• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Macao

Enciclopedia on line
  • Condividi

(port. Macau, cin. Aomen) Regione amministrativa speciale sotto la sovranità cinese nella Cina di Sud-Est (28,2 km2 con 502.113 ab. nel 2006), posta all’estremità meridionale del delta del Xi Jiang; comprende la penisola omonima, legata al continente per mezzo di uno stretto istmo sabbioso, e le due isole di Taipa e di Coloane. Il rilievo, costituito prevalentemente da rocce granitiche, tocca poco più di 100 m nella penisola, 160 m a Taipa, 175 m a Coloane. La popolazione è costituita per il 93,9% da Cinesi, per il 2% da Filippini e per l’1,7% da Portoghesi; il 60,8% della popolazione non è religiosa, il 16,7% professa il buddhismo; la lingua ufficiale è il cinese, seguito dal portoghese.

Nelle isole si trovano i centri di Taipa e di Coloane, ma di gran lunga più importante è la parte continentale, dove si trova la città di M. (Cidade de Santo Nome de Deus de Macau; 433.730 ab. nel 2006), divisa in 2 parti: il quartiere portoghese e il quartiere cinese. Situata 105 km a SE di Canton, ha due porti, uno interno su un ramo del Xi Jiang, che si è andato interrando malgrado i lavori di dragaggio, e uno esterno sull’oceano racchiuso da 2 moli di circa 6 km complessivi. Importante centro peschereccio e mercato soprattutto di prodotti agricoli. L’economia del territorio si fonda, oltre che sulle industrie manifatturiere, in assoluta prevalenza sul turismo (9.014.000 visitatori nel 2005, attratti principalmente dalle numerose case da gioco). Intensi i rapporti commerciali con la Cina, i paesi della Comunità Europea e gli Stati Uniti.

Antica località marittima dell’Impero cinese, divenne nel 1557 colonia dei Portoghesi; base nell’Estremo Oriente delle missioni gesuite e sede di vescovato (1576). In seguito alla dissoluzione dell’Impero coloniale portoghese, nel 1976 M. è divenuta ‘territorio speciale’ del Portogallo, con un governatore (capo dell’esecutivo) nominato dal presidente del Portogallo e un’Assemblea legislativa solo parzialmente elettiva. Nel 1999, come stabilito dall’accordo cino-portoghese del 1987, M. ha cessato di essere dipendenza del Portogallo ed è passato alla sovranità della Repubblica popolare di Cina con lo status di ‘regione amministrativa speciale’, il cui assetto economico e sociale non sarà modificato per almeno 50 anni (seguendo l’esempio sperimentato per Hong Kong). La Costituzione è stata elaborata da una commissione (comprendente anche rappresentanti di M.) istituita in Cina nel 1988 e approvata dal Parlamento cinese nel marzo 1993.

Il centro storico di M., con le sue costruzioni residenziali, religiose, pubbliche, costituisce una testimonianza di grande rilievo dell’incontro tra influenze artistiche, architettoniche, culturali di Oriente e Occidente. Tra i primi edifici cinesi sono la fortezza, il tempio Kun Iam (periodo Yuan, 1279-1368), il tempio ad A-Ma (periodo Ming, 1368-1644), mentre al periodo portoghese risalgono importanti chiese e conventi (17° sec.: S. Domenico; imponenti resti di S. Paolo). Importante il Museo d’Arte e il Centro Culturale.

Vedi anche
Xi Jiang Fiume della Cina meridionale (2000 km), il terzo per lunghezza dei fiumi cinesi. Ha origine nell’Yunnan orientale da due rami, a sinistra il Hongshui He, più lungo e più ricco d’acqua, a destra l’Yu Jiang, navigabile; entrambi traversano la regione autonoma di Guangxi e confluiscono presso Guiping. Formato ... Cina Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.Cina) sotto il cui dominio la Cina venne unificata. I Cinesi chiamano il loro ... Portogallo Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi atlantici delle Azzorre (➔) e di Madeira (➔). 1. Caratteristiche fisiche 1.1 Morfologia. ... Brunei Stato dell’Asia. Il territorio si estende lungo la costa nord-occidentale dell’isola di Borneo ed è circondato dallo Stato malese di Sarawak, che vi protende una striscia di territorio, separandolo in due parti. ● Il Brunei occupa una pianura costiera, paludosa e invasa da mangrovie, e due appendici ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • ASIA in Geografia
  • GEOGRAFIA STORICA in Geografia
Tag
  • COMUNITÀ EUROPEA
  • ESTREMO ORIENTE
  • IMPERO CINESE
  • STATI UNITI
  • PORTOGALLO
Altri risultati per Macao
  • MACAO
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Michele Castelnovi Francesca Romana Moretti – Demografia e geografia economica. Architettura Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Il territorio della regione speciale di M. è stato restituito alla Repubblica Popolare Cinese (RPC) a seguito degli accordi bilaterali con il Portogallo ...
  • Macao
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Giandomenico Patrizi (XXI, p. 721; App. III, ii, p. 1) Nel 1976, a seguito delle vicende della politica interna del Portogallo e della successiva decolonizzazione, la Provincia d'oltremare portoghese di M. ottenne lo status di 'territorio speciale', con propri organi esecutivi e legislativi. Un accordo ...
  • MACAO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXI, p. 721) Leandro PEDRINI Il territorio d'oltremare portoghese non ha subìto variazioni territoriali per le vicende degli ultimi decennî. La popolazione era all'ultimo censimento (1950) di 187.772 ab., per il 98% di origine asiatica, e per l'1,5% europea. Secondo una più recente valutazione gli ...
  • MACAO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Colonia portoghese all'estremità S. del delta del Si kiang, la quale comprende la penisola di Macao e le isole di Taipa e di Colowans (superficie totale di circa 10 kmq.). La penisola di Macao ha circa cinque km. di lunghezza, e 1800 m. di massima larghezza. Secondo ...
Vocabolario
macào²
macao2 macào2 s. m. [dal port. macao, di origine incerta]. – Pappagallo di grandi dimensioni (Ara macao), con piumaggio variopinto di rosso, blu, verde e giallo, diffuso nelle foreste tropicali dell’America Merid. (Guiana, Colombia), e...
macào¹
macao1 macào1 s. m. [dal nome della città di Macao, nella penisola omonima del Mar Cinese merid.]. – Gioco d’azzardo (detto anche baccarà all’italiana), che si gioca con un mazzo di 52 carte fra un «banchiere» e un numero indeterminato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali