• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nomadismo

di Antonio Menniti Ippolito - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Nomadismo

Antonio Menniti Ippolito

Vivere spostandosi continuamente

Che cosa spinge al nomadismo, cioè a girovagare portando con sé ogni cosa, incontrando ostacoli di ogni genere? Perché un gruppo etnico può sentirsi popolo senza aver bisogno di uno Stato con leggi e confini definiti? Sono tanti i motivi che determinano un fenomeno che in diverse fasi della storia ha mutato la realtà politica del mondo

Nomadismo e transumanza

Il termine nomadismo deriva dal greco e identifica chi si muove per mutare pascoli. Gli allevatori di bestiame in effetti erano soliti – e talvolta lo sono ancora – spostarsi con le loro mandrie e greggi. I loro movimenti possono essere stagionali e prevedere un ritorno nel luogo di partenza (si parla allora di transumanza), oppure prendere il carattere proprio del nomadismo. In questo caso a spostarsi è il gruppo nella sua interezza, con le bestie di cui dispone e ogni bene, case comprese.

I nomadi dell’Africa settentrionale ancora oggi percorrono in piccoli gruppi le distese del deserto del Sahara con i loro dromedari, montoni, asini, cavalli, vivendo in tende di pelle di capra.

Nomadismi spontanei o forzati

Sono gli spazi desolati del deserto a spingere le popolazioni beduine – così sono definiti i nomadi nel mondo arabo – alla continua ricerca di condizioni di vita sostenibili. Ma esistono anche altri tipi di nomadismo. Per gli Zingari, per esempio, la mobilità è un valore essenziale: il nomadismo è nel loro codice genetico, e nello spazio dei secoli essi si sono specializzati in attività professionali – come lavorazione di metalli (stagnai, calderai), allevamento di cavalli e così via – funzionali al loro stile di vita. Gli Zingari sono talmente identificati col nomadismo che spesso sono da noi chiamati direttamente col termine di nomadi.

Alcuni popoli sono diventati instabili per cause forzate. I gruppi barbarici (barbariche, invasioni) che a ondate si riversarono in Occidente negli ultimi secoli dell’Impero Romano erano stati costretti a lasciare le regioni asiatiche in cui vivevano perché pressati da altre popolazioni provenienti da est. Si trattava in realtà di genti non nuove al nomadismo, ma che erano in gran parte da poco divenute sedentarie, sia pure a proprio modo. Al nomadismo degli uomini avevano sostituito quello dei campi: essi rimanevano stanziali, ma utilizzavano ora questo ora quel terreno all’interno di una data area per le colture e il bestiame. Quando ebbero la possibilità di fermarsi nelle province dell’Impero Romano d’Occidente – la cui caduta fu accelerata dalle loro continue invasioni – non esitarono a farlo.

Distruttori e costruttori di imperi

Se le popolazioni nomadi o seminomadi diedero il colpo di grazia all’Impero Romano, altri nomadi furono invece in grado di creare straordinarie aggregazioni di quello stesso tipo. Provenivano dall’Asia centrale le popolazioni arie che nel 2° millennio avanti Cristo penetrarono nella pianura del Gange. Si trattava di nomadi guerrieri, allevatori e mercanti, che posero fine a una civiltà preesistente, ricca di città, che decadde. Si fusero presto con le popolazioni locali, che erano dedite a forme tradizionali di agricoltura, ma solo nel 6° secolo a.C. poterono verificarsi in quella regione una nuova fioritura urbana e la formazione di una serie di imperi regionali.

Fu opera di popolazioni nomadi arabe convertite da Maometto la diffusione dell’Islam a partire dal 7° secolo dopo Cristo dalla Persia alle coste atlantiche africane all’Europa. Un’altra etnia nomade, quella dei Mongoli, creò a partire dal 13° secolo un impero straordinariamente esteso che andava dalla Cina al Mediterraneo: ciò avvenne quando Genghiz khan acquisì il controllo sulle diverse tribù divise da forti rivalità e inclini a combattersi tra loro.

Attualmente, gli Stati diffidano del nomadismo e cercano di stabilizzare spesso a forza i popoli che lo praticano. Il nomadismo è tuttavia un diritto contenuto nella Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo del 1948 e riconosciuto anche dalla Costituzione italiana.

Vedi anche
pastorizia Attività umana che consiste nell’allevamento del bestiame, soprattutto ovino, e nello sfruttamento dei suoi prodotti. ● Nell’utilizzazione degli animali da parte dell’uomo si possono individuare tre modalità differenti, diverse da un atteggiamento di tipo puramente predatorio: la domesticazione, l’allevamento ... beduini Nome (dall’arabo dialettale bedewīn «abitatori della steppa») con cui nel mondo arabo si designano i nomadi delle zone desertiche e semidesertiche, in contrapposizione ai sedentari delle aree coltivate e delle città. Non ha perciò valore etnico preciso: s’incontrano beduini in tutta l’Africa settentrionale ... Mongoli Popolazione dell’Asia centrale, che nel 13° sec. fondò un grande impero, esteso dalla Cina all’Asia Anteriore, e dominò poi anche parte dell’Europa orientale. ● Il nome in senso stretto designava in origine una piccola tribù, mentre il gruppo principale delle tribù mongole, al tempo degli imperi turchi ... Rom Insieme di gruppi migranti e nomadi diffusi in tutto il continente europeo e nelle Americhe. I Rom (in lingua romanés «uomo, essere umano») sono indicati anche con il termine Sinti (da Sindh, regione del Pakistan occidentale, dalla quale probabilmente ebbero origine), o con quello più comune di zingari ...
Categorie
  • SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE in Scienze demo-etno-antropologiche
Altri risultati per nomadismo
  • nomadismo
    Enciclopedia on line
    Forma di esistenza sociale che implica spostamenti periodici per la sopravvivenza e la riproduzione del gruppo. Tipico delle società che vivono della raccolta di vegetali selvatici o della cattura di selvaggina (n. di caccia e raccolta) e di quelle che praticano l’allevamento mediante lo spostamento ...
  • nomadismo
    Dizionario di Storia (2010)
    Tipica forma di esistenza sociale che implica spostamenti periodici per la sopravvivenza e la riproduzione del gruppo. La raccolta di vegetali selvatici, prima, e la caccia di erbivori gregari migratori, poi, sono le attività che, a partire dal Pleistocene, orientano in senso nomadico la vita della ...
  • Nomadismo
    Enciclopedia delle scienze sociali (1996)
    Ugo Fabietti Definizione Il termine 'nomadismo', come si desume dalla sua etimologia (dal greco νέμειν, pascolare), indica uno stile di vita legato all'allevamento degli animali, che, al tempo stesso, comporta un movimento nello spazio. Quest'ultima sfumatura di significato ha preso il sopravvento ...
  • NOMADISMO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (dal gr. νομάς "che pasce greggi") Renato Biasutti Designazione comune per i popoli che mutano spesso il luogo della loro dimora. Originariamente, nomadi si dicevano i pastori, che si spostavano periodicamente con i loro animali, secondo le stagioni, fra le pianure costiere e le alteterre dell'interno, ...
Vocabolario
nomadismo
nomadismo s. m. [der. di nomade]. – 1. In etnologia, il modo di esistenza proprio di un popolo o tribù che muta spesso il luogo della dimora, vivendo generalmente in tende, capanne smontabili, ripari improvvisati; è tipico ancor oggi di...
nòmade
nomade nòmade agg. e s. m. e f. [dal lat. nomas -ădis, gr. νομάς -άδος, propr. «che pascola, che va errando per mutare pascoli», dal tema di νέμω «pascolare»]. – 1. Di gruppo etnico (e suoi appartenenti) che pratica il nomadismo: popolo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali