• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

otturazione

Enciclopedia on line
  • Condividi

In odontoiatria, chiusura delle cavità dentali preparate per consentire l’asportazione del tessuto patologico in caso di carie o di altre condizioni che comportano una perdita di tessuto dentario. Si distinguono le o. provvisorie dalle o. definitive: le prime sono eseguite con cementi odontoiatrici o resine composite, e servono a proteggere l’interno della cavità tra una medicazione e l’altra e per contenere nella cavità delle sostanze medicamentose. Le o. definitive invece permettono di ricostruire la forma normale del dente rendendolo capace di partecipare normalmente alla masticazione. Usualmente vengono impiegate l’amalgama d’argento, la ceramica o le resine composite, queste ultime più frequentemente nelle o. estetiche dei denti anteriori. Se la cavità è molto grande, o si deve procedere alla esatta ricostruzione anatomica di una parte della corona, oppure sussistono particolari necessità estetiche, all’o. si preferisce l’intarsio, che consiste nel ricostruire, con metalli, resine o ceramica, la porzione del dente mancante, che viene poi applicata al dente con speciali sostanze adesive.

Vedi anche
odontoiatria Ramo della medicina che si occupa della patologia dei denti e della bocca e del relativo trattamento (medico, chirurgico, protesico). ● Nozioni di odontoiatria sono diffuse in tutte le civiltà antiche, testimoniate sia da fonti letterarie e legislative, sia da fonti iconografiche. Attestato fin dall’antichità ... amalgama chimica Lega metallica di cui uno dei componenti è il mercurio. Fra i metodi di preparazione, si utilizza spesso quello consistente nell’alligazione al mercurio di argento, oro, piombo, zinco, sodio, potassio ecc., finemente suddivisi o no. Altri metodi consistono nel far reagire il metallo con sali ... dente anatomia comparata e umana Organo proprio dei Vertebrati forniti di mascella (Gnatostomi), destinato alla pressione e alla masticazione degli alimenti. ● Si chiama dente anche l’apofisi che lega l’epistrofeo all’atlante ( dente dell’epistrofe). 1. Evoluzione morfologica dei denti I dente hanno origine ... lega Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli altri sono utilizzati in lega. 1. Generalità Una lega, per essere considerata tale, deve possedere ...
Categorie
  • STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI in Medicina
Tag
  • ODONTOIATRIA
Altri risultati per otturazione
  • otturazione
    Dizionario di Medicina (2010)
    Chiusura delle cavità dentali preparate dall’odontoiatra con l’asportazione del tessuto patologico in caso di processo carioso o altre condizioni che comportano una perdita di tessuto dentario. Si distinguono le o. provvisorie dalle o. definitive: le prime sono eseguite con cementi odontoiatrici o resine ...
Vocabolario
otturazióne
otturazione otturazióne s. f. [der. di otturare]. – L’operazione di otturare, e il risultato di tale operazione; anche, il fatto di otturarsi, d’essere otturato: l’o. di un canale, di un foro. Il termine è usato spec. in odontoiatria per...
otturare
otturare v. tr. [dal lat. obturare, di formazione incerta]. – Chiudere, ostruire un’apertura, una cavità, e sim.: o. una falla, nelle imbarcazioni, chiuderla con mezzi provvisorî; o. un foro; o., e farsi o., un dente cariato, eseguire,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali