• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Occupy Wall Street

Enciclopedia on line
  • Condividi

Il 17 settembre 2011 a New York una marcia di un centinaio di persone nel cuore finanziario della città diede inizio a Occupy Wall Street, il movimento degli indignados  americani che per circa due mesi si accampò a Zuccotti park, una piazza ad appena due isolati dalla Borsa di New York. Sull’onda della grave crisi economica e finanziaria che attraversava il Pianeta i manifestanti gridavano i loro slogan contro il potere finanziario e la sperequazione sociale. Preparata dalle battaglie della rivista canadese Adbusters contro il consumismo e il potere invasivo della pubblicità e delle grandi corporations, la protesta collettiva di Occupy Wall Street, volutamente antigerarchica e senza leader riconosciuti, riuscì a catturare per diverse settimane l’attenzione dei media di tutto il mondo e a conquistarsi le simpatie di una gran parte degli americani che ne condivideva le principali parole d’ordine: End the war, tax the rich. Aiutato dalle donazioni dei simpatizzanti, l’accampamento si dotò di punti ristoro, di una biblioteca ricca di diverse centinaia di volumi, di una televisione e di una radio che diffondevano le idee del movimento. La musica e i comizi estemporanei dei partecipanti caratterizzarono la protesta che coinvolgeva trasversalmente più generazioni e racchiudeva al suo interno diverse anime anche molto distanti tra loro dal punto di vista sociale, culturale e ideologico. Versioni locali di Occupy Wall Street sorsero anche in altre città degli Stati Uniti: a Portland, nell’Oregon, e soprattutto in California, a Oakland, dove scese in campo il movimento dei lavoratori.  «Noi siamo il 99%» scandivano a Zuccotti park gli occupanti, per denunciare la differenza tra l’1% dei cittadini ricchissimi degli Stati Uniti e il resto della popolazione. Il 15 ottobre 2011 una giornata internazionale di mobilitazione vede il popolo degli ‘indignati’ in piazza in 71 diversi paesi, oltre 790 città. Tutte manifestazioni pacifiche e imponenti, tranne a Roma, dove alcune centinaia di violenti, responsabili di numerose devastazioni, impediscono al corteo di sfilare. Un mese dopo, nella notte tra il 14 e il 15 novembre, Zuccotti park viene sgomberata dalla polizia ma il sito del movimento continua a promuovere la pacifica occupazione degli spazi pubblici per sperimentare la partecipazione attiva e diretta dei cittadini alla cosa pubblica. Nel maggio 2012 Occupy Wall Street ha indetto, insieme agli indignados spagnoli e ad altre organizzazioni di protesta, una settimana globale di azione, culminante nella manifestazione del 15 maggio a Times Square per festeggiare il primo anniversario della nascita del movimento spagnolo; iniziative analoghe sono state organizzate in varie città degli Stati Uniti.

Vedi anche
indignados Con questo termine si fa genericamente riferimento a tutti i movimenti di protesta che a partire dalla mobilitazione popolare e spontanea del 15 maggio 2011 a Madrid hanno manifestato in centinaia di paesi per far sentire la loro voce contro il potere incontrollato della finanza mondiale e la subordinazione ... Joseph Eugene Stiglitz Economista statunitense (n. Gary 1943), prof. nella Yale University (1970-74), a Stanford (1974-76; 1988-2001), a Princeton (1979-88), dal 2003 alla Columbia University. È stato capo del dipartimento di ricerca economica della Banca Mondiale (1996-99), dove ha ricoperto anche la carica di vicepresidente ... Avram Noam Chomsky Linguista statunitense (n. Filadelfia 1928). Fondatore della grammatica generativo-trasformazionale, le cui ripercussioni sono state profonde non solo nella linguistica, ma anche nella psicologia e nella metodologia della scienza, Ch. ha sviluppato nuove vie della teoria formale dei linguaggi, una branca ... mass media Gli strumenti o i veicoli di divulgazione propri dell’industria culturale, come stampa, cinema, radio, televisione ecc. (➔ comunicazióni di massa).
Tag
  • BORSA DI NEW YORK
  • STATI UNITI
  • CALIFORNIA
  • CONSUMISMO
  • INDIGNATI
Vocabolario
Wall Street-dipendente
Wall Street-dipendente (Wall Street dipendente), loc. s.le m. e f. e agg.le Chi o che è strettamente legato all’andamento della Borsa statunitense di Wall Street. ◆ Wall Street-dipendenti come in poche occasioni, legati a doppio filo a...
Wall Street
Wall Street 〈u̯òol strìit〉. – Nome di una strada di New York, nella parte merid. di Manhattan, dove hanno sede quasi tutte le grandi banche e molte importanti imprese industriali; per traslato, l’espressione è comunem. usata per indicare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali