• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nuovo Galles del Sud

Enciclopedia on line
  • Condividi

(ingl. New South Wales) Stato dell’Australia (801.600 km2, compresa l’is. Lord Howe, con 6.549.177 ab. nel 2006), tra il fiume Murray a S e la costa dell’Oceano Pacifico (per ca. 1200 km) a E. Capitale Sydney. Al suo interno è stato ritagliato l’Australian capital territory, dove è sorta Canberra, capitale della federazione australiana. Il territorio è caratterizzato, nel settore più orientale, da una serie di altipiani, estremamente sezionati e incisi dall’erosione, che si innalzano alle spalle della zona costiera: sono i Monti della Nuova Inghilterra, i Monti Liverpool, i Monti Azzurri e i Monti Australiani (con la cima più elevata del continente, il M. Kosciuszko, 2228 m). Il settore più occidentale comprende un vasto altopiano che non supera i 300 m ed è solcato da corsi d’acqua che vanno a confluire in due grandi fiumi: Murray (Murrumbidgee, Lachlan) e Darling (Namoi, Bogan). Notevoli per portata, anche se brevi, i fiumi che sfociano nell’Oceano Pacifico (Clarence, Smoky, Hunter). Il clima è dolce e con escursioni termiche non marcate lungo la costa, dove la piovosità è anche notevolmente intensa (1000-1500 mm annui). Più forti le escursioni nell’altopiano occidentale, ma più debole il carico annuo di piovosità. Prevalgono, fra le risorse economiche, l’allevamento ovino, e una moderna agricoltura (cereali, agrumi, canna da zucchero, cotone, lino, tabacco), nelle aree costiere e nel bacino dei fiumi Darling e Murray dove è sorta una grande rete di irrigazione. Di notevole entità i giacimenti minerari (soprattutto carbone, argento, piombo, rame, stagno, zinco e oro). Le principali industrie (siderurgiche, meccaniche, chimiche, petrolchimiche, tessili e alimentari) sono nella capitale e nelle città di Wollongong, Newcastle, Broken Hill, Wagga-Wagga, Albury.

Dal 1787 (fondazione del primo stabilimento di deportazione a Port Jackson) al 1830, il N. riassume in sé tutta la storia dell’Australia. Il rapido sviluppo demografico e l’ampliamento territoriale introdussero presto delle modifiche nel sistema di colonizzazione penale; la libera immigrazione comportò l’evoluzione del sistema di governo (nel 1824 consiglio consultivo del governatore; abolizione della servitù dei deportati nel 1838 e della deportazione nel 1840; nel 1842 sistema rappresentativo censitario, parzialmente elettivo). In seguito alle scoperte aurifere (1851) tale evoluzione andò accelerandosi e il N., dal quale si staccarono come colonie separate Tasmania (1825), Victoria (1851) e Queensland (1859), ottenne nel 1851 l’autogoverno, nel 1855 l’autonomia coloniale e nel 1900 entrò come Stato autonomo nel Commonwealth dell’Australia.

Vedi anche
Queensland Stato dell’Australia nord-orientale (1.727.200 km2 con 4.182.062 nel 2007); capitale Brisbane. Confina con il Golfo di Carpentaria e lo Stretto di Torres a N, l’Oceano Pacifico a E, con il New South Wales a S, il Northern Territory e South Australia a O. Nella parte orientale si sviluppano due aree montuose. ... Victoria Stato dell’Australia sud-orientale (227.416 km2 con 5.297.600 ab. nel 2008); confina a N e a NE con il Nuovo Galles del Sud, a O con l’Australia Meridionale, a S con il Mare di Tasman, con lo Stretto di Bass e con l’Oceano Indiano. Capitale Melbourne. Il territorio è attraversato in direzione EO dalla ... Territorio della Capitale Australiana (ingl. Australian Capital Territory) Territorio dell’Australia (2432 km2 con 340.255 ab. nel 2007), costituito da un’enclave di 2370 km2 circa nello Stato del Nuovo Galles del Sud, dove è compresa la capitale Canberra, e da una piccola porzione di territorio, di 62 km2, prospiciente la Jervis Bay. Canberra Città capitale dell’Australia (388.072 ab. nel 2007). Si trova nella parte sud-orientale del Nuovo Galles del Sud, nel Territorio della capitale australiana (2400 km2). Scelta nel 1908 come sede della nuova capitale in luogo di Melbourne (la prima seduta del Parlamento fu nel 1927), è un caso tipico ...
Categorie
  • OCEANIA in Geografia
Tag
  • NUOVA INGHILTERRA
  • OCEANO PACIFICO
  • FIUME MURRAY
  • ALLEVAMENTO
  • AGRICOLTURA
Altri risultati per Nuovo Galles del Sud
  • NUOVA GALLES DEL SUD
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (New South Wales; A. T., 166-167; 168) Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Ferdinando MILONE Stato dell'Australia sud-orientale, uno dei minori della Federazione per territorio, non coprendo esso che un decimo di tutto il continente. Ma raccoglie quattro decimi circa degli abitanti di tutta la Federazione ...
Vocabolario
sud
sud s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
sud-sud-èst
sud-sud-est sud-sud-èst s. m. – Punto dell’orizzonte situato tra il sud e il sud-est (simbolo SSE).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali