• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

palco

Enciclopedia on line
  • Condividi

Diritto

Diritto di p. Diritto reale consistente nella facoltà di godere e disporre di un p. in teatro in modo esclusivo (l. 1336/1939). Il suo titolare (palchista) ha la proprietà superficiaria del p. e deve esercitare il suo diritto in maniera conforme allo scopo cui è destinato il teatro. L’istituto non ha più la rilevanza che aveva in passato, ma recentemente la giurisprudenza (Cass., sent. 2100/2004) ha affermato che non è suscettibile di divisione in ragione della sua peculiare conformazione fisica e delle utilità specifiche che offre.

Zoologia

Sono chiamati p. le corna dei Cervidi. Si sviluppano come 2 protuberanze ossee del frontale, rivestite da un astuccio di pelle, le quali, accrescendosi, proliferano intorno alla base e costituiscono un cercine tubercolato (la rosa o rosetta). Alla base del corno, la rosetta viene a separare il peduncolo dalla stanga. Il peduncolo, che è la sola porzione pneumatizzata dell’osso, resta sempre coperto dalla pelle e non cade; la stanga (o asta), invece, perde periodicamente il rivestimento di pelle (detto ‘velluto’). Le corna così sviluppatesi restano per un breve periodo rivestite della pelle che, essendo ricoperta di peli, ha un aspetto vellutato; in seguito, l’accrescimento del cercine produce uno strozzamento dei vasi, sì che la pelle va in necrosi e si sfalda a brandelli. L’osso resta denudato fino a quando, dopo il periodo degli amori, l’asta si distacca e cade. Quindi, a spese della regione cicatriziale, si rigenera il nuovo osso da una matrice callosa. Ciò accade periodicamente ogni anno, in stretta relazione con la vita sessuale. Mentre le corna del primo anno sono a una sola punta, negli anni successivi si rigenerano, ogni anno, con una nuova ramificazione, così che dal numero delle ramificazioni si può desumere l’età dell’animale.

Le specie di piccola mole conservano le corna semplici, costituite dalla sola asta che si dice allora daga; l’asta può mettere un solo pugnale o germoglio (p. forcuti), o 2 pugnali (p. treppunte), oppure un numero maggiore (p. ramosi). Nei p. ramosi l’insieme dei brevi pugnali apicali può formare la corona; in altre specie si ha parziale fusione di asta e pugnali in p. palmati. L’insieme delle ramificazioni è detto impalcatura.

Vedi anche
pugnale storia Arma bianca costituita d’una lama corta a due tagli e punta acuta, diritta o leggermente curva, e d’una impugnatura di fogge diverse anche scolpita, cesellata, o adornata variamente; serve per ferire nella lotta corpo a corpo ed è una delle armi più antiche usate dall’uomo, ottenuta in origine ... germoglio Porzione epigea di una pianta vascolare, costituita da fusto e foglie nelle prime fasi dello sviluppo, che si origina da un seme o da una gemma. Diritti reali. Diritto internazionale privato La l. 218/1995 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato disciplina la materia dei diritti reali al capo 8°, artt. 51-55. Essa detta un criterio di collegamento generale (Criteri di collegamento. Diritto internazionale privato), che è quello della legge del luogo di situazione ... daga Spada con lama piatta o più comunemente a sezione di lunga losanga, con due tagli, simile al gladio romano (v. fig.). È nominata tra le armi proibite negli statuti degli antichi comuni italiani. In alcuni eserciti europei del 19° sec., sostituiva spesso la sciabola.  ● Una varietà di daga è la daghetta, ...
Categorie
  • STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO in Diritto
  • ANATOMIA COMPARATA in Zoologia
Tag
  • DIRITTO REALE
  • CERVIDI
Vocabolario
palco
palco s. m. [dal longob. balk «trave», da cui anche balco] (pl. -chi). – 1. Genericam., ripiano di legno costruito con assi e travi fra loro commesse. In partic.: a. La struttura di legno che copre superiormente un ambiente qualsiasi, e...
rigger
rigger s. m. e f. inv. Operaio specializzato nell’allestimento, ancoraggio e manutenzione di strutture aeree come tralicci, installazioni, strumentazione e congegni montati su palchi teatrali o per concerti all’aperto. ◆ Luca Giuliani,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali