• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Michelin

Enciclopedia on line
  • Condividi

Gruppo industriale francese per la produzione di pneumatici con sede a Clermont-Ferrand. Nacque dal riassetto della piccola azienda familiare che fabbricava attrezzature agricole avvenuto nel 1887 grazie ai fratelli Édouard (Clermont-Ferrand 1859 - Orcines 1940) e André (Parigi 1853 - ivi 1931). Notevoli i contributi della società alla diffusione dell’uso del pneumatico per i mezzi di trasporto: pneumatico smontabile per bicicletta (1891), per automobile (1895), senza camera d’aria (1930), a carcassa d’acciaio (1938), a struttura radiale con fili d’acciaio (1948). Nel 1951 la società si è trasformata in gruppo industriale assumendo la denominazione di Compagnie générale des établissements Michelin. Durante gli anni 1980, a seguito di un periodo di crisi, ha operato un programma di ristrutturazione. Presente in numerosi paesi con sue affiliate (in Italia dal 1906), pubblica dal 1900 carte, atlanti stradali e guide turistiche.

Vedi anche
Bridgestone Corporation Società produttrice di pneumatici fondata nel 1931 da S. Ishibashi (1889-1976). Nel 1988 ha acquisito la statunitense Firestone. Tra le principali aziende di produzione di pneumatici al mondo, è presente anche nei settori della chimica e dello sport. Ha sede a Tokyo. Goodyear La più grande industria di prodotti di gomma del mondo. Deve il suo nome (propr. Goodyear tire and rubber co.) all'inventore della vulcanizzazione, Ch. Goodyear. Fondata nel 1898 ad Akron (Ohio), l'azienda è presente non solo in molti mercati mondiali, ma anche nelle principali aree industriali. La Goodyear ... Renault Società meccanica francese per la produzione di automobili, autocarri, macchine agricole, locomotive, motori ecc. Fondata nel 1898 da Louis Renault (Parigi 1877 - Fresnes 1944), ha sede nel sobborgo parigino di Boulogne-Billancourt. ● Le numerose vittorie riportate dalle macchine Renault nelle gare del ... Peugeot ‹pöˇʃó›. - Famiglia di industriali francesi. In origine i fratelli Jean-Pierre (Hérimoncourt 1768 - ivi 1852) e Jean-Frédéric (Hérimoncourt 1770 - ivi 1822) impiantarono una fonderia nel 1810 a Moulin-de-Sous-Cratet; Armand (Valentigney 1849 - Neuilly-sur-Seine 1915) iniziò nel 1882 la produzione di ...
Categorie
  • INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE in Industria
Tag
  • ACCIAIO
Altri risultati per Michelin
  • Michelin
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Gruppo industriale francese per la produzione di pneumatici, con sede a Clermont-Ferrand. Sorse dal riassetto della piccola azienda familiare che fabbricava attrezzature agricole, avvenuto nel 1887 grazie ai fratelli Édouard (1859-1940) e André (1853-1931). Notevoli i contributi della società alla diffusione ...
Vocabolario
tristellato
tristellato p. pass. e agg. Segnalato con tre stelle in una guida gastronomica. ◆ L’alta cucina, quando raggiunge livelli assoluti di qualità e genialità, porta sempre con sé un insieme di connotazioni teatrali e coreografiche. La collocazione...
telaistica
telaistica s. f. Struttura del telaio, dell’ossatura di un autoveicolo. ◆ La Michelin ha trovato qualcosa che ha fatto balzare avanti di mezzo secondo le prestazioni di Williams Bmw, McLaren Mercedes e Renault. Le quali hanno anche progredito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali