• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Virzì, Paolo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Virzì, Paolo. – Regista italiano (n. Livorno 1964). Considerato tra i maggiori eredi della tradizione della commedia all'italiana, lo sguardo ironico e attento puntato sulle trasformazioni sociali del mondo contemporaneo e sull'universo giovanile in particolare, ha iniziato a lavorare per il cinema come sceneggiatore collaborando, tra l'altro, con G. Salvatores per il fim Turné (1990). Ha esordito nella regia con La bella vita (1994), amara riflessione sulla progressiva perdita d'identità della classe operaia, costruita intorno alla dolorosa fine di un amore, per il quale ha vinto il David di Donatello e il Nastro d'argento come migliore regista esordiente. Sono seguiti la vivace commedia Ferie d'agosto (1996) e, soprattutto, Ovo sodo (1997), riuscito romanzo di formazione di un giovane livornese in cui ai toni grotteschi si alternano quelli più lievi e scanzonati, vincitore del Gran Premio speciale della giuria alla Mostra del cinema di Venezia. Dopo i meno fortunati Baci e abbracci (1999) e My name is Tanino (2002), ha ritrovato la sua vena migliore con Caterina va in città (2003), N (Io e Napoleone) (2006), film storico incentrato sulla figura di Napoleone in esilio al'isola d'Elba, Tutta la vita davanti (2008), commedia nera, tragica e comica al tempo stesso, ambientata in un call center, L'uomo che aveva picchiato la testa (2009), La prima cosa bella (2010), Tutti i santi giorni (2012), Il capitale umano (2013), che l'anno successivo si è aggiudicato sette David di Donatello tra cui quello come miglior film e sei Nastri d'argento tra cui miglior film e miglior sceneggiatura, La pazza gioia (2016, cinque Nastri d'argento tra cui miglior film e miglior sceneggiatura, e cinque David di Donatello 2017 tra cui miglior film e miglior regia), The leisure seeker (2017; Ella & John: The leisure seeker, 2018) e Notti magiche (2018). Direttore dal 2012 al 2013 del Torino Film Festival, tra le sue opere più recenti si segnala il film Siccità (2022), presentato fuori concorso alla Mostra di Venezia.

Vedi anche
Morétti, Nanni Attore, regista e produttore cinematografico italiano (n. Brunico, Bolzano, 1953), figlio dello storico dell'antichità ed epigrafista Luigi. Tra gli autori più significativi della generazione post-Sessantotto, ha raccontato con uno stile innovativo il disincanto politico e il rifiuto all'omologazione ... Gabriele Salvatòres Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (n. Napoli 1950). Ha studiato a Milano all'Accademia del Piccolo Teatro e nel 1972 è stato tra i fondatori del Teatro dell'Elfo. Nel 1983 ha diretto il suo primo film, Sogno di una notte d'estate, musical ispirato al testo di W. Shakespeare. Dopo Kamikazen. ... Nastro d'argento Premio cinematografico annuale fondato nel 1946 dal Sindacato nazionale dei giornalisti cinematografici italiani (SNGCI), con l'intento di promuovere il cinema nazionale. Il premio è costituito da un nastro argenteo, rappresentante lo spezzone terminale di una pellicola, ed è, dopo gli Oscar, il più ... Furio Scarpèlli Sceneggiatore cinematografico italiano (Roma 1919 - ivi 2010). Già disegnatore satirico, come sceneggiatore ha operato soprattutto in coppia con Age (v. Incrocci, Agenore). Le sceneggiature che ha firmato autonomamente rivelano nella costruzione dell'intreccio e dei personaggi un'ambizione romanzesca: ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
  • COMMEDIA ALL'ITALIANA
  • TORINO FILM FESTIVAL
  • DAVID DI DONATELLO
  • NASTRI D'ARGENTO
Altri risultati per Virzì, Paolo
  • Virzi, Paolo
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Virzì, Paolo. – Regista (n. Livorno 1964). Considerato tra i maggiori eredi della tradizione della commedia all’italiana, lo sguardo ironico e attento puntato sulle trasformazioni sociali del mondo contemporaneo e sull’universo giovanile in particolare, ha iniziato a lavorare per il cinema come ...
  • VIRZÌ, Paolo
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Virzì, Paolo Francesco Zippel Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Livorno il 4 marzo 1964. Impostosi all'attenzione di pubblico e critica alla metà degli anni Novanta, V. fa parte di quella generazione di giovani registi protagonisti della rinascita del cinema italiano. Autore di opere ...
Vocabolario
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso...
titolismo
titolismo s. m. (iron.) Nel mondo dell'informazione, l'attitudine e la scelta di confezionare titoli esagerati o sensazionalistici. ◆ Il titolismo è la malattia infantile del giornalismo, no? [Paolo Virzì] (Andrea Malaguti, Stampa, 2 novembre...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali