• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

parcheggio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Spazio destinato alla sosta delle vetture; a differenza di posteggio, che ha senso più ampio e vario, s’intende comunemente per p. uno spazio alquanto ampio, dove possano sostare molte vetture.

La tendenza moderna è di creare p. fuori della sede stradale, sia all’aperto sia in apposite aree coperte, anche a più piani (autosili), e ciò per restituire alla strada la capacità di smaltimento di traffico. Elementi caratteristici di un p. sono: l’angolo e la direzione di p.; il franco libero tra i veicoli parcheggiati e fra questi ultimi e quelli che accedono al p.; le dimensioni degli stalli; le larghezze dei corridoi interni per i movimenti delle autovetture.

La necessità del p. è particolarmente sentita nei quartieri centrali delle città, ove si accentrano le funzioni direzionali, commerciali e amministrative: in tali zone, d’altra parte, il reperimento delle aree non è agevole. Per queste ragioni nei centri delle grandi città può essere conveniente la costruzione di p. a più piani, sia in superficie sia sotterranei. I p. a più piani possono essere serviti da rampe d’accesso o da elevatori: nei primi si hanno rampe rettangolari o elicoidali, disposte alle estremità, distinte per la salita e per la discesa; nei secondi, convenienti rispetto ai primi soltanto nel caso di molti piani, per il maggior tempo di ricovero delle autovetture, le operazioni sono completamente automatizzate.

Vedi anche
semaforo Apparecchio per segnalazioni ottiche a distanze limitate. semaforo marittimo Posto di vedetta e di segnalazione (il cui relativo fabbricato è chiamato anche stazione semaforica) situato in posizione facilmente visibile e riconoscibile dal mare e munito degli opportuni apparecchi di comunicazione, che ... cèntro commerciale cèntro commerciale Struttura adibita al commercio, caratterizzata da grandi volumi edilizi e dalla concentrazione di diversi magazzini e punti di distribuzione. La diffusione dei centro commercialecentro commerciale ha inizio intorno alla metà del 20° sec., favorita dalla motorizzazione di massa, che ... strada Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, strada pedonale) sia nei centri abitati sia nelle campagne. Il termine ha valore generico che può indicare sia passaggi lunghi pochi metri, come ... metropolitana Sistema di trasporto sotterraneo, di superficie o sopraelevato, su rotaia in sede propria e indipendente dalla viabilità di superficie, destinato al trasporto rapido di grandi masse di viaggiatori nelle città e nelle aree metropolitane. ● Il primo impianto di tipo sotterraneo, con trazione a vapore, ...
Categorie
  • VIE DI COMUNICAZIONE in Trasporti
Vocabolario
parchéggio
parcheggio parchéggio s. m. [der. di parcheggiare]. – 1. Sosta di veicoli, per un periodo di tempo piuttosto lungo, in uno spazio consentito o in una zona appositamente riservata dall’autorità competente: p. libero, riservato; è vietato...
caro-parcheggio
caro-parcheggio (caro-parcheggi, caro parcheggi), s. m. Aumento delle tariffe di parcheggio per la sosta di autoveicoli privati. ◆ La sosta a pagamento […] resta al centro di un’ulteriore contesa: da una parte, i residenti, favorevoli in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali