• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

màcchina fotogràfica

Enciclopedia on line
  • Condividi

màcchina fotogràfica Apparecchio impiegato per effettuare la ripresa di fotografie. Generalmente portatile, con forma, dimensioni, struttura e caratteristiche tecniche diverse a seconda dell'uso cui è destinata, la m.f. è dotata di numerosi dispositivi e accessori, atti da un lato a renderne pratico l'impiego, dall'altro ad assicurare la buona qualità delle immagini fotografate, anche in difficili o particolari condizioni di ripresa.

La macchina fotografica tradizionale

La m.f. che utilizza la pellicola è dotata di un obiettivo, uno strumento ottico attraverso il quale passa la luce, costituito da una serie di lenti, oppure di lenti e specchi, che permettono un certo grado di ingrandimento dell'immagine originale. Dietro all'obiettivo si trova il diaframma, un sistema di lamelle che determina la larghezza del foro da cui passa la luce. Accoppiato al diaframma c'è l'otturatore, un dispositivo che si apre e si richiude a comando (nelle m.f. moderne è controllato elettronicamente) e per un tempo prefissato. Insieme, diaframma e otturatore determinano la quantità di luce che raggiunge la pellicola che si trova in un alloggiamento della macchina. Un apposito meccanismo di trascinamento (motorizzato nella maggior parte degli apparecchi) fa avanzare la pellicola di un fotogramma dopo ogni scatto e riavvolge completamente il rullino quando esso arriva al termine. Nella parte alta della macchina è posto un mirino che permette al fotografo di inquadrare il soggetto da riprendere. Il mirino può essere costituito da un semplice sistema ottico a cannocchiale a due lenti, posto nella parte superiore della m.f. e quindi non allineato all'obiettivo, che mostra immagini di piccole dimensioni con errore di parallasse, specie per riprese ravvicinate, o da un sistema reflex in cui la scena, vista attraverso l'obiettivo, è riflessa a 90° da uno specchio. La maggior parte delle m.f. dispone di un flash, che produce un fascio di luce intensa e di breve durata per scattare fotografie in condizioni di scarsa luminosità.

La macchina fotografica digitale

la macchina fotografica digitale

Sempre più diffuse sono oggi le m.f. digitali, che hanno conquistato il mercato non professionale grazie soprattutto alla possibilità di vedere immediatamente le fotografie scattate, di farne una selezione, di trasmetterle per via telematica e di stamparle senza ricorrere allo sviluppo. Alla base di una m.f. digitale c'è un dispositivo chiamato ccd (Couple charged device "dispositivo ad accoppiamento di carica"). Si tratta di un chip di silicio, composto da una serie di elementi fotosensibili chiamati photosites. Quando un photosite  viene colpito dalla luce si carica elettricamente. La quantità di elettroni presenti sul photosite è proporzionale alla quantità di luce da cui è stato colpito quel singolo elemento. Un complesso sistema di filtri elettronici per i tre colori fondamentali (rosso, verde e blu) permette di definire anche le qualità cromatiche dell'immagine. I segnali vengono inviati a un convertitore analogico-digitale che digitalizza i segnali, che vengono poi passati a un computer interno per la loro elaborazione.

Vedi anche
lampeggiatore Qualsiasi dispositivo a luci intermittenti di vari colori che serve a richiamare l’attenzione su una determinata situazione od operazione, in corso o d’imminente esecuzione. Uno dei più comuni l. è l’indicatore luminoso di direzione dei veicoli a motore, la cui accensione è comandata dal conducente per ... Canon Società ottica ed elettronica giapponese con sede a Tokyo, fondata nel 1937 da Takeshi Mitarai con il nome di Precision optical industry corporation (nel 1947 mutò il nome in Canon Camera e dal 1969 ha assunto quello attuale). Produce apparecchi fotografici, lenti ottiche, microcamere e cineprese, proiettori, ... Leica Apparecchio universale a obiettivi intercambiabili per fotografia su pellicola cinematografica a passo normale costruito dalla casa tedesca E. Leitz (➔ fotografia). Ideato da O. Barnack (1879-1936), fu lanciato sul mercato nel 1925, quale primo apparecchio del suo genere, con innovazioni d’avanguardia. ... kodak Nome commerciale (brevettato negli USA nel 1889) delle macchine fotografiche costruite dalla ditta fondata da G. East­man (Eastman Kodak Company, con sede a Rochester, New York) e divenuta una delle più grandi società in scala mondiale nel campo dell’industria fotografica, con produzione di apparecchi ...
Categorie
  • MECCANICA APPLICATA in Ingegneria
Tag
  • CONVERTITORE ANALOGICO-DIGITALE
  • PARALLASSE
  • OTTURATORE
  • ELETTRONI
  • DIAFRAMMA
Vocabolario
màcchina
macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in...
fotografìa
fotografia fotografìa s. f. [dal fr. photographie, che a sua volta è dall’ingl. photography, comp. di photo- «foto-2» e -graphy «-grafia»]. – 1. a. Procedimento che, mediante processi chimico-fisici, permette di ottenere, servendosi di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali