• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lutsk

Enciclopedia on line
  • Condividi

(Łuck, Luc'k) Città dell’Ucraina (217.197 ab., 2021), capoluogo del distretto omonimo e dell'oblast' di Volinia (20.144 km² con 1.031.421 ab. nel 2020), ubicata sul fiume Styr, affluente del Prypeć, presso il margine settentrionale del Ripiano Podolico. Dal 1921 al 1939 capoluogo del voivodato della Volinia nella Repubblica di Polonia, contava fino alla Seconda guerra mondiale una massiccia presenza ebraica che gestiva la maggior parte dei commerci (cereali) e delle industrie locali (mulini, fabbriche di amido e di tessuti, fonderie ecc.).

STORIA

Le prime testimonianze sull’insediamento risalgono al 1075, quando la città, già fortificata, fu assediata da Boleslao II durante la sua spedizione a Kiev. Nei secoli successivi il centro urbano, appartenente al ducato di Vladimiria-Volinia, fu spesso distrutto; passata nel 1320 sotto il dominio dei Lituani, divenne nel lungo periodo lituano-polacco la capitale del voivodato di Volinia. A partire dal 17° secolo la città cominciò a decadere, attraversando una gravissima crisi durante le lotte con i Cosacchi. Annessa nel 1939 all’Unione Sovietica, dopo la Seconda guerra mondiale è divenuta un importante centro industriale, politico ed economico della Repubblica socialista sovietica dell'Ucraina. Nella città si trovano una cattedrale del 17° secolo e le rovine di un castello del 15° secolo.

IL MASSACRO DI GURKA POŁONKA

Nel corso della Seconda guerra mondiale, a seguito dell’occupazione tedesca (1941) la popolazione ebraica della città (circa il 40% del totale dei residenti) e delle aree limitrofe venne trasferita in un ghetto, e di lì, nell’agosto 1942, condotta nella località di Gurka Połonka, dove vennero uccisi con esecuzioni sommarie circa 26.000 ebrei. Alla liberazione di Lutsk, avvenuta nel  1944 a opera delle truppe sovietiche, sopravvissero soltanto 150 ebrei.

Vedi anche
Lituania StatoStato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) e la Polonia. Prima del 1918 faceva parte della Russia, di cui costituiva il governatorato di ... Ebrei Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica. Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica per designare quel gruppo di tribù del Vicino Oriente antico apparse nella seconda metà del 2° ... Polonia StatoStato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano la P. dalla Repubblica Ceca e dalla Slovacchia; a O, lungo il corso dell’Oder e del suo affluente ... URSS fig. 1URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale e in parte all’Asia centro-settentrionale, costituitosi a seguito della rivoluzione del ...
Categorie
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • UNIONE SOVIETICA
  • COSACCHI
  • UCRAINA
  • POLONIA
Altri risultati per Lutsk
  • ŁUCK
    Enciclopedia Italiana (1934)
    ŁUCK (A. T., 51-52) Adriano ALBERTI UCK Città della Polonia, capoluogo del voivodato della Volinia. È situata a 178 m. s. m. sul fiume Styr, affluente del Prypeć, presso il margine settentrionale del Ripiano Podolico, e conta 21.200 ab. (1931), dei quali oltre 14.000 Ebrei; questi hanno nelle loro ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali