• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

master

Enciclopedia on line
  • Condividi

Istruzione

Negli USA (propriamente Master’s degree), titolo universitario che si consegue dopo aver frequentato uno o due anni di studi specializzati, necessario per accedere a molte professioni o per insegnare nelle scuole secondarie.

In Italia, corso di formazione, generalmente post-universitario, della durata di uno o due anni, al termine del quale si consegue un diploma di specializzazione in discipline aziendali. Nell’organizzazione della didattica universitaria varata nel 2001, corso di specializzazione di durata annuale, distinto in due livelli, che può seguire chi ha conseguito una laurea triennale (per il m. di primo livello) o una laurea specialistica (per quello di secondo livello); anche, il titolo che si ottiene alla fine del corso.

Tecnica

Parte di un’apparecchiatura che ne dirige e controlla il funzionamento.

In acustica, disco metallico utilizzato specialmente in passato per la produzione, mediante compressione, dei dischi fonografici; anche l’originale di una registrazione che serve per la produzione di copie.

In elettronica, l’originale della maschera per la formazione di circuiti elettronici.

In informatica, masterizzatore, dispositivo hardware in grado di scrivere informazioni digitali su supporti ottici, CD e DVD, siano esse dati, audio o video. Il termine inglese che indica la scrittura a opera di un masterizzatore è burn e deriva dal fatto che la scrittura viene effettuata per mezzo di un laser che crea dei solchi sul supporto; sul supporto così bruciato si distinguono pits e lands che, riflettendo in modo diverso la luce, permettono la lettura dei dati ivi codificati. In base ai tipi di masterizzatori e supporti utilizzati, il processo di scrittura può essere reversibile o meno. Si distinguono masterizzatori interni ed esterni; i primi sono collegati su bus ATA, SATA o SCSI, i secondi utilizzano le interfacce USB, firewire o SCSI. Per la masterizzazione si utilizzano appositi software, che permettono di impostare i parametri necessari (per es. la velocità di scrittura).

Vedi anche
Scott Joseph Kelly Militare e astronauta statunitense (n. Orange 1964). Fratello gemello di Mark Edward, anch’egli astronauta, si è laureato in Ingegneria elettrica presso la State University of New York Maritime College (1987) e ha conseguito un master in Sistemi aeronautici presso la University of Tennessee (1996); nel ... Mark Edward Kelly Militare e astronauta statunitense (n. Orange 1964). Fratello gemello di Scott Joseph, anch’egli astronauta, si è laureato in Ingegneria marina presso la State University of New York Maritime College (1986) e ha conseguito un master in Ingegneria spaziale presso la U.S. Naval Postgraduate School (1994). ... Vernon Lomax Smith Economista statunitense (n. Wichita, Kansas, 1927). Dopo gli studi di ingegneria elettronica alla Caltech (1949) e il MA in economia all'univ. del Kansas (1952), ha conseguito un PhD alla Harvard University (1955). Professore alla Stanford University (1961-62), alla Krannert School of Purdue (1963-67), ... Tommaso Pàdoa Schiòppa Pàdoa Schiòppa, Tommaso. - Economista e banchiere italiano (Belluno 1940 - Roma 2010). Per la sua esperienza alla Banca d'Italia, Padoa Schioppa, Tommaso ha vantato una conoscenza molto approfondita del funzionamento dei mercati internazionali e, quale presidente della CONSOB, ha contribuito notevolmente ...
Categorie
  • DIDATTICA in Istruzione e formazione
  • ELABORATORI in Informatica
  • MECCANICA APPLICATA in Ingegneria
Tag
  • INFORMATICA
  • ITALIA
  • USB
  • DVD
Vocabolario
master
master ‹màastë› s. ingl. [ant. meister, maister, dal fr. ant. maistre (mod. maître), che è il lat. magister «maestro»] (pl. masters ‹màastë∫›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹màster›). – 1. Con sign. più vicino all’ital....
master class
master class ‹màastë klàas› locuz. ingl. (propr. «classe [con un] maestro»; pl. master classes ‹... klàasi∫›), usata in ital. come s. f. – Breve corso di specializzazione, soprattutto in campo musicale, che un ristretto numero di allievi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali