• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nannucci, Maurizio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Artista multidisciplinare italiano (n. Firenze 1939). Dopo aver studiato all’Accademia di Belle Arti a Firenze e a Berlino, ha disegnato scenografie per gruppi di teatro sperimentale e ha fondato la casa editrice Exempla e la Zona Archives Edizioni, pubblicando le opere in edizione di numerosi artisti. Sin dalla metà degli anni Sessanta indaga le relazioni tra arte, linguaggio e immagine attraverso proposte incentrate su luce, forma e colore, utilizzando diversi mezzi: fotografia, video, suono, edizioni e libri d’artista. Nel 1967, in occasione della sua personale al Centro Arte Viva di Trieste, espone i primi testi realizzati con lampade al neon, sintetici ed evocativi, opere che affrontano il tema della percezione visiva. Dagli anni Novanta realizza installazioni ambientali collaborando con architetti di fama internazionale, che dimostrano l’interesse dell’artista per lo spazio architettonico. Le sue opere si trovano nei più grandi musei del mondo. Presente, tra le altre manifestazioni, alla Biennale di Venezia, a Documenta, Kassel, e alle Biennali di San Paolo, Sydney, Istanbul e Valencia, tra le sue ultime personali occorre citare: Top Hundred al Museo Marino Marini di Firenze (2016), Maurizio Nannucci. Where to Start From al MAXXI di Roma (2015) e Maurizio Nannucci. Similarities & Differences, Hofstatter Projekte, Vienna (2014-15). Autore nel 2018 per l’Istituto della Enciclopedia Italiana dell’opera What to say what not to say, tra le più recenti esposizioni delle sue opere si cita la mostra Sistema - Dematerializzazione - Testo, presentata nel 2021, insieme a lavori di E. Castellani e P. Wuethrich, alla Galleria Fumagalli di Milano.

Vedi anche
Firenze Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • SPAZIO ARCHITETTONICO
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • MARINO MARINI
  • SAN PAOLO
  • ISTANBUL
Altri risultati per Nannucci, Maurizio
  • NANNUCCI, Vincenzio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 77 (2012)
    (Vincenzo). – Nacque il 1° settembre 1787 a San Mauro a Signa (Firenze) Valerio Camarotto , da Giovacchino e da Margherita Masi, contadini. Dopo aver studiato nel seminario di Colle, entrò nel collegio dei chierici eugeniani, dedicandosi in particolare alle lingue classiche e orientali. Nel 1812, ...
  • Nannucci, Vincenzio
    Enciclopedia on line
    Letterato (Signa 1787 - Firenze 1857), prof. dapprima di lingue orientali nel liceo di Ravenna, poi, esiliato politico, di lettere a Corfù, Itaca e Cefalonia; nel 1840 ritornò a Firenze. Fu uno dei più notevoli conoscitori della lingua italiana; accademico della Crusca (1847), attese alla compilazione ...
  • NANNUCCI, Vincenzio
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Mario Pelaez Letterato, nato a Signa (Firenze) il 1° settembre 1787, morto a Firenze il 2 giugno 1857. Studiò nel Collegio dei chierici eugeniani; ma poi, deposto l'abito ecclesiastico, ebbe nel 1815 una cattedra di lingue orientali nel liceo di Ravenna. Aderì all'impresa nazionale di Gioacchino Murat, ...
Vocabolario
mauriziano¹
mauriziano1 mauriziano1 agg. – 1. Che si riferisce all’ordine cavalleresco dei SS. Maurizio e Lazzaro, fondato nel 1572 con scopi militari e religiosi, divenuti più tardi assistenziali e benefici: cordone m.; cavaliere, commendatore m.;...
maurìzia
maurizia maurìzia s. f. [lat. scient. Mauritia, dal nome del principe Maurizio di Nassau-Orange (1567-1625)]. – Genere di palme dell’America tropicale a cui appartiene la specie Mauritia flexuosa del Brasile, alta anche una trentina di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali