• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nominatività

Enciclopedia on line
  • Condividi

nominatività Termine riferito quasi esclusivamente a titoli di credito (detti appunto nominativi) sui quali è obbligatoriamente indicato il nome del possessore, e che quindi sono negoziabili solo da questo.

Il problema della n. dei titoli ha grande importanza ai fini dell’applicazione delle imposte personali, per cui si richiede l’accertamento di tutti gli elementi del patrimonio o del reddito. A evitare la facile omissione di denunzia dei titoli al portatore appartenenti al singolo contribuente, si ricorre infatti a volte a rendere obbligatoria la n. di tutti i titoli di credito o per lo meno delle azioni di società, oppure a colpire con un’imposta speciale i dividendi e gli interessi dei titoli al portatore, il che si traduce in una specie di n. forzosa.

Vedi anche
Titoli di credito Il titolo di credito è un documento che prova l’esistenza di un diritto di esigere una somma di denaro o altra prestazione (per esempio, consegna di merce), assicura la possibilità di farlo valere direttamente, e ne consente il trasferimento ad altre persone. Pertanto, il titolo di credito è un documento ... contribuènte contribuènte Chi paga tributi di qualsiasi genere, e in partic. chi paga imposte e contributi prelevati coattivamente dagli enti pubblici in corrispettivo di servizi a domanda non individualizzabile. Si distingue fra contribuente di diritto e contribuente di fatto, cioè fra chi è tenuto a pagare il tributo ... Contratto di società Contratto di società In generale, la società è definibile come fenomeno associativo regolato da un contratto con il quale si organizzano persone e mezzi in vista dell’esercizio in comune di un’attività economica, allo scopo di dividerne gli utili (art. 2247 c.c.). Tuttavia, è ormai ammessa, per le società ... accertamento economia ● accertamento (o appuramento) di un conto  Nella terminologia contabile e di borsa, è l’operazione per determinare il saldo del conto, dopo aver eseguito, se necessario, le opportune rettifiche dei valori in esso registrati.  ● accertamento del corso dei titoli  La funzione svolta dal Comitato ...
Categorie
  • FINANZA E IMPOSTE in Economia
Vocabolario
nominatività
nominativita nominatività s. f. [der. di nominativo]. – L’essere nominativo, riferito quasi esclusivam. a titoli di credito (detti appunto nominativi) sui quali è obbligatoriamente indicato il nome del possessore e che quindi sono negoziabili...
schedàrio
schedario schedàrio s. m. [der. di scheda]. – 1. Raccolta di schede contenenti dati e indicazioni varie, conservate e disposte ordinatamente secondo un determinato criterio, generalm. alfabetico: lo s. di una biblioteca; gli s. di una redazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali