• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Canberra

Enciclopedia on line
  • Condividi

Città capitale dell’Australia (447.692 ab. nel 2017). Si trova nella parte sud-orientale del Nuovo Galles del Sud, nel Territorio della capitale australiana (2400 km2). Scelta nel 1908 come sede della nuova capitale in luogo di Melbourne (la prima seduta del Parlamento fu nel 1927), è un caso tipico di capitale ‘artificiale’, localizzata in posizione geografica baricentrica rispetto a grandi agglomerazioni urbane, per evitare il cumulo di funzioni politico-amministrative in queste ultime. La sua crescita demografica, dapprima lenta e successivamente intensa, appare legata alle attività burocratiche, culturali (università, musei, Australian science and technology center ecc.) e in genere terziarie, più che allo sviluppo dell’industria (presente nei settori tipografico, alimentare, dei materiali da costruzione).

La costruzione di C. iniziò nel 1913, secondo il piano elaborato da W.B. Griffin, vincitore di un concorso internazionale (1911). Sensibile alle problematiche dell’urbanistica contemporanea (città-giardino, city beautiful), il piano è basato su una complessa struttura assiale che raccorda una serie di sistemi insediativi, nuclei funzionali a schema ottagonale, e utilizza in senso scenografico le caratteristiche del territorio. Il sistema di utilizzazione delle acque del Molonglo, con la creazione di laghi artificiali nella zona degli edifici pubblici, è stato portato a compimento nel secondo dopoguerra: nel 1963 è stato creato il Lago Griffin e nel 1985 sono iniziati i lavori per la nuova sede del parlamento (architetti H. Mitchell e R. Giurgola). L’attività culturale è concentrata soprattutto nell’area del Parliamentary Triangle. L’Australian national gallery (1982) ha una delle maggiori collezioni del paese; l’Australian Museum (1990) ha aperto la sua nuova sede sull’Acton Peninsula (National museum of Australia, 2001, Ashton Raggatt McDougall), contribuendo alla conoscenza dell’arte australiana, di cui alcuni significativi esempi decorano la nuova sede del parlamento. Interessanti sono gli interventi dello studio Denton Corker Marshall nell’ambito dell’Australian war memorial (2001).

Vedi anche
Territorio della Capitale Australiana (ingl. Australian Capital Territory) Territorio dell’Australia (2432 km2 con 340.255 ab. nel 2007), costituito da un’enclave di 2370 km2 circa nello Stato del Nuovo Galles del Sud, dove è compresa la capitale Canberra, e da una piccola porzione di territorio, di 62 km2, prospiciente la Jervis Bay. Nuovo Galles del Sud (ingl. New South Wales) Stato dell’Australia (801.600 km2, compresa l’is. Lord Howe, con 6.549.177 ab. nel 2006), tra il fiume Murray a S e la costa dell’Oceano Pacifico (per ca. 1200 km) a E. Capitale Sydney. Al suo interno è stato ritagliato l’Australian capital territory, dove è sorta Canberra, capitale ... Australia rugby Sport a squadre detto in italiano palla ovale (o pallovale). Molto popolare nei paesi anglosassoni e in Francia, è sempre più apprezzato e praticato nel mondo. Cenni storici Il r. moderno nacque come sport studentesco nel 1823 in Inghilterra, nella Rugby School, per iniziativa dello studente W.W. Ellis; ...
Categorie
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
  • OCEANIA in Geografia
  • ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI in Arti visive
Tag
  • TERRITORIO DELLA CAPITALE AUSTRALIANA
  • NUOVO GALLES DEL SUD
  • NATIONAL GALLERY
  • MELBOURNE
Altri risultati per Canberra
  • CANBERRA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Lo sviluppo urbanistico e demografico, lento ma costante, raggiunse il suo massimo negli anni immediatamente successivi alla prima Guerra mondiale. La depressione economica del 1930 ebbe notevole influenza anche sulla realizzazione del piano regolatore, che subì una lunga stasi, continuata anche durante ...
  • CANBERRA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Capitale della Federazione Australiana, situata a circa 250 km. a SE. di Sydney, nel bacino superiore del fiume Murrumbidgee, a 580 m. s. m. La città sorge su una pianura ondulata ed è circondata da tre colline alte circa 250 m. sul piano e attraversata dal fiume Molonglo che scorre quasi tutto l'anno. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali