• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Macedoni

di Emanuele Lelli - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Macedoni

Emanuele Lelli

Il fiero popolo delle montagne al seguito di Alessandro Magno

Nell’antichità, a nord della Grecia, in una regione molto montuosa e ricca di boschi, i Macedoni rimangono a lungo ai margini dello sviluppo culturale della Grecia classica. Dalla fine del 5° secolo a.C., però, i Macedoni diventano protagonisti della storia e, in seguito, con le conquiste di Filippo II e Alessandro Magno esportano la cultura greca in tutto il Mediterraneo

Una regione all’estremo nord della Grecia

Fra la Tessaglia, mitico paese di Giasone e degli Argonauti, e le estreme terre della Tracia, regione dove finisce il mondo greco e comincia il dominio dei barbari, è situata la Macedonia. Montuosa, ma ricca di valli dove i potenti signori allevano i migliori cavalli della Grecia, è sempre rimasta fuori dai traffici e dai commerci delle rotte marittime. I suoi abitanti, fieri montanari, sono tuttavia legati al mare per un’altra via: è infatti dai folti boschi macedoni che arrivano i legnami da costruzione della maggior parte delle navi greche.

I Macedoni sono una stirpe greca che si è separata dalle altre in tempi remoti, prima della calata di Ioni, Eoli e Dori nella Penisola Greca: il dialetto macedonico è a tutti gli effetti un greco con forti tratti arcaici. In età classica, però, i Greci di Atene e delle altre città vedono i Macedoni come un popolo arretrato e chiuso, dal carattere bellicoso. Ciò è dovuto, in gran parte, anche al regime politico di quel lontano paese.

La dinastia reale degli Argeadi

Fin dal 6° secolo a.C. in Macedonia regna una dinastia che è riuscita ad accentrare il potere dando vita all’unico grande Stato greco dell’antichità. Sono gli Argeadi, che si impongono sulle altre famiglie aristocratiche e devono, allo stesso tempo, far fronte anche alle continue scorrerie dei Traci e degli Illiri che premono sui confini settentrionali del paese.

La dinastia degli Argeadi, benché con diversi periodi di crisi, mantiene il potere per oltre due secoli. Sul finire del 5° secolo a.C., anzi, i sovrani Perdicca II e Archelao danno il via a una serie di riforme politiche e attirano a corte intellettuali e poeti greci tra i più famosi. Anche Euripide, il grande drammaturgo ateniese, si reca in Macedonia negli ultimi anni della sua vita, e lì scrive una serie di opere teatrali in cui si rievoca il mito di Temeno, leggendario discendente di Eracle, e di suo figlio Archelao, da cui si faceva derivare appunto la stirpe dei macedoni Argeadi. Bandito da Argo e giunto in Macedonia, Archelao è attirato in un tranello da Cisseo, sovrano del paese, ma riesce a sottrarsi alla morte e sposa la figlia del re; insieme a lei, per ordine di un oracolo, segue una capra che lo porta su una radura: lì fonda Aige («città delle capre»), che sarà la capitale del regno macedone.

Attraverso il mito la dinastia macedone cerca dunque di riaffermare quell’origine greca e quel comune patrimonio culturale che la possa portare nel novero delle grandi potenze. Alla fine del 5° secolo, per completare il cammino macedone verso una nuova immagine, Archelao fonda una nuova capitale: è Pella, dotata di splendidi templi e di un nuovo spettacolare palazzo reale.

Gli ultimi sovrani macedoni e il sogno universale

Nel 359 a.C. assume il potere Filippo II: sovrano dal carattere deciso, indebolisce il potere dell’aristocrazia militare e introduce un’importante riforma dell’esercito. Inventa infatti la cosiddetta falange, un battaglione formato da 16 file di soldati muniti di lunghe lance, capaci di un formidabile sfondamento delle linee nemiche. Filippo II ha un progetto: vuole porsi a capo di un vasto Stato confederato che riunisca tutte le città greche per muovere finalmente una guerra unitaria e definitiva contro la Persia. Attraverso una serie di battaglie ma anche di mosse diplomatiche il progetto riesce, nonostante la pressante e orgogliosa opposizione dell’oratore e uomo politico ateniese Demostene. Nel 338 a.C., dopo la battaglia di Cheronea, Filippo II è il capo militare riconosciuto dei Greci. Ma è destinato fatalmente a non poter portare a termine il suo progetto: invadere la Persia. Muore infatti assassinato in una congiura di palazzo.

Sarà però il figlio Alessandro Magno a prendere la guida della spedizione e a trasformare il progetto politico e militare del padre in realtà: la conquista di quasi tutto il mondo allora conosciuto e la creazione di un’unica civiltà universale modellata dalla cultura greca.

Vedi anche
Ocrida (gr. ᾿Οχρίδα; serbocroato e macedone Ohrid) Città della Macedonia (41.600 ab. nel 2008), situata a 698 m s.l.m., sulle rive nord-orientali del lago cui dà nome. Importante centro turistico. ● È l’antica Lychnidos; occupata nel 4° sec. a. C. da Filippo II seguì le sorti della Macedonia. Fu sotto Roma, ... Slavi Gruppo di popolazioni europee stanziate nell’Europa centrale e orientale. Secondo una delle numerose etimologie proposte, il termine Slavi, che ricorre anche negli etnonimi Slováky «Slovacchi» e Slovenci «Sloveni», sarebbe connesso con slovo «parola»: gli Slavi sarebbero dunque ‘i parlanti’, coloro che ... Repubblica di Macedonia Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio, che coincide con l’alto bacino del Vardar (Axiós), è prevalentemente montuoso, formato da rilievi che a O si riallacciano alle catene dinariche ... Macedonia Macedonia (gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e l’omonima Repubblica indipendente. Comprende a N il bacino del Vardar (Axiós), si estende a E ...
Categorie
  • POPOLI ANTICHI in Storia
  • GEOGRAFIA STORICA in Geografia
Tag
  • BATTAGLIA DI CHERONEA
  • ALESSANDRO MAGNO
  • ARISTOCRAZIA
  • FILIPPO II
  • TESSAGLIA
Vocabolario
macedònico
macedonico macedònico agg. [dal lat. Macedonĭcus, gr. Μακεδονικός] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla Macedonia o ai Macedoni: guerre m., le tre guerre combattute tra Romani e Macedoni negli anni dal 215 al 168 a. C., conclusesi con...
macèdone
macedone macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali