• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Libertà di riunione

Enciclopedia on line
  • Condividi

La libertà di riunione è uno dei diritti costituzionali garantiti nella Costituzione repubblicana all’art. 17. Essa è sancita, in linea di principio, in modo assoluto, con la sola limitazione che si tratti di riunioni pacifiche e senza armi. Per riunione pacifica si intende quella che non turbi l’ordine pubblico, non in senso ideale, ma in senso concreto, materiale. Non è richiesto preavviso per le riunioni in luogo aperto al pubblico, mentre per quelle in luogo pubblico deve essere dato preavviso, almeno tre giorni prima, alle autorità, che possono vietarle solo per comprovati motivi di sicurezza o di incolumità pubblica. È stato osservato dalla dottrina che la Costituzione non conosce solo riunioni preavvisabili, in quanto il dovere di preavviso è imposto solo ai promotori di riunioni che per il numero elevato di partecipanti hanno una più rilevante capacità di pregiudicare i diritti dei terzi e di costituire una ragione d’allarme per l’ordine pubblico. Sembra pertanto superato, anche in relazione all’evoluzione della giurisprudenza costituzionale in materia, il tradizionale orientamento secondo cui il preavviso costituiva condizione di legittimità della riunione, che era da ritenersi illecita in mancanza di esso.

Voci correlate

Diritti costituzionali

Vedi anche
materialismo Teoria filosofica che nell’interpretare gli eventi del mondo naturale e il corso della storia umana assume la materia come unico principio esplicativo. 1. La filosofia greca All’interno delle mitologie antichissime il concetto di una materia corposa, resistente al tatto, che sta alla base di tutte ... filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. 1. Definizioni La filosofia può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande ... giurisprudenza In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo moderno. In senso più ristretto e tecnico, l’insieme delle sentenze e delle decisioni attraverso cui gli organi giudicanti di uno Stato interpretano le leggi applicandole ai ... stoicismo Nella storia del pensiero antico, la dottrina e la tradizione che si collega a Zenone di Cizio e alla sua scuola, così chiamata perché Zenone e i suoi successori usavano adunarsi nella Stoà Poikìle. 1. Periodizzazione Storicamente nella scuola stoica si possono distinguere tre grandi periodi. Il primo, ...
Categorie
  • DIRITTO COSTITUZIONALE in Diritto
Tag
  • GIURISPRUDENZA
Altri risultati per Libertà di riunione
  • LIBERTÀ
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    LIBERTA Mario De Caro LIBERTÀ. – La discussione sul libero arbitrio. I processi decisionali, la psicologia cognitiva e le neuroscienze. La discussione sulla libertà in politica. Bibliografia Il grande storico delle idee Isaiah Berlin ricordava che nel corso del tempo il termine libertà è stato usato ...
  • libertà
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    libertà Il termine ricorre con alta frequenza nell’opera machiavelliana, in tutte le accezioni del latino libertas. Designa anzitutto la non dipendenza di un’entità politica, o nazionale, da altri: «molte città si ricomperorono [‘si riscattarono’ dal dominio dell’impero] e con la libertà mutorono ...
  • libertà
    Dizionario di Storia (2010)
    liberta libertà Nel mondo greco antico si possono distinguere tre significati fondamentali della parola eleutheria («libertà»). Libero è in primo luogo chi nasce da genitori non schiavi (come si legge in un frammento di Alceo). Libero è in secondo luogo chi non è asservito allo straniero. La parola ...
  • libertà
    Dizionario di filosofia (2009)
    liberta libertà Capacità del soggetto di agire (o di non agire) senza costrizioni o impedimenti esterni, e di autodeterminarsi scegliendo autonomamente i fini e i mezzi atti a conseguirli. La l. può essere definita in riferimento a tre elementi: il soggetto o i soggetti di l. (chi è libero), i campi ...
  • liberta
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    libertà Stefano De Luca La possibilità di scegliere il proprio destino Il problema della libertà, nella cultura occidentale, è stato affrontato da due prospettive diverse: quella religioso-metafisica e quella etico-politica. Nel primo caso ci si è interrogati sul posto che l’uomo occupa nell’Universo: ...
  • Liberta
    Enciclopedia delle scienze sociali (1996)
    Libertà Salvatore Veca *La voce enciclopedica Libertà è stata ripubblicata da Treccani Libri. Introduzione Nella teoria politica e sociale noi possiamo essere interessati: a) a definire la libertà; b) ad assegnarle un valore; c) a interpretarne il senso o, meglio, i variabili sensi. Nel primo caso ...
  • Liberta
    Enciclopedia del Novecento (1978)
    NNorberto Bobbio di Norberto Bobbio Libertà sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo e libertà della collettività. 6. ‛Libertà da' e ‛libertà di'. 7. Libertà degli antichi e libertà dei moderni. ...
  • LIBERTÀ
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    LIBERTÀ Emilio Crosa . Diritti di libertà e delitti contro le libertà politiche (XXI, pp. 49 e 53). - Lo stato democratico riconosce all'uomo una somma di diritti che ne garantiscono l'esistenza morale e fisica, stabilendo per l'attività dello stato limiti, tutelati da guarentigie, che si risolvono ...
  • LIBERTÀ
    Enciclopedia Italiana (1934)
    LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty) Gioele SOLARI Giulio PAOLI Spartaco RUFFO MANGINI Augusto GUZZO Emilio CROSA Federico CELENTANO Giovan Battista DE MAURO Filosofia. - Si può storicamente affermare che nel mondo moderno la vera libertà ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
libertà
liberta libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta...
riunióne
riunione riunióne s. f. [comp. di ri- e unione]. – 1. non com. L’azione, l’operazione di riunire, il fatto di essere riuniti, nel sign. di mettere insieme varî elementi separati e sparsi: ogni corpo consta di una r. di molecole; lottare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali