• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gorbačëv, Michail Sergeevič

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico russo (Privol´noe, regione di Stavropol´, 1931 - Mosca 2022). Dal 1971 nel comitato centrale del PCUS, nel 1985 ne divenne segretario generale. Tentò una riforma in senso democratico del regime sovietico, riassunta nelle parole d'ordine di glasnost ("trasparenza") e perestrojka ("ristrutturazione"), e svolse una politica estera ispirata al dialogo con gli USA e alla non ingerenza negli affari dei paesi comunisti dell'Est europeo. Eletto presidente dell'URSS nel 1990, nell'agosto 1991 fu vittima di un tentativo di golpe da parte dei nostalgici del vecchio regime sovietico, il cui fallimento rafforzò B.N. Eltsin. Lo sbandamento del partito, l'accentuarsi della crisi economica interna e l'esplosione delle tendenze autonomistiche da parte dei vari Stati portarono alla dissoluzione dell'URSS (dicembre 1991). Premio Nobel per la pace (1990), ha diretto a Mosca la Fondazione internazionale per la ricerca sociale, economica e politica.

Vita e attività

Di famiglia contadina, lavorò come meccanico in un'officina di macchine agricole. Iscritto al Partito comunista (1952), si laureò in giurisprudenza a Mosca (1955) e compì le prime tappe della carriera politica a Stavropol´, divenendo segretario del partito locale (1970). Nel 1971 fu eletto nel comitato centrale del PCUS e nel 1978 entrò nella segreteria come sovrintendente ai problemi dell'agricoltura. Membro candidato (1979) e poi effettivo (1980) dell'ufficio politico, dopo la morte di Brežnev, col mutare degli equilibrî politici assunse un ruolo sempre più rilevante e alla morte di K. U. Černenko, su proposta di A. A. Gromiko, venne eletto segretario generale del partito (1985). Dinanzi a una situazione difficile sul piano politico ed economico, attraverso una serie di sessioni del comitato centrale G. impostava un "nuovo corso", rivolto alla fuoruscita dalla "stagnazione" del periodo brežneviano e alla radicale riforma dello stato e del sistema sovietici, riassunto nelle parole d'ordine di glasnost´ (trasparenza) e perestrojka (riforma, ristrutturazione). Superate le resistenze all'interno del gruppo dirigente, la linea di G. cambiava il volto dell'URSS, soprattutto in virtù del processo di democratizzazione che permetteva l'emergere di un'opposizione nella società e nel parlamento, fornendo l'opportunità per una libera riconsiderazione della storia e dei destini del paese. Le difficoltà maggiori, comunque, G. le incontrò sul terreno economico (si verificarono infatti un grave peggioramento delle condizioni di vita della popolazione e una crescente instabilità) e per lo sviluppo dei nazionalismi (repubbliche baltiche, Caucaso, Asia Centrale). In campo internazionale, G. modificava radicalmente la politica dei predecessori, innanzitutto promuovendo il passaggio dal confronto militare, specie con gli Stati Uniti, alla cooperazione internazionale, sottoscrivendo con i presidenti statunitensi R. Reagan e G. Bush fondamentali accordi per la riduzione degli arsenali nucleari; promuoveva inoltre il ritiro sovietico dall'Afghānistān e il disimpegno dal Corno d'Africa e dall'Africa australe; infine, con la sua politica interna ed estera, favoriva indirettamente la dissoluzione del blocco di stati alleati dell'URSS (1989), premessa dello scioglimento del Patto di Varsavia. Eletto nel 1989 presidente del Congresso dei deputati del popolo (capo dello stato), la sua leadership sperimentava il difficile equilibrio tra forze contrastanti, in particolare i "radicali", sostenitori di un processo di riforme più spedito, e i "conservatori", difensori del tradizionale ruolo dominante del partito comunista e dell'esercito. Dopo che la crisi del Golfo Persico (ag. 1991 - marzo 1992) aveva evidenziato l'indebolimento strategico dell'URSS, il fallimento del colpo di stato "conservatore" dell'ag. 1991 rafforzava B. El´cin e i "radicali", mentre il conseguente sbandamento del partito (dalla cui segreteria G. si dimetteva) e l'accentuarsi delle tendenze centrifughe portavano alla rapida dissoluzione dell'Unione (dic. 1991).

Vedi anche
perestrojka Termine russo («ristrutturazione») adottato nella politica interna sovietica e poi accolto dal giornalismo internazionale per indicare l’insieme di riforme politico-economiche (ricambio nei vertici di partito, adozione di nuovi sistemi di rappresentanza ed elettorali, moderato liberismo economico, riconoscimento ... glasnost Termine russo ("trasparenza") che indica l'insieme delle riforme attuate nella selezione dei quadri del PCUS (Partito comunista dell'Unione Sovietica) da M.S. Gorbačëv a partire dal 1986, con l'obiettivo di combattere la corruzione e i privilegi del sistema politico sovietico. Insieme alla perestrojka ... stalinismo L'interpretazione del marxismo-leninismo propria di Stalin, che, in contrapposizione alla teoria della rivoluzione permanente, affermò il principio dell'autosufficienza della rivoluzione russa, e la corrispondente prassi politica, adottata dallo stesso Stalin a partire dalla fine degli anni Venti, con ... Helmut Kohl Uomo politico tedesco (Ludwigshafen 1930 - ivi 2017). Presidente (1973-98) dell'Unione cristiano-democratica (CDU) e cancelliere della Repubblica federale tedesca (dal 1982) ha guidato la difficile fase di riunificazione del paese divenendo il primo cancelliere della Germania unita (1991-98). Fautore ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • PATTO DI VARSAVIA
  • CORNO D'AFRICA
  • COLPO DI STATO
  • GIURISPRUDENZA
  • GOLFO PERSICO
Altri risultati per Gorbačëv, Michail Sergeevič
  • Gorbačëv, Michail Sergeevič
    Dizionario di Storia (2010)
    Gorbacev, Michail Sergeevic Gorbačëv, Michail Sergeevič Politico russo (n. Privol′noe, regione di Stavropol′, 1931). Di famiglia contadina, lavorò come meccanico in un’officina di macchine agricole. Iscritto al Partito comunista (1952), si laureò in giurisprudenza a Mosca (1955) e compì le prime ...
  • GORBACEV, Michail Sergeevic
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    GORBAČËV, Michail Sergeevič Adriano Guerra Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel 1955 la laurea in giurisprudenza a Mosca, dopo una prima esperienza di direzione politica svolta a ...
Vocabolario
soviètico
sovietico soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali