• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mercato

di Giulia Nunziante - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Mercato

Giulia Nunziante

Il luogo, le persone, le condizioni dello scambio tra chi vende e chi compra

Prima della rivoluzione industriale, il termine mercato faceva riferimento essenzialmente al luogo dove avveniva l’incontro tra acquirenti e venditori di prodotti e servizi. In seguito, grazie anche allo sviluppo dei mezzi di comunicazione, il termine ha assunto un significato più ampio. Parlando di mercato (‘luogo’ che può essere immateriale, per esempio uno spazio elettronico) si intendono anche i modi e le regole dello scambio e gli stessi operatori – produttori, intermediari, consumatori – che vi accedono

Cos’è il mercato

In origine il mercato indicava il luogo fisico dove si realizzava lo scambio tra compratori e venditori. Ogni città e villaggio ne erano dotati e le persone vi si recavano per scambiare beni di varia natura, legati in genere al primo sostentamento. Inizialmente si tratta sostanzialmente di un mercato locale in quanto rivolto alle sole persone del posto. In seguito, con lo sviluppo del commercio e il consolidarsi della classe mercantile, si svilupparono mercati specializzati situati in luoghi pubblici a ciò deputati.

Nel Rinascimento si diffusero i mercati al coperto, in grado di assicurare il commercio anche in condizioni di tempo avverse, e quelli rionali, legati alla vita del quartiere. Ancora oggi i mercati continuano a essere i luoghi dove avvengono gli scambi.

Il termine mercato ha nel frattempo assunto anche un altro significato, più generale: «lasciar fare al mercato» vuol dire lasciare alla libera contrattazione (liberismo) il compito di risolvere i problemi, senza troppe regole. Quella che si chiama, appunto, economia di mercato è l’economia basata sulla proprietà privata e sulla libera iniziativa economica.

Caratteristiche di un mercato

A partire soprattutto dalla seconda metà del Novecento, il mercato si estende oltre i confini nazionali e continentali. Alla fine del secolo, con l’introduzione e la diffusione delle tecnologie informatiche e telematiche, il concetto di mercato perde completamente la connotazione di luogo fisico rappresentando ormai l’insieme delle persone, delle strutture e dei servizi che facilitano l’incontro tra domanda e offerta.

Quali sono le caratteristiche del mercato? In primo luogo, il mercato si distingue per il prodotto o il servizio trattato. Lo scambio infatti può riguardare beni (alimenti, beni durevoli come le macchine, metalli preziosi, e così via), servizi (ovvero prestazioni di lavoro), valute e titoli. Il mercato è inoltre caratterizzato dagli operatori che vi partecipano. Nella maggior parte dei casi le famiglie e le imprese sono sia compratori sia venditori: le famiglie acquistano beni e servizi dalle imprese e offrono loro il lavoro di cui esse necessitano per produrli. Le condizioni di accesso al mercato costituiscono un terzo elemento di qualificazione: non in tutti i mercati vi è libero accesso a qualsiasi impresa e talvolta è richiesta una concessione dello Stato (per esempio i mercati dell’energia elettrica o quelli finanziari).

Forme di mercato

Gli economisti distinguono forme diverse di mercato in relazione al numero di imprese e di acquirenti presenti sul mercato, al loro potere di determinazione del prezzo o delle quantità scambiate, agli accordi che intercorrono fra gli operatori, al grado di somiglianza dei beni e dei servizi scambiati.

Difficilmente riscontrabile nella realtà, la concorrenza perfetta rappresenta il caso estremo in cui numerose imprese offrono beni e servizi simili o uguali a molti consumatori. In tale situazione, sotto la spinta fornita dalla gara in atto per assicurarsi il maggior numero di acquirenti, le imprese sono costrette ad applicare lo stesso prezzo. Nessuna impresa ha infatti la possibilità di modificarne il livello in quanto, se applicasse un prezzo maggiore, gli acquirenti si rivolgerebbero ad altre imprese mentre, se lo riducesse, essa non riuscirebbe a coprire i costi della produzione.

Un po’ più vicina alla realtà è la concorrenza monopolistica, in cui le imprese si fanno concorrenza cambiando la qualità del bene offerto (per esempio, un fornaio può fornire un pane con olive e capperi di cui solo lui ha la ricetta). All’estremo opposto della concorrenza perfetta abbiamo il monopolio, in cui l’unica impresa che opera sul mercato ha la possibilità di incrementare i propri profitti aumentando il prezzo di vendita, anche se deve tener conto del fatto che se aumenta il prezzo si riduce la domanda.

Tra queste due forme estreme di mercato vi è l’oligopolio, in cui le poche imprese presenti risentono ognuna delle decisioni strategiche (in termini di prezzo, di qualità del prodotto, di pubblicità) delle altre. Gli eventuali accordi conclusi tra imprese incidono nella determinazione del prezzo. Infine, il monopsonio e l’oligopsonio rappresentano mercati in cui sono presenti rispettivamente uno solo o pochi acquirenti. È questo il caso di una grande impresa che rappresenta il principale se non l’unico ‘acquirente’ di lavoro in una zona scarsamente industrializzata.

Un bene pubblico

La maggior parte degli scambi che si realizzano in un paese è riconducibile a un mercato. Per esempio, sul mercato del lavoro si incontrano da una parte i lavoratori che ‘vendono’ prestazioni lavorative in cambio di denaro e dall’altro le imprese che ‘acquistano’ il fattore di produzione lavoro.

Il mercato della moneta (moneta) riguarda i crediti e i debiti di breve durata (da 1 giorno a 12 mesi) scambiati principalmente tra le banche e la Banca Centrale, mentre il mercato dei capitali si riferisce a crediti e debiti di durata prolungata (superiore all’anno) scambiati tra le banche, le famiglie e le imprese. La borsa è un mercato in cui si effettuano scambi di titoli. Sul mercato dei cambi le banche e gli altri intermediari autorizzati acquistano e vendono le valute straniere. Per il buon funzionamento di un sistema economico è essenziale che nei mercati non ci siano imbrogli o prevaricazioni. Per questo, un buon mercato è un bene pubblico e lo Stato interviene assicurando adeguate regole e puntuali controlli.

All’ingrosso e al dettaglio

Nel mercato all’ingrosso gli scambi avvengono fra i produttori e i grossisti, operatori che poi rivendono ai dettaglianti. Questi sono di vario tipo: negozi specializzati, di solito a conduzione familiare e localizzati in zone fortemente abitate; minimarket, con una superficie di vendita che occupa tra i 200 e i 400 m2, che offrono prodotti per i quali è possibile servirsi da soli e altri per i quali è necessario rivolgersi al banco; grandi magazzini, con una superficie di vendita superiore ai 400 m2, che offrono anche prodotti non alimentari; supermercati, che presentano una superficie simile a quella del grande magazzino ma offrono solo prodotti alimentari e articoli per la casa; ipermercati, con una superficie di vendita di almeno di 2.500 m2, con ampi parcheggi a disposizione dei clienti; grandi superfici specializzate, che consentono al cliente di scegliere il prodotto, non alimentare, tra un vasto assortimento; hard discount, che offrono prodotti non di marca a prezzi molto bassi.

Un mercato nuovo: e-bay

Talvolta c’è chi inventa un nuovo mercato. I ragazzi, per esempio, vendono fuori della scuola, nei primi giorni dell’anno scolastico, i libri di testo usati. Lo stesso concetto, ma applicato su scala gigantesca e con dimensioni planetarie, è stato usato da una società Internet americana per creare e-bay, il mercato elettronico più grande del mondo. Abbiamo CD di cui siamo stufi? Cerchiamo un fumetto raro? Siamo riusciti a convincere i genitori che quel tavolino da caffè che non serve più può essere trasformato in moneta sonante? Colleghiamoci e facciamo la nostra offerta su e-bay, un immenso bazar che, da origini umili come quelle appena descritte, oggi scambia anche auto usate o presse da svariate tonnellate.

E-bay ha creato non solo un mercato nuovo, portando in piazza miliardi di oggetti che prima erano difficilmente vendibili,

ma anche le procedure necessarie a un mercato che funzioni: come costruire fiducia e reputazione, come pagare, come assicurarsi contro imbrogli o sopraffazioni. E ha anche creato un circuito indotto, cioè migliaia di occupati in attività satellite: per esempio, se abbiamo venduto quel tavolino da caffè, invece di spedirlo noi stessi, lo portiamo in un negozio dove pensano loro a spedirlo.

Vedi anche
prezzo L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene. ● Secondo la definizione recepita dal diritto privato, il prezzo è il corrispettivo, generalmente in denaro, per l’acquisto di un bene o per il godimento ... produzione L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che viene consumato per produrre altri beni o servizi (➔ costo). Fattore, mezzo o agente di p. Ogni bene ... capitale economia In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere nuova produzione. L’espressione beni capitale (in contrapposto a beni di consumo) indica i beni ... prodotto Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana. diritto La categoria dei prodotto alimentari, che tende a sostituire quella dei prodotto agricoli, intesi come frutti naturali, ha assunto rilievo giuridico crescente con lo sviluppo dei mercati e l’esigenza sempre ...
Indice
  • 1 Cos’è il mercato
  • 2 Caratteristiche di un mercato
  • 3 Forme di mercato
  • 4 Un bene pubblico
  • 5 All’ingrosso e al dettaglio
  • 6 Un mercato nuovo: e-bay
Categorie
  • ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI in Economia
Tag
  • CONCORRENZA MONOPOLISTICA
  • RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
  • FATTORE DI PRODUZIONE
  • CONCORRENZA PERFETTA
  • ECONOMIA DI MERCATO
Altri risultati per mercato
  • MERCATO
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Mario Amendola – La visione egemone di mercato. Coordinamento, innovazione e crescita. Coordinamento e coesione sociale. Bibliografia La visione egemone di mercato. – L’andamento dell’economia, avviata su un sentiero stabile o sottoposta a scosse dirompenti, dipende dal coordinamento dei comportamenti ...
  • mercato
    Enciclopedia on line
    In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori e intermediari per effettuare transazioni commerciali relative a merci varie o anche a una ...
  • mercato
    Dizionario di Storia (2010)
    Insieme di scambi di natura economica, o comunque a essa riconducibile, aventi per oggetto un diritto reale (proprietà, uso ecc.) su beni materiali o immateriali oppure una prestazione (lavoro ecc.). Si dibatte se il m. sia una componente essenziale delle comunità umane oppure se sorga solo in tempi ...
  • MERCATO
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Mercato Redazione La strutturazione del m. cinematografico è articolata nei fondamentali settori della produzione, della distribuzione e dell'esercizio (per i quali v. anche impresa). Tale organizzazione presenta però caratteristiche variabili nell'ambito dei diversi Paesi del mondo (per le quali ...
  • Mercato e sistemi capitalistici
    Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)
    UUgo Pagano di Ugo Pagano Mercato e sistemi capitalistici sommario: 1. Le istituzioni economiche dei sistemi capitalistici alla fine degli anni ottanta. 2. Sistemi capitalistici e modelli di apprendimento. 3. Tecnologie informatiche e globalizzazione dell'economia. 4. Verso un unico modello di capitalismo? ...
  • MERCATO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)
    M. Bernardini Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere vel emere solent"; Etym., V, 25) sia i luoghi deputati agli scambi commerciali, sottoposti a regolari esazioni ...
  • Mercato
    Enciclopedia delle scienze sociali (1996)
    Mario Deaglio Definizione e tassonomia del mercato Dicesi mercato un insieme di scambi di natura economica, o comunque a essa riconducibile, aventi per oggetto un diritto reale (proprietà, uso, ecc.) su beni, materiali o immateriali, già esistenti o di futura realizzazione, oppure una prestazione (lavoro, ...
  • MERCATO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Siro Lombardini Corrado Conti (XXII, p. 878; App. III, II, p. 56) Economia. - Il mercato nella teoria economica. I diversi filoni di analisi. - Negli ultimi anni si sono sviluppati diversi filoni di analisi in tema di mercato. a) Un primo filone rivaluta il ruolo del m. concorrenziale nell'elaborazione ...
  • Mercato
    Enciclopedia del Novecento (1979)
    PPaolo Sylos-Labini di Paolo Sylos-Labini Mercato sommario: 1. Economia naturale, economia monetaria e mercati. 2. Capitalismo commerciale e capitalismo industriale. 3. Profitto, mercato e progresso tecnico. 4. Il processo di concentrazione. 5. Le forme di mercato. 6. I mercati dei prodotti industriali: ...
  • MERCATO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXII, p. 878) Siro LOMBARDINI Guglielmo TAGLIACARNE Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare le modalità con cui la merce è offerta o domandata e che spiegano il meccanismo particolare di formazione ...
  • MERCATO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (dal latino mercatus da merx "merce"; fr. marché; sp. mercado; ted. Markt; ingl. market) Giuseppe SPATRISANO Giovanni DEMARIA Emilio MAGALDI Economia. - Nell'uso comune il termine mercato indica il luogo destinato all'acquisto e alla vendita d'una certa mercanzia. Ma questo riferimento locale non ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
abuso di mercato
abuso di mercato loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali