• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Milano

di Margherita Zizi - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Milano

Margherita Zizi

Da nove secoli grande centro economico d’Italia

Situata nel cuore della Valle Padana, Milano è una metropoli europea e il centro più vitale dell’economia italiana. La città viene definita spesso capitale per la sua importanza nel campo dell’industria e del commercio, dell’editoria e della moda, del design e della finanza. Simbolo del prestigio internazionale di Milano è la sua Borsa valori, tra le più importanti d’Europa per volume di transazioni

Dai Celti ai carolingi

Secondo lo storico romano Tito Livio, fu il leggendario principe celtico Belloveso a fondare Mediolanum, nome di origine celtica che significa «paese in mezzo alla pianura». Il primo nucleo abitato, creato dai Galli Insubri intorno al 400 a.C., acquistò importanza crescente nella Pianura Padana. Nel 222 a.C. Mediolanum fu conquistata dai Romani e conobbe una grande fioritura. Nel 292 fu scelta come capitale dell’Impero Romano d’Occidente, e tale rimase sino al 402, quando il suo posto venne preso da Ravenna.

Alla fine del 4° secolo la città divenne uno dei pilastri del cristianesimo grazie anche alla personalità di s. Ambrogio, vescovo dal 373. Saccheggiata e devastata nel periodo delle invasioni barbariche, nel 569 fu conquistata dai Longobardi e rimase sotto il loro dominio sino al 774, quando ebbero il sopravvento i Franchi. Nel periodo carolingio i vescovi milanesi acquistarono un ruolo sempre più importante nella vita cittadina.

Il libero Comune

A favorire la costituzione di un libero Comune (comunale, civiltà) contribuì nella seconda metà dell’11° secolo la pataria, un movimento di rinascita religiosa e spirituale che ebbe anche importanti connotazioni politiche e sociali, sfidando il potere dell’alto clero e dei grandi feudatari. Alla metà del 12° secolo il Comune di Milano si trovò a difendere i propri diritti contro Federico I Barbarossa, che la espugnò nel 1162. Nel 1176, però, unitasi nella Lega Lombarda con Cremona, Mantova, Bergamo e Brescia, Milano riportò una storica vittoria a Legnano. La fine del 12° secolo vide anche l’inizio dei conflitti interni tra i grandi feudatari e la borghesia mercantile; dopo un periodo di convulsi avvicendamenti al potere, nel 1205 venne istituito il governo di un podestà che assicurò la tutela degli interessi del ceto mercantile.

All’inizio del Duecento, Milano divenne un fiorente centro commerciale e industriale; grande importanza acquistò l’industria della lana, organizzata in grandi manifatture gestite dall’ordine religioso degli umiliati. Con Gian Galeazzo Visconti, divenuto duca nel 1395, Milano cessò di esistere come soggetto di una politica autonoma e venne riassorbita nella struttura statale del ducato. Fu questo un periodo di grande prosperità economica per la città, che grazie alla coltura del gelso divenne un centro dell’industria della seta, rinomato soprattutto per i preziosi broccati.

Gli Sforza

Nel 1447, morto senza eredi il duca di Milano Filippo Maria Visconti, il partito aristocratico avverso ai Visconti proclamò la Repubblica Ambrosiana. Ma appena tre anni dopo Francesco Sforza si impadronì della città, dando inizio al dominio della dinastia sforzesca. Con Ludovico Sforza detto il Moro la corte milanese divenne una delle più splendide d’Italia e d’Europa, meta di artisti celebri come Leonardo da Vinci. Su iniziativa del Moro venne costruita una delle più efficienti e moderne strutture assistenziali dell’epoca, la Congregazione di Pietà con il Monte di Pietà. Nel 1499, però, le truppe francesi di Luigi XII conquistarono il ducato di Milano. La città, contesa tra Francesi e Carlo V, nel 1535 entrò a far parte dei domini asburgici.

Nel 1629-30 Milano fu colpita da una grave epidemia di peste, che fece più di 70.000 vittime. Si scatenò la caccia agli untori, cioè ai presunti responsabili del contagio, che portò a condannare a morte due innocenti. In memoria del fatto fu eretta una colonna, detta infame. La vicenda fu raccontata da Alessandro Manzoni in un’opera storica pubblicata come appendice de I promessi sposi.

Dalla dominazione spagnola alle Cinque giornate di Milano

Sotto il dominio spagnolo Milano conobbe un periodo di crisi e di decadenza economica, aggravata dalle carestie e dalle epidemie di peste.

Nel 1707, con Eugenio di Savoia, Milano passò dal dominio spagnolo a quello austriaco. Sotto i sovrani illuminati Maria Teresa e Giuseppe II la città visse una significativa ripresa della vita economica, artistica e culturale, diventando uno dei principali centri italiani dell’Illuminismo.

Nel 1796 gli Austriaci abbandonarono Milano a Napoleone, accolto con entusiasmo dalla popolazione. Sotto il regime napoleonico, nella Repubblica Cisalpina, e come capitale della Repubblica Italiana creata nel 1802, Milano conobbe un notevole sviluppo urbanistico, con la realizzazione di imponenti opere pubbliche.

Nel 1814, dopo la disfatta di Napoleone a Lipsia nel 1813, Milano tornò nuovamente sotto il controllo asburgico. Il regime poliziesco degli austriaci alimentò i moti carbonari (Carboneria), duramente repressi. Finalmente, il 18 marzo 1848, la città insorse e scacciò gli oppressori dopo cinque giorni di eroici combattimenti: le famose Cinque giornate di Milano.

Dopo l’unità d’Italia

Nel Regno d’Italia, costituito nel 1861, Milano si affermò ben presto come centro della grande industria italiana. Durante la Seconda guerra mondiale la città fu duramente colpita dai bombardamenti, che causarono danni incalcolabili. Occupata dai Tedeschi dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, divenne il principale centro di opposizione al governo fascista ripristinato con la Repubblica Sociale. Dopo la guerra, la ripresa delle attività industriali e commerciali ebbe un rapidissimo sviluppo, portando di nuovo la città a essere il cuore della vita produttiva ed economica del paese.

A partire dagli anni Ottanta Milano ha conosciuto al pari di altre città italiane un forte decremento demografico, a seguito dell’esodo massiccio della popolazione verso la periferia. Il fenomeno però ha subito un rallentamento nell’ultimo decennio, in seguito alla concentrazione nell’area milanese di attività produttive altamente specializzate del settore terziario; nel 2004 la città contava 1.299.439 abitanti. Questa sorta di contro-esodo però ha comportato anche un aggravarsi dei già notevoli problemi ambientali, con l’aumento del traffico urbano che negli ultimi anni ha costretto a decretare ripetutamente il blocco della circolazione delle auto.

Arte e monumenti

Il monumento forse più rappresentativo di Milano è il Duomo, massima espressione del gotico italiano, iniziato nel 1386 per volere di Gian Galeazzo Visconti. L’edificio in marmo è ornato da 135 guglie e da 2300 statue, tra cui svetta la Madonnina dorata, uno dei simboli della città. A s. Ambrogio, il grande vescovo patrono di Milano, si deve l’omonima basilica, costruita nel 4° secolo e riedificata tra l’11° e il 12° secolo. La chiesa delle Grazie, costruita nel Rinascimento, ospita la famosa tribuna del Bramante. Nel refettorio della chiesa si trova il celeberrimo Cenacolo di Leonardo da Vinci, miracolosamente scampato ai bombardamenti della Seconda guerra mondiale, e recentemente restaurato.

La massima espressione dell’architettura rinascimentale è il poderoso Castello Sforzesco, iniziato nel 15° secolo e notevolmente ristrutturato all’inizio del Novecento. Nella seconda metà del Quattrocento fu realizzato anche l’Ospedale Maggiore, il primo ospedale laico del mondo, oggi sede dell’università. La Biblioteca Ambrosiana, fondata alla fine del Cinquecento dal cardinale Federico Borromeo, accoglie oltre 35.000 manoscritti antichi e pregiati ed è una delle biblioteche più importanti del mondo. Nel Palazzo di Brera, ricostruito alla fine del Seicento sul luogo di un antico monastero medievale, si trova la celebre Pinacoteca, ricca di capolavori di Raffaello, Caravaggio, Piero della Francesca. Opere di gran pregio ospita anche la Pinacoteca Ambrosiana, istituita nel 1621.

Un elemento caratteristico della topografia milanese sono i Navigli, una rete di canali navigabili costruiti a partire dalla seconda metà del 12° secolo. I più importanti erano il Naviglio Grande, derivato dal Ticino, e il Naviglio Piccolo, progettato da Leonardo da Vinci nel 1460, che collegava Milano all’Adda e al Lago di Como. Oggi nell’area urbana i Navigli sono completamente coperti, a eccezione del Naviglio Grande e del Naviglio Pavese, che però non sono più navigabili.

Vedi anche
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia, Svizzera, Austria, Slovenia). Come regione naturale, tra ... Vincenzo Bellini Musicista (Catania 1801 - Puteaux, Parigi, 1835). Figlio d'un organista e maestro di cembalo, fu avviato dal padre allo studio della musica: a sette anni già componeva, tra l'altro, un Tantum ergo e un Salve Regina. Diciottenne, si recò a Napoli ove completò in tre anni i suoi studi con G. Furno, C. ... Francesco Maria Richini Richini (o Ricchino, o Ricchini, o Righini), Francesco Maria. - Architetto (Milano 1584 - ivi 1658), esponente di spicco di una famiglia di ingegneri e architetti milanesi attivi dalla fine del sec. 16º a tutto il 18º. Capomastro del duomo di Milano dal 1605, realizzò numerose chiese e opere civili a ... Giuseppe Bertini Pittore italiano (Milano 1825 - ivi 1898). Figlio di Giovanni Battista, seguitò l'arte paterna in collaborazione con il fratello Pompeo, ma soprattutto si dedicò alla pittura, seguendo i modi di F. Hayez e insegnando per varî anni a Brera. Eseguì affreschi per chiese e palazzi milanesi e ottimi ritratti; ...
Indice
  • 1 Dai Celti ai carolingi
  • 2 Il libero Comune
  • 3 Gli Sforza
  • 4 Dalla dominazione spagnola alle Cinque giornate di Milano
  • 5 Dopo l’unità d’Italia
  • 6 Arte e monumenti
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • CINQUE GIORNATE DI MILANO
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • FILIPPO MARIA VISCONTI
  • GIAN GALEAZZO VISCONTI
  • FEDERICO I BARBAROSSA
Altri risultati per Milano
  • Milano
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Antonio Menniti Ippolito Il Medioevo L’attenzione delle Istorie fiorentine (di qui in poi abbreviato nelle citazioni Ist. fior.) alle vicende milanesi è episodica, ma già nelle prime righe, dedicando l’opera a Clemente VII, M. s’impegna a seguire anche le vicende della costituzione del ducato di Milano ...
  • Milano
    Dizionario di Storia (2010)
    Città dell’Italia settentrionale, capoluogo della Lombardia. Età romana L’antica Mediolanum, fondata intorno al 400 a.C. dai galli insubri, fu conquistata dai romani nel 222; ma fu stabilmente soggetta a Roma solo nel 196 (o nel 194). Nel 49 M. ottenne il regime municipale voluto da Cesare; dopo la ...
  • Milano
    Enciclopedia on line
    Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del paese. Posta al centro della Padania, tra i rilievi alpini ...
  • Milano
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Silvia Moretti Luca Molinari Francesca De Caprariis Marco Sannazaro Situazione politico-amministrativa di Silvia Moretti A una stima del 31 dicembre 2005 la popolazione residente del comune risultava pari a 1.308.730 ab., e quella della provincia a 3.869.000. Alla fine della Seconda guerra mondiale, ...
  • Milano
    Il Libro dell'Anno 2005
    "Com'è bella la città, com'è grande la città, com'è viva la città" (Giorgio Gaber) Milano: città anseatica e città infinita di Aldo Bonomi 31 marzo Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip di Pero-Rho il nuovo polo fieristico di Milano, il più grande in Europa, che si propone come la porta dell'Italia ...
  • MILANO
    Federiciana (2005)
    Milano Maria Pia Alberzoni Gli inizi del sec. XIII segnano un momento di notevole fortuna economica e politica di Milano, favorita e accompagnata da iniziative diplomatiche miranti ad accreditare il capoluogo lombardo come garante della pacificazione intercittadina nella regione e ad assicurargli ...
  • MILANO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)
    G. Curzi (lat. Mediolanum) Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia. Storia e urbanistica Delle origini celtiche della città è giunta sino a oggi la forma latinizzata del nome, Mediolanum, esprimente un concetto di medietà (non è chiaro rispetto ...
  • MILANO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Anna Bordoni Sandra Sicoli Guido Zucconi (XXIII, p. 265; App. I, p. 850; II, II, p. 315; III, II, p. 115) Il comune di M., che nel decennio 1961-71 ha avuto una crescita demografica meno intensa rispetto al decennio precedente, durante gli anni Settanta e Ottanta ha visto diminuire con andamento ...
  • MILANO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    : per dati statistici provinciali v. lombardia (tabelle), in questa Appendice.
  • Milano
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Melano) Giorgio Baruffini Pier Vincenzo Mengaldo Pur non essendo documentata, la presenza di D. in M. dovrebb'essere quasi certa al tempo della sosta di Enrico VII nella città, tra la fine del 1310 e il marzo dell'anno seguente (v. LOMBARDIA). Il ruolo di città guida esercitato da M. al tempo della ...
  • MILANO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXIII, p. 265; App. I, p. 850; II, 11, p. 315) Aldo PECORA La popolazione del comune, pari a 1.115.848 ab. nel 1936, era aumentata nel 1951 a 1.274.245, di cui l'agglomerazione urbana comprendeva il 98,9%: solo 6550 ab. facevano parte di altri 7 centri, 415 soltanto erano sparsi in campagna, e il ...
  • MILANO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXIII, p. 265 e App. I, p. 850) Giuseppe CARACI Emilio LAVAGNINO Della popolazione residente nel comune al 21 aprile 1936 (1115.848), 1.068.079 abitanti spettano al nucleo urbano di Milano; 12.967 ai 13 centri abitati compresi nel comune e 34.802 alla popolazione sparsa. Al 31 dicembre 1947 la popolazione ...
  • MILANO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXIII, p. 265 segg.) Carlo CANDIDA Sviluppo territoriale e demografico. - L'attuazione del piano regolatore, pur fra numerose difficoltà, è proceduta e procede abbastanza alacremente. Notevolmente progredito il complesso di costruzioni di Corso del Littorio-Piazza S. Babila la cui sistemazione definitiva, ...
  • MILANO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Antonio Calzoni Giuseppe Caraci Gaetano Cesari Paolo D'Ancona Giuseppe Gallavresi Antonio Monti Luigi Sorrento Alda Levi Spinazzola Giovanni Antona Traversi Alessandro Visconti La seconda città d'Italia per popolazione assoluta, la prima per importanza economica. Sommario. - Geografia: Situazione; ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
mil
mil ‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...
mìlite
milite mìlite s. m. [dal lat. miles -lĭtis]. – 1. In genere, chi appartiene a una milizia. Nell’antichità romana, il legionario, il soldato a piedi; nel Basso Impero, ognuno degli appartenenti a corpi militari con compiti speciali, come,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali