casa editrice si dedicò Aldo, al quale sono poi succeduti il figlio Alessandro (Firenze 1925 - ivi 2011) e, alla morte di questi, i figli Daniele (n. Firenze 1949) e Costanza (Firenze 1953 - Città della Pieve 2018). L'alluvione del 1966 distrusse oltre cento tonnellate di volumi (circa la metà del fondo editoriale): la casa sta curando la ristampa del materiale perduto. La libreria, specializzata nel campo degli incunaboli e del libro raro, pubblica periodicamente cataloghi di antiquariato (1º cat. 1886) e cataloghi particolari (Choix de livres anciens, rares, et curieux, 1º, 1907 - 12º, 1940). La casa editrice, strettamente specializzata nel settore culturale, pubblica atti di accademie e di enti culturali quali la Fondazione Cini, il Gabinetto, disegni e stampe degli Uffizi; ricordiamo: Archivium musices metropolitanum mediolanense, Biblioteca dell'Archivio storico Italiano, Biblioteca di bibliografia italiana, Civiltà veneziana, Classici musicali italiani, I disegni della Galleria degli Uffizi in Firenze, Inventari dei mss. delle biblioteche d'Italia, "Historiae musicae cultores" Biblioteca, Storia della miniatura, Testi umanistici inediti o rari, ecc. Ha pubblicato e pubblica numerosi periodici tra i quali: Archivio storico italiano, L'Alighieri (1889-93); poi Il Giornale dantesco (1894-1940), La Bibliofilia (dal 1899), Rivista d'arte (1903-62), Rivista di storia delle scienze mediche e naturali (1910-56), Archivum Romanicum (1917-41), Belfagor (dal 1946), Scriptorium (dal 1946), Studi etruschi (dal 1927), Studi veneziani (dal 1959), Studi seicenteschi (dal 1960), Rivista di storia e letteratura religiosa (dal 1965), Studi di letteratura francese (dal 1967), Il pensiero politico (dal 1968).

Vedi anche
Olschki Casa editrice fondata nel 1886 a Verona da Leo Samuele Olschki (1861-1940), poi trasferita a Venezia e infine a Firenze (1897). Specializzata nel settore culturale, pubblica atti di accademie e di enti quali la Fondazione Cini, il Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi. Pubblica inoltre numerosi periodici, ... Gentile, Giovanni Filosofo e storico della filosofia (Castelvetrano 1875 - Firenze 1944). Discepolo alla Scuola normale superiore di Pisa di D. Jaja (che lo avvicinò al pensiero di B. Spaventa), di A. D'Ancona e di A. Crivellucci; professore nelle università di Palermo (1906-13), Pisa (1914-16), Roma (dal 1917); direttore ... Cróce, Benedetto Filosofo e storico (Pescasseroli, 25 febbraio 1866 - Napoli, 20 novembre 1952). Studiò a Napoli, che divenne presto la sua dimora abituale. Scampato dal terremoto di Casamicciola (1883) in cui perdette i genitori, fu accolto a Roma in casa dello zio Silvio Spaventa, e vi rimase sino al 1886; ivi intraprese ... politica Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera di Aristotele Politica ha anche a lungo indicato l’insieme delle dottrine e dei saperi che hanno ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Economia
  • BIOGRAFIE in Comunicazione
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • GALLERIA DEGLI UFFIZI
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • PRUSSIA ORIENTALE
  • INCUNABOLI
Altri risultati per Olschki, Leo Samuele
  • OLSCHKI, Leo Samuele
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 79 (2013)
    Mauro Guerrini OLSCHKI, Leo Samuele (Lev Samuel). – Nacque a Johannisburg (Prussia orientale) il 2 gennaio 1861, da Chaim Lev. Apparteneva a una famiglia ebrea ortodossa di tipografi, dedita a pubblicazioni esoteriche e talmudiche, la quale gli permise un’educazione liberale e classica. Rimasto orfano ...
  • OLSCHKI, Leo S
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Libraio antiquario, editore, nato a Johannisburg (Prussia Orientale) il 2 gennaio 1861. Venuto in Italia nel 1883, fondò nel 1886 una libreria antiquaria ch'ebbe sede prima a Verona, poi a Venezia e infine a Firenze, dal 1897, dove prese stabile sviluppo. Specializzatosi l'O. nel commercio degl'incunabuli, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali