• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Liberale Italiano, Partito

Enciclopedia on line
  • Condividi

(PLI) Partito fondato nel 1924, dopo una prima assemblea nazionale di gruppi politici e personalità orientate in senso liberale (1922). Ebbe A. Giovannini come primo segretario e svolse una ferma azione in difesa delle istituzioni parlamentari. Sciolto con gli altri partiti nel 1928, fu ricostituito nel 1943, ed ebbe come presidente B. Croce e tra i maggiori esponenti L. Einaudi (capo dello Stato nel 1949-55) e M. Brosio; partecipò ai governi Badoglio e a tutti i governi dopo la liberazione (6,8% dei voti nelle elezioni del 1946), fino al 1957. La corrente di indirizzo radicale delineatasi attorno al settimanale Il Mondo di M. Pannunzio abbandonò il partito all’elezione di G. Malagodi alla segreteria (1957). Il passaggio all’opposizione fu collegato al profilarsi del centrosinistra, che i liberali avversarono, ottenendo una buona affermazione elettorale nel 1963 (dal 3,5% del 1958 al 7% dei voti). La linea dell’opposizione fu abbandonata solo per partecipare al 2° governo Andreotti (giugno 1972 - luglio 1973), con Malagodi ministro del Tesoro; lo sostituì alla segreteria A. Bignardi. Tra i protagonisti della battaglia in favore del divorzio, il PLI nel 1976 elesse segretario V. Zanone, leader della sinistra interna; sceso all’1,9% nel 1979, tornò al governo nel 1° gabinetto Cossiga (agosto 1979 - aprile 1980). Nel 1981, con il governo Spadolini, il PLI rientrò nella maggioranza per rimanervi fino al 1994, senza che ciò modificasse in modo sensibile la sua rappresentatività. Nel 1986 fu eletto alla segreteria R. Altissimo. Lambito dalla crisi dei partiti connessa anche con le iniziative della magistratura, il PLI subì un rapido declino fino a sciogliersi nel 1994. Contestualmente nacque la Federazione dei liberali italiani.

Nel 2004 è stato ricostituito da S. De Luca, aderendo alla coalizione di centro-destra.

Vedi anche
Partito radicale Il primo raggruppamento politico che assunse il nome di radicale è quello formato dagli esponenti della sinistra mazziniana che operò a partire dagli anni Settanta del 19° sec. fino all'avvento del fascismo. Nel 1955, per iniziativa dell'ala sinistra del partito liberale e del gruppo degli Amici del ... Giulio Andreòtti Andreòtti, Giulio. - Uomo politico italiano (Roma 1919 - ivi 2013). Tra i fondatori della Democrazia cristiana, è stato una delle personalità di maggior spicco della vita pubblica in Italia nella seconda metà del Novecento, con la sua ininterrotta presenza ai vertici della politica per oltre un quarantennio: ... Giovanni Francesco Malagòdi Malagòdi, Giovanni Francesco. - Uomo politico italiano (Londra 1904 - Roma 1991), figlio di Olindo. Esperto di economia e finanza, dirigente bancario in Italia e all'estero fra il 1931 e il 1947, consulente economico e finanziario del ministero degli Esteri (1947-52), è stato più volte delegato italiano ... Valerio Zanóne Zanóne ‹Ʒ-›, Valerio. - Uomo politico italiano (n. Torino 1936). Giornalista, iscritto al PLI dal 1955, ne fu segretario dal 1976 al 1985. Deputato (1976-94), è stato ministro per l'Ecologia (1985-86), dell'Industria (1986-87) e della Difesa (1987-89) e sindaco di Torino (1990-91). In seguito allo scioglimento ...
Categorie
  • PARTITI E MOVIMENTI in Scienze politiche
Tag
  • PLI
Altri risultati per Liberale Italiano, Partito
  • Partito liberale italiano
    Dizionario di Storia (2011)
    (PLI) Partito liberale italiano (PLI) Partito politico italiano di orientamento conservatore, fondato nel 1922 e sciolto nel 1994. Dopo che per decenni i liberali italiani non avevano avuto un loro partito, prima dividendosi tra Destra e Sinistra storica, poi continuando a rappresentare quel notabilato ...
Vocabolario
liberale
liberale agg. [dal lat. liberalis «proprio di uomo libero», quindi «nobile, generoso»; il sign. politico è della fine del ’700]. – 1. a. Largo nello spendere e nel donare, generoso, magnanimo: è sempre stato d’animo l.; l. verso i poveri;...
partito-rete
partito-rete loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali