• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

anglo-normanna, letteratura

Enciclopedia on line
  • Condividi

Letteratura a base essenzialmente francese ma che si avvale anche di elementi tradizionali inglesi, fiorita dopo la conquista normanna dell’Inghilterra (1066), alla decadenza dell’antica letteratura anglosassone. Si diffusero allora le chansons de geste e i romanzi d’avventura, i lais di Maria di Francia e il Tristan di Thomas. Alle canzoni di gesta si collegano i poemi Waldef, Horn e Rimenhild, Bovon de Hanstone, Foulques Fitz-Warin; nuovi lais sono quelli di Havelok, del Désiré e Du cor; il romanzo d’avventure Amadas et Ydoine fu scritto in Inghilterra verso il 1200; Guy de Warwyke all’inizio del sec. 13°. Ai poemi del ciclo classico, l’Enéas e il Roman de Troie, si riallacciano quelli di Ipomedon, di Protesilaus, di Hue de Rotelande (verso il 1190) e l’Alexandre o Romanz de toute chevalerie di Eustachio di Kent (verso il 1250). La lirica fu quasi del tutto trascurata. Allentandosi i vincoli politici tra l’Inghilterra e la Francia, l’anglo-normanno assunse caratteri peculiari, e tale si mantenne fino a quando, nel 14° sec., a opera di G. Chaucer, l’inglese si impose pienamente in campo letterario. La maggior parte dei testi anglo-normanni rimastici consta di opere storiche (la Estoire des Engleis di Geoffrey Gaimar, 1150 ca.; la relazione in versi della guerra di Scozia del 1173-74 di Jourdain Fantosme), religiose, morali o scientifiche, tradotte o imitate dal latino, e di scarso pregio letterario. Fra le traduzioni dalla Bibbia si ricordano i Proverbes de Salomon e gli Évangiles des Domées di Roberto di Gretham (prima metà del 13° sec.); fra le vite dei santi: S. Caterina d’Alessandria di suor Clemenza di Barking, S. Egidio di Guillaume de Berneville, S. Gregorio di frate Angier, Tommaso Becket di Benet. Alla letteratura di edificazione si collegano il Voyage de Saint-Brandan (1121), il Débat de l’âme et du corps, il Petit Plet e i Set dormanz di Chardri, il Ioseph d’Arimathie di Robert de Boron. Opere di divulgazione scientifica sono il Comput e il Bestiaire di Philippe de Thaun (1121 ca.), oltre a vari trattati di carattere enciclopedico e filosofico.

Vedi anche
moralità moralità Forma drammatica, diffusasi in Francia nel 15° sec., intessuta di figure allegoriche, a scopo di edificazione; drammi analoghi furono composti in inglese e in latino. Assunse anche carattere di satira, e il nome si estese a opere drammatiche che si staccavano dal teatro sacro per confondersi ... testo Il contenuto di uno scritto o di uno stampato, ossia l’insieme delle parole che lo compongono, considerate non solo nel loro significato ma anche nella forma precisa con cui si leggono nel manoscritto o nell’edizione a cui ci si riferisce. Con valore restrittivo, il corpo originale di uno scritto, distinto ... Geoffrey Chaucer Chaucer ‹čòosë›, Geoffrey. - Poeta inglese (n. prob. a Londra tra il 1340 e il 1345 - m. Londra 1400). Era nel 1357 paggio di Lionel, duca di Clarence, terzogenito di Edoardo III, partecipò (1359) alla spedizione di Edoardo III in Francia, entrato al servizio del re, sposò (1366 circa) una damigella ... Chansons de geste Poemi francesi medievali. Raggruppati dagli studiosi in diver­si cicli (di crociata, di provincia, di feudo) o classificati in serie cronologica, costituiscono un’epopea nazionale.  ● L’insieme fu distinto, già ai primi del 13° sec., in tre temi fondamentali: la gesta del re, sulle guerre nazionali ...
Categorie
  • LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI in Letteratura
Tag
  • CHANSONS DE GESTE
  • MARIA DI FRANCIA
  • ROBERT DE BORON
  • ROMAN DE TROIE
  • TOMMASO BECKET
Vocabolario
anglo-normanno
anglo-normanno agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...
anglo-
anglo- [dal lat. Anglus]. – Primo elemento di parole composte, con riferimento all’Inghilterra antica o moderna o alla lingua inglese (per es., anglo-normanno, anglosassone, angloamericano; anglofilia, anglomania, ecc.), e in qualche caso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali