• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa

Enciclopedia on line
  • Condividi

Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa

E’ considerata un’organizzazione internazionale sui generis, essendo nata non sulla base di un trattato istitutivo, ma di una conferenza tra gli Stati europei che è andata via via istituzionalizzandosi. L’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) è sorta infatti dalla Conferenza sulla sicurezza e la cooperazione in Europa (CSCE), convocata per la prima volta a Helsinki, nel 1972, con lo scopo di riprendere il dialogo tra Est e Ovest. L’Atto finale fu firmato a Helsinki il 1° agosto 1975 dai capi di Stato e di governo dei 35 paesi partecipanti.

Gli eventi storici della fine degli anni 1980 portarono a un ampliamento dell’area di competenza della CSCE, favorito anche dall’adozione della Carta di Parigi per una nuova Europa, del 1990, che ha trasformato la Conferenza da un forum negoziale in un’organizzazione con istituzioni permanenti, e dal Documento di Helsinki del 1992. Nel dicembre del 1994, in occasione del vertice di Budapest, i capi di Stato e di governo dei paesi membri hanno quindi deliberato il mutamento di nome della Conferenza, a partire dal 1° gennaio 1995.

Struttura

A livello istituzionale l’OSCE si compone: delle riunioni dei capi di Stato e di governo, aventi cadenza biennale, che rappresentano anche la massima istanza dell’Organizzazione; del Consiglio dei ministri, formato dai ministri degli Affari esteri degli Stati partecipanti, che si riunisce almeno una volta l’anno e a cui spetta l’esame di qualsiasi problema relativo all’Organizzazione; del Segretariato, che ha sede a Vienna, e al cui vertice viene nominato ogni tre anni un segretario generale che rappresenta l’organizzazione e assiste il presidente; della presidenza in esercizio, che spetta al Ministro degli affari esteri che detiene la presidenza dell’OSCE, il quale rimane in carica un anno e può essere assistito dal suo predecessore e dal suo successore; di un Consiglio permanente, organo ordinario dell’Organizzazione preposto alle consultazioni politiche e al processo decisionale. Gli Stati membri sono 57.

Voci correlate

Organizzazioni internazionali

Diritti umani. Diritto internazionale

Minoranze. Diritto internazionale

Peace-keeping

Vedi anche
NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). Organizzazione delle Nazioni Unite L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: mantenere la pace e la sicurezza internazionale (Sicurezza collettiva); sviluppare relazioni amichevoli ... Helsinki (sved. Helsingfors) Città capitale della Finlandia (1.279.096 ab. nel 2018). È situata su una penisoletta della costa settentrionale del Golfo di Finlandia, circondata da piccole isole. Ospita impianti meccanici, elettrotecnici, chimici, tessili, alimentari, del legno, della carta e delle porcellane ... Repubblica dell’ Azerbaigian Stato Il territorio azeroStato della Transcaucasia confinante a N con la Georgia e con la Russia, a O con l’Armenia e a S con l’Iran; a E s’affaccia sul Mar Caspio. Il territorio azero è compreso tra il Grande Caucaso a N e il Piccolo Caucaso a S, con un’ampia valle mediana percorsa dal fiume Kura (per ...
Categorie
  • DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE in Diritto
  • ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI in Diritto
Tag
  • DIRITTO INTERNAZIONALE
  • PEACE-KEEPING
  • DIRITTI UMANI
  • BUDAPEST
  • HELSINKI
Altri risultati per Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
  • OSCE
    Enciclopedia on line
    Sigla di Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa.
Vocabolario
pér la quale
per la quale pér la quale locuz. agg. e avv., invar. – Espressione usata, nel linguaggio fam. o scherz. con varî sign. (v. quale, n. 6).
fondo per la ripresa
fondo per la ripresa (Fondo per la ripresa) loc. s.le m. Fondo garantito dal bilancio dell’Unione Europea da utilizzare per emettere obbligazioni da investire nella ripresa economica. ♦ I leader dei 27 Stati membri dovranno compiere l'ultimo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali