• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sydney

Enciclopedia on line
  • Condividi

Sydney Città dell’Australia sud-orientale (164.547 ab. nel 2006; 4.475.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato del Nuovo Galles del Sud. Si estende, con i suoi numerosi sobborghi, intorno alla baia di Port Jackson, in cui si apre la foce del fiume Parramatta. La parte centrale della città (fondata come colonia penale nel 1788 e costituente perciò il più antico insediamento bianco dell’Australia) si trova sulla sponda meridionale della baia, ma i suoi sobborghi si spingono fino ad affacciarsi sulla più meridionale Botany Bay (Rockdale) o direttamente sul Pacifico (Randwick). Di fronte a S., sulla sponda settentrionale della baia (superata da un ponte di 500 m di arcata), si estendono North S., Mosman e Manly. Altri sobborghi prolungano l’area della metropoli nell’entroterra, formando un’agglomerazione urbana (Greater S.) che ha ormai raggiunto altre importanti città come Newcas­tle e Wollongong, con le quali forma una conurbazione estesa lungo la costa per un centinaio di kilometri.

Il clima è mite (temperatura media annua 17,2 °C; piovosità annua 1181 mm).

S. è il maggior centro commerciale, finanziario e culturale dell’Australia, con una prevalenza delle funzioni del terziario avanzato. Sviluppata anche la produzione industriale: settori della chimica, della meccanica (aeronautica e cantieristica), della petrolchimica, dell’elettrotecnica, alimentare e tessile. La città è sede di tre università (la più antica delle quali risale al 1852) e di varie altre istituzioni scientifiche e culturali.

Il porto, uno dei più attivi del paese, è costituito da tre bacini (North Harbour, Middle Harbour e Port Jackson propriamente detto), ma attrezzature portuali sono sorte anche nella Botany Bay, accogliendo una gran parte del traffico. L’aeroporto di S. è il principale aeroporto australiano per traffico passeggeri. architettura La città si è sviluppata in settori tendenzialmente concentrici, dal mare verso l’entroterra, soprattutto nel 20° sec.; le architetture prevalenti sono, perciò, tipicamente moderne, con edifici di grande rilievo formale (come il Teatro dell’Opera, 1957-70, nella baia di Port Jackson, su progetto di J. Utzon) e numerosi grattacieli. Svariati parchi urbani inframmezzano l’edificato. L’immagine di S. è stata profondamente rinnovata in due importanti occasioni: il bicentenario del 1988 e i Giochi Olimpici del 2000. Ai nuovi progetti si è accompagnata una sensibilità nei confronti dell’identità architettonica della città, che ha salvato edifici storici di qualità, ma ha anche provocato la diffusione di imitazioni eclettiche di gusto tradizionale anglo-australiano e di ciò che viene designato come Federation, lo stile diffuso appunto al tempo della nascita del sistema federale (1901). Lo sviluppo del CBD (Central Business District) è stato prevalentemente verticale; tra le molte torri si ricordano: Capita Centre di H. Seidler & Associates (1989); Grosvenor Place di H. Seidler & Associates e Davis, Heater & Dysart (1988); Chifley Tower dello studio americano Kohn Pedersen Fox con Travis Partners (1992); Number One O’Connell Street di Peddle Thorp Architects (1993); il complesso Aurora Place di R. Piano (2000).

Della ricostruzione dell’estesa area di Darling Harbour, a O del CBD, è in gran parte responsabile lo studio MSJ Group; un vasto intervento di riqualificazione di una delle zone commerciali più frequentate, che include: il Convention Centre di John Andrews International (1988); l’Exhibition Centre e il S. Aquarium (1988), e l’Australian national maritime museum (1991), tutti di Philip Cox Richardson Taylor & Partners; l’Hotel Ibis e il complesso residenziale Darling one apartments di Travis Partners e Hoffer Reid & Coombs (1994). Fra gli impianti sportivi: il Football Stadium a Moore Park (1994), l’International athletic centre (1993) e l’International aquatic centre (1994), tutti opera di Philip Cox Richardson Taylor con Peddle Thorp Architects.

In ambito universitario, degni di nota sono l’Australian graduate school of management di Lawrence Nield & Partners (1995); la School of industrial and graphic design, di Suters Architects Snell (1994); la Scientia, University of New South Wales di F.-J. Morehen Thorp (1999).

Principale centro della cultura artistica e scientifica nazionale, S. ha importanti istituzioni culturali: il Museum of contemporary art (1989 su lascito testamentario di J.W. Power; ristrutturato nel 2000), con collezioni di arte europea e americana e di arte aborigena; la Artspace Gallery (1982, rinnovata con il trasferimento nel Gunnery, 1992), punto di riferimento per le nuove tendenze artistiche; l’Art gallery of New South Wales (1876, ampliata nel 1988, A. Andersons). Tra le istituzioni scientifiche: Australian Museum; Powerhouse Museum (già Museum of applied arts and science, 1988, presso una dismessa centrale elettrica; architetto L. Glendenning). Da menzionare i due musei dedicati al mare (S. maritime museum, 1965, e Australian national maritime museum, 1991), nonché il Museum of S., dedicato alla storia della città.

Vedi anche
Nuovo Galles del Sud (ingl. New South Wales) Stato dell’Australia (801.600 km2, compresa l’is. Lord Howe, con 6.549.177 ab. nel 2006), tra il fiume Murray a S e la costa dell’Oceano Pacifico (per ca. 1200 km) a E. Capitale Sydney. Al suo interno è stato ritagliato l’Australian capital territory, dove è sorta Canberra, capitale ... Australia Botany Bay Baia dell’Australia, lungo la costa sudorientale del Nuovo Galles del Sud, scoperta da J. Cook nel 1770. Il 20 gennaio 1788 vi sbarcò il capitano A. Philipp con un gruppo di coloni, primo nucleo della popolazione europea dell’Australia e della città di Sydney. Oceania Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante sud-occidentale del grande oceano; secondo un’accezione più restrittiva, più corretta ma meno diffusa, ...
Categorie
  • OCEANIA in Geografia
Tag
  • NUOVO GALLES DEL SUD
  • ELETTROTECNICA
  • BOTANY BAY
  • AUSTRALIA
  • TERZIARIO
Altri risultati per Sydney
  • Sydney
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Livio Sacchi La principale città australiana, capitale dello Stato del Nuovo Galles del Sud, è caratterizzata, oltre che dalla eccezionalità della posizione geografica, affacciata sulla profonda e frastagliata baia che si sviluppa a est delle Blue Mountains, da alcune iconiche strutture quali l'Harbour ...
  • SYDNEY
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Guido Zucconi (XXXIII, p. 127) Con i suoi 3.656.500 abitanti (1990), distribuiti in una vasta area metropolitana, S. è il centro più popoloso dell'Australia. La difficoltà dei collegamenti con l'interno e la frequenza delle comunicazioni transcontinentali hanno conferito alla città un carattere più ...
  • CAMM, Sydney
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Progettista e costruttore aeronautico inglese, nato a Windsor il 5 agosto 1893, morto a Londra il 12 marzo 1966. Ancora studente alla Royal Free School di Windsor cominciò a costruire modelli di aeroplano. Nel 1912 progettò insieme con altri un aliante biplano del tipo Chanute. Nel 1914 iniziò a lavorare ...
  • SYDNEY
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 166-167) Giuseppe GENTILLI Salvatore ROSATI Capitale della Nuova Galles dei Sud, con 1.262.440 ab. nel 1933. È la più antica città della Confederazione australiana, datando il primo stabilimento umano dal 26 gennaio 1788, quando fu deciso dal capitano Phillip di trasportare colà la colonia ...
Vocabolario
in rosa
in rosa loc. agg.le inv. Relativo alla presenza e alla rappresentatività delle donne. ◆ lo sport in rosa sta crescendo, nel nostro Paese. Agli ultimi Giochi, Sydney 2000, un terzo delle medaglie (11 su 34) erano di color rosa. (Stampa,...
fintech
fintech (Fintech) s. f. inv. Il complesso delle società, in gran parte start up,che offrono servizi e prodotti innovativi legati all'àmbito bancario, finanziario e della gestione del risparmio, gestiti in gran parte tramite soluzioni tecnologiche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali