• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

paramecio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Genere (Paramecium) di Protozoi Ciliati Imenostomatidi, comuni nelle acque stagnanti. Presentano infossatura orale o peristoma che si estende dalla parte anteriore obliquamente e a destra verso la posteriore e termina nel citofaringe; ciliatura uniforme, eccetto poche ciglia più lunghe spesso presenti all’estremità posteriore; macronucleo grande, ovale e centrale, micronucleo unico in alcune specie, in altre 2, 4 o più micronuclei. Il macronucleo controlla la crescita e lo sviluppo del p., i micronuclei entrano in funzione solo durante la riproduzione e la ricombinazione. Il genere comprende 28 specie che variano nelle dimensioni, da 80 μm le più piccole a 300 μm le più grandi, e si distinguono per la forma, per l’apparato dei vacuoli pulsanti, per il numero dei micronuclei ecc.

Il ciclo vitale comprende una delle più elaborate modificazioni nucleari che si verifichino negli eucarioti. Una cellula di P. aurelia comprende un macronucleo iperploide (contiene 800 volte la quantità di DNA del complemento aploide) e 2 micronuclei diploidi. La carenza di sostanze nutritive induce una fase sessuata che ha inizio con un processo di ‘coniugazione’ fra cellule di tipo opposto, seguito sia dalla scomparsa del macronucleo che dalla meiosi in entrambi i micronuclei. In ciascuna cellula coniugata vengono disintegrati tutti i prodotti aploidi della meiosi tranne uno, che subisce una divisione mitotica e dà luogo a 2 nuclei aploidi; ciascuna delle due cellule cede all’altra uno dei due nuclei attraverso un ‘ponte di connessione’. Successivamente i due nuclei aploidi di ogni cellula si fondono per formare un nuovo micronucleo diploide. Dopo la separazione, ciascun p. subisce ancora due divisioni nucleari mitotiche, seguite dallo sviluppo del macronucleo. Infine un ultimo ciclo mitotico conduce alla divisione cellulare. Il p., oltre a quella sessuata, può avere anche una riproduzione per autofecondazione o autogamia. Durante l’autogamia avvengono gli stessi fenomeni descritti precedentemente, con la differenza che inizialmente vengono fusi insieme i due nuclei aploidi della stessa cellula.

Vedi anche
Protozoi Gruppo di organismi Eucarioti, la cui sistematica e le relazioni filogenetiche con gli altri Eucarioti hanno subito profonde revisioni, grazie ad acquisizioni sulla morfologia funzionale e sulla struttura genetica e macromolecolare. Sono correntemente inclusi nel regno Protisti con il rango di sottoregno, ... istologia Ramo delle discipline biologiche che studia la struttura microscopica e ultramicroscopica dei tessuti e degli organi animali e vegetali, dal punto di vista morfologico, istochimico e delle attività funzionali da essi esplicate. ● L’istofisiologia è la parte dell’istologia che studia le funzioni dei ... predazione In ecologia, rapporto interspecifico di tipo negativo che comporta la cattura e l’assunzione, come alimento, di un organismo di una specie (preda) da parte di un altro di altra specie (predatore). Costituisce uno dei più importanti fattori di regolazione del tasso di accrescimento e della densità delle ... bocca anatomia In anatomia comparata, cavità situata all’inizio del tubo digerente di quasi tutti i Metazoi. Nei Vertebrati serve anche come via di accesso dell’aria nell’apparato respiratorio. Deriva da un’invaginazione del foglietto esterno dell’embrione o ectoblasto, lo stomodaeum, e quindi ha origine diversa ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • DIVISIONE CELLULARE
  • AUTOGAMIA
  • PROTOZOI
  • DIPLOIDE
  • APLOIDI
Vocabolario
paramècio
paramecio paramècio s. m. [lat. scient. Paramecium, der. del gr. παραμήκης «oblungo», comp. di παρα- «para-2» e μῆκος «lunghezza»]. – In zoologia, genere di protozoi ciliati della sottoclasse olotrichi, comprendente specie, comuni nelle...
olòtrichi
olotrichi olòtrichi s. m. pl. [lat. scient. Holotricha, comp. di holo- «olo-» e gr. ϑρίξ τριχός «pelo», qui «ciglio»]. – In zoologia, sottoclasse di protozoi ciliati che posseggono ciglia generalmente distribuite in modo uniforme sul corpo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali