• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bechis, Marco

Enciclopedia on line
  • Condividi

Bechis, Marco. ‒ Regista e sceneggiatore cinematografico (n.  Santiago del Cile 1957), di madre cilena di origine svizzero-francese e padre italiano. È uno dei registi più interessanti del cinema italiano contemporaneo per la sua costante riflessione su linguaggio e forma, nell'ambito di una produzione caratterizzata dal forte impegno politico e civile. Pur essendo arrivato al cinema quasi casualmente, B. ha mostrato sin dai suoi primi lavori un interesse specifico per un linguaggio filmico capace di visualizzare le forme del vissuto politico ed esistenziale dei personaggi. Tra le sue opere principali vanno citati il lungometraggio Garage Olimpo (1999), che gli è valso numerosi riconoscimenti in vari festival internazionali, e il più recente Birdwatchers. La terra degli uomini rossi (2008).

Vita

Durante l'infanzia è vissuto in Brasile (San Paolo) e Argentina (Buenos Aires), dove ha poi studiato economia e lavorato come maestro elementare. Negli anni della dittatura militare argentina (1976-1983), dopo un periodo di detenzione, è stato espulso dal Paese (1977) per motivi politici e si è rifugiato in Italia. Stabilitosi a Milano, ha iniziato a occuparsi di arte, interessandosi di fotografia e realizzando installazioni video e fotografiche; ha anche trascorso lunghi periodi a New York, Los Angeles e Parigi. Nel 1981 ha frequentato a Milano la scuola di cinema Albedo, al termine della quale ha iniziato la sua attività di video maker.

Opere

Dopo alcuni video sperimentali come Absent (1984) e Storie metropolitane (1988), ha firmato il suo primo lungometraggio, Alambrado (1991). Nel mediometraggio girato in video Luca's film (1996), forse il suo progetto più personale, B. ha utilizzato materiali girati durante un viaggio compiuto con un amico, che diventa un percorso alla scoperta di sé stessi e delle proprie scelte. Nel suo secondo lungometraggio, il già citato Garage Olimpo, si ricostruisce il rapporto tra un torturatore e una ragazza imprigionata, durante la dittatura argentina, in un sotterraneo utilizzato come centro clandestino di tortura. B. ha così riaffermato la possibilità di un cinema politico, evidenziando il conflitto tra un'esistenza individuale e l'appartenenza a una storia collettiva: tema, questo, ribadito in Figli/Hijos (2001), in cui una ragazza, figlia di desaparecidos, si pone alla ricerca del fratello e scopre che è stato adottato dai responsabili della morte dei genitori. Temi politici percorrono anche il più recente Birdwatchers. La terra degli uomini rossi (2008), presentato alla 65° Mostra del cinema di Venezia: fuori di ogni vocazione etnografica, B. vi descrive con uno sguardo documentaristico la tragedia etnica di una comunità Guaraní del Mato Grosso espropriata della propria terra e le complesse relazioni che la legano alle vecchie e nuove forme del colonialismo occidentale. Della sua produzione successiva vanno segnalati, entrambi del 2011, il lungometraggio Mundo invisível, girato in collaborazione con T. Angelopoulos e G.V. Baldi, e il documentario su Benito Mussolini Il sorriso del capo, realizzato con materiali originali, in larga parte sconosciuti, dell'Istituto Luce. Nel 2021 il regista ha pubblicato il testo autobiografico La solitudine del sovversivo.

Vedi anche
Garróne, Matteo Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (Roma 1968). Il suo primo lungometraggio è stato Terra di mezzo (1997), al quale ha fatto seguito Ospiti (1998, menzione speciale al Festival di Venezia dello stesso anno), entrambi focalizzati sul tema dell’immigrazione. Dopo la pellicola Estate romana ... Özpetek, Ferzan Regista cinematografico turco, naturalizzato italiano (n. İstanbul 1959). In Italia dal 1978, aiuto regista tra gli altri di M. Ponzi, L. Bava e M. Risi, ha studiato storia e teoria del cinema all'univ. di Roma. L'aspirazione alla conquista di una realtà diversa e più autentica si esprime attraverso ... Virzì, Paolo Regista italiano (n. Livorno 1964). Considerato tra i maggiori eredi della tradizione della commedia all'italiana, lo sguardo ironico e attento puntato sulle trasformazioni sociali del mondo contemporaneo e sull'universo giovanile in particolare, ha iniziato a lavorare per il cinema come sceneggiatore ... Tognazzi, Ricky Attore, regista, sceneggiatore e produttore italiano (n. Milano 1955). Figlio di Ugo, ha iniziato a lavorare come aiuto regista, debuttando nella regia nel 1987 con l’episodio Fernanda del film televisivo Piazza Navona, cui hanno fatto seguito tra gli altri i film Piccoli equivoci (1989, David di Donatello ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
  • SANTIAGO DEL CILE
  • BENITO MUSSOLINI
  • DESAPARECIDOS
  • ISTITUTO LUCE
Altri risultati per Bechis, Marco
  • BECHIS, Marco
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Bechis, Marco Daniele Dottorini Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Santiago del Cile il 24 ottobre 1957 da madre cilena di origine svizzero-francese e da padre italiano. È uno dei registi più interessanti del cinema italiano contemporaneo per la sua costante riflessione su linguaggio ...
Vocabolario
marco³
marco3 marco3 s. m. [dal ted. Mark «polpa», propr. «midollo»] (pl. -chi). – L’insieme dei tessuti vegetali, delle mucillagini, ecc., residuati in operazioni di spremitura o di estrazione da vegetali (per es., nella spremitura dell’olio...
marco²
marco2 marco2 s. m. [dal germ. marka «segno, contrassegno»] (pl. -chi). – 1. Antica misura di massa e peso, usata in Europa prima dell’adozione del sistema metrico decimale, di valore variabile fra 230 e 250 g circa a seconda dei luoghi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali