• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mitridate re del Ponto

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nome di varî sovrani del regno del Ponto, tra il 4º e il 1º sec. a. C. La numerazione che ad essi qui è data, sebbene non unanimemente accolta tra gli studiosi, è accettata per ragioni di comodo e di chiarezza. 1. M. I di Cio, fondatore della dinastia nel 337-336 a.C. (anno in cui ha inizio l'era pontica). Fu fatto uccidere da Antigono Monoftalmo nel 302, poco prima della battaglia di Ipso, perché lo sospettava di voler favorire Cassandro. 2. M. II Criste, nipote del precedente; sfuggì ad Antigono Monoftalmo (302) e riuscì a costituire un principato su Cappadoci e Paflagoni divenendo così fondatore (κτίστης) del regno del Ponto. Dopo una vittoria sulle truppe di Seleuco (281), assunse il titolo di re: morì nel 266 dopo sedici anni di regno. 3. M. III, che salì fanciullo al trono nel 250, combatté dapprima i Galati contro i quali era caduto combattendo suo padre Ariobarzane, poi si inserì nelle lotte dinastiche dei Seleucidi favorendo Antioco Ierace contro Seleuco II (dei quali era cognato, avendo sposato la loro sorella Laodice). Si discute tra gli studiosi se il regno di lui termini nel 220 circa (e in questo caso bisognerebbe introdurre tra questo sovrano e Farnace I un altro re che avrebbe regnato nel 220-185 circa) oppure sia durato sino al 185. 4. M. IV Filopatore Filadelfo, figlio del precedente e fratello di Farnace I; regnò tra il 170 e il 150. 5. M. V Evergete, figlio del precedente; regnò tra il 150 e il 120: fu filelleno e filoromano, alleato di Roma nella terza guerra punica (149-146) e nella repressione della rivolta di Aristonico nel 133-129. Ottenne la Frigia dai Romani, si fece nominare erede da Pilemene di Paflagonia, pose la Cappadocia sotto il proprio controllo dando in sposa una sua figlia ad Ariarate VI. Fu ucciso a Sinope, nuova capitale del regno pontico, su istigazione, sembra, della moglie Laodice. Per M. VI Eupatore, v. la voce seguente.

Vedi anche
Antìgono Monoftalmo Antìgono Monoftalmo (gr. 'Antigono Monoftalmo ὁ Μονόϕϑαλμος, lat. A. Monophthalmus cioè "monocolo"). - Generale macedone (381-301 a. C.), combatté nell'esercito di Alessandro Magno dal quale ebbe la satrapia della Frigia. Dopo la morte del re (323), lottò per assicurarsi un dominio indipendente nell'Asia, ... Mitridate VI Eupatore re del Ponto. - M. Eupatore Dioniso (132 a. C. - 63 a. C.), abbattuto nel 112 il potere della madre Laodice che governava dal 120, anno in cui fu assassinato il padre M. V Evergete, s'impadronì dello stato pontico, del quale restò unico signore liberandosi nel 111 anche del fratello, Mitridate ... Fàrnace I Fàrnace I (alla greca Farnàce; gr. Φαρνάκης, lat. Pharnăces). - Dinasta (m. 170-169 a. C.) della Cappadocia Pontica dal 185 circa. Resosi indipendente dai Seleucidi, stabilì la sua capitale in Amasia, e allargò i proprî confini conquistando città greche del Ponto. Assalito dai re di Bitinia, di Pergamo ... detto Nicatore Demètrio II re di Siria Demètrio II re di Siria, detto Nicatore (gr. Νικάτωρ). - Figlio di Demetrio I di Siria, ottenne il trono (145 a. C.) con l'aiuto del suocero Tolomeo VI Filometore e lo consolidò con l'uccisione del rivale Alessandro Bala: ebbe regno travagliato dall'apparire di un nuovo pretendente (Antioco VI), da una ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • ANTIGONO MONOFTALMO
  • BATTAGLIA DI IPSO
  • ANTIOCO IERACE
  • ARIOBARZANE
  • PAFLAGONIA
Altri risultati per Mitridate re del Ponto
  • MITRIDATE I Ctiste, re del Ponto
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Giuseppe Corradi Fondatore del regno del Ponto, nato intorno al 340 a. C., di genealogia incerta, probabilmente figlio di Ariobarzane e nipote di Mitridate di Cio. Come questo, nelle guerre dei Diadochi stette con Antigono Monoftalmo e fu intimo amico del figlio di lui Demetrio Pofiorcete, a cui dovette ...
Vocabolario
pònto
ponto pònto s. m. [dal lat. pontus, gr. πόντος], letter. – Mare: i flutti Del p. e i solchi dell’agro (D’Annunzio). Con iniziale maiuscola, designa la regione storica della Turchia (Anatolia settentr.) che si affaccia sul Ponto Eusino (o...
pónto-cerebellare
ponto-cerebellare pónto-cerebellare agg. [comp. di ponte (di Varolio) e cerebellare]. – In anatomia, angolo p.-c., depressione più o meno evidente, a seconda degli individui, che separa il cervelletto dal ponte di Varolio (v. ponte, n....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali