• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mixofite

Enciclopedia on line
  • Condividi

Divisione di vegetali privi di clorofilla, saprofiti, i cui stadi vegetativi sono rappresentati da cellule nude, o da aggregati cellulari (plasmodi), privi cioè di membrana. Sono detti anche Mixotallofite, Mixomiceti, Fitosarcodini, Micetozoi; gli ultimi tre nomi derivano dal fatto che le M. sono state talora classificate tra i funghi, o nel regno animale.

fig.

Il ciclo vitale delle M. si può così riassumere (fig.): dalla spora esce una cellula nuda, la mixomonade, detta planocita se provvista di un flagello, la quale si moltiplica per successive divisioni e ha una organizzazione molto simile a quella dei Flagellati. La mixomonade a un certo punto ritira il flagello e si trasforma in un corpo ameboide, detto mixameba, che striscia, come le amebe, per mezzo di pseudopodi, e si moltiplica per divisione. Segue la fusione delle mixamebe a due a due, accompagnata dalla fusione dei nuclei che sono aploidi; infine gli zigoti (mixamebozigoti) risultanti si trasformano in masse talora vistose, dette plasmodi, provviste di molti nuclei sparsi e che si muovono lentamente sul substrato. I plasmodi hanno aspetto diverso: sono masse compatte o reticolate, spesso colorate di bianco, giallo, rosso; vivono su sostanze vegetali in decomposizione, assumendo il nutrimento per osmosi o, come le amebe, incorporando particelle solide. Dal plasmodio si originano corpi fruttiferi di aspetto molto vario, spesso elegante, contenenti molte spore aploidi (formatesi per meiosi), nelle quali soltanto si forma una membrana; spesso il plasma che si trova fra le spore forma un capillizio, massa che consta di filamenti semplici o ramificati o di tubicini vuoti. Vi possono essere anche stadi di conservazione (cisti), nei quali la parete cellulare consta in prevalenza di cheratina e sostanza di riserva è il glicogeno.

Le Mixofite da certi autori sono ascritte agli animali in base alla somiglianza di alcuni caratteri morfologici e fisiologici (mixomonade, mixameba ecc.). Non presentano affinità con gli altri vegetali. Si conoscono circa 500 specie, diffuse particolarmente in Europa e America Settentrionale, distribuite in 60 generi, a loro volta raggruppati in ordini la cui estensione e la cui interpretazione variano presso i diversi autori. Si distinguono due classi: le Acrasiee e le Myxogasteres. Le prime (Acrasiales, se considerate come ordine) sono un piccolo gruppo di 20 specie, nelle quali il plasmodio risulta dall’accostamento degli zigoti, non da una vera fusione dei citoplasmi, e dalla spora germinante si origina una mixameba. Nelle Myxogasteres il plasmodio risulta da una fusione perfetta dei citoplasmi, e la spora germinante origina una mixomonade. I generi rappresentativi sono Fuligo, Mucilago, Stemonites.

fig.
Vedi anche
phylum Nella classificazione zoologica, vasto aggruppamento, che corrisponde a quello che gli zoologi italiani chiamano tipo. flagello Organulo motorio tipico dei Flagellati, che si trova anche in alcune cellule di Metazoi (per es., spermatozoi), e in diversi organismi vegetali. Consta di un filamento assile contrattile, prolungamento di un corpuscolo basale, il blefaroplasto, situato in periferia della cellula, e di una guaina elastica ... plasmòdio Genere (Plasmodium) di Protozoi Emosporidi della classe Sporozoi, tutti parassiti endocellulari del sangue di vari Vertebrati e dell'uomo, di cui distruggono i globuli rossi; vi appartengono i parassiti della malaria, P. vivax, P. malariae e P. falciparum, agenti rispettivamente della terzana benigna, ... micete In botanica, sinonimo di fungo, frequentemente usato come prefisso o suffisso in parole composte del linguaggio scientifico, per indicare relazione con i funghi. Micetofagia Attitudine ad alimentarsi di funghi, tipica di alcuni Insetti e Gasteropodi terrestri. Nei fenomeni di micorriza, si ha quando ...
Categorie
  • SISTEMATICA E FITONIMI in Botanica
Tag
  • PARETE CELLULARE
  • CLOROFILLA
  • MIXOMICETI
  • PSEUDOPODI
  • FLAGELLATI
Vocabolario
mixòfite
mixofite mixòfite (o missòfite) s. f. pl. [lat. scient. Myxophyta, comp. di myxo- «mixo-1» e -phytum «-fito»]. – In botanica, gruppo di vegetali saprofiti, sinon. di mixomiceti.
missobatteriali, missofìcee, missòfite
missobatteriali, missoficee, missofite missobatteriali, missofìcee, missòfite: v. mixobatteriali, mixoficee, mixofite.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali